Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pita

/5

PRESENTAZIONE

La pita è il pane tondo, piatto e morbido tipico della cucina greca e di molti altri paesi del Medioriente, perfetto da gustare con salse saporite e aromatiche. La pita viene infatti usata per accompagnare molte pietanze come l’hummus e il babaganoush, ma è famosa soprattutto per il kebab, anche nella versione vegetariana farcita con i falafel. Inoltre viene sempre servita insieme al gyros, tipico piatto ellenico a base di carne. Provatela anche in abbinamento a un piatto gustoso come l'agnello kleftiko, per una cena degna delle migliori taverne greche!

INGREDIENTI
Ingredienti per 8 pita
Farina 00 250 g
Farina Manitoba 250 g
Acqua 300 ml
Sale fino 12 g
Malto 1 cucchiaino
Lievito di birra secco 4 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Preparazione

Come preparare la Pita

Per pareparare le pita, versate il lievito di birra disidratato (in alternativa potete usare 12 g di lievito fresco) in una ciotolina, aggiungete poca acqua tiepida e il malto (o lo zucchero) (1-2). Mescolate bene per far sciogliere tutti gli ingredienti e unite il composto alle due farine che avrete setacciato dentro ad una ciotola capiente 3.

Impastate con la punta delle dita 4. Nella restante acqua tiepida sciogliete il sale 5 e unite l'olio 6.

Versate l’acqua con il sale e l'olio a filo sulla farina 7 e  impastate fino ad ottenere composto ben amalgamato. Trasferitelo su di una piano di lavoro e continuate a lavorare l'impasto, che dovrà risultare liscio ed elastico e modellatelo come una palla 8. Fate lievitare l'impasto delle pita in una ciotola oliata 9

e ricopritela con pellicola trasparente 10. Mettete a lievitare nel forno spento ma con la luce accesa, per accelerare la lievitazione, per due ore. Quando l'impasto avrà raddoppiato di volume 11 dividetelo in 8 parti del peso di circa 100 gr l’una 12

e date ad ogni pezzo la forma di pallina 13. Stendete con un matterello fino ad ottenere delle sfoglie leggermente ovali di circa 2 mm di spessore e 20 cm di diametro 14. Sistemate le pita su una leccarda, foderata con carta forno, in modo che non siano attaccate tra loro e spennellatele leggermente con un’emulsione di olio e acqua 15.

Lasciatele lievitare coperte con della pellicola per almeno 40 minuti, ancora in forno spento ma con la luce accesa. Terminata la lievitazione, spruzzatele ancora con dell'acqua 16 e spostate le pita insieme alla carta forno su un'altra leccarda già riscaldata in forno statico a 250°. Infornate le pita per 5 minuti, il tempo che si dorino nella parte inferiore e restino bianche in quella superiore 17 e conservatele immediatamente impilate sotto una campana di vetro 18 se non le usate subito. Le vostre pita sono pronte per essere gustate!

Conservazione

Una volta raffreddate, potete conservare le pita in un sacchetto di plastica o sotto una campana di vetro per massimo 2 giorni.

Consiglio

Potete anche non bagnare le pita prima della cottura: in questo caso si gonfieranno in forno e potrete farcirle tagliandole a metà, come una tasca.

Provate le pita con il babaganoush all'italiana per un aperitivo sfizioso e originale!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI95
  • Giulia11112222
    giovedì 02 marzo 2023
    Si può congelare ?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 03 marzo 2023
    @Giulia11112222: ciao! puoi congelare le pite cotte!
  • michela.olivetti
    venerdì 23 dicembre 2022
    E' possibile prepararle e cucinarle il giorno dopo?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 24 dicembre 2022
    @michela.olivetti:Ciao, consigliamo di cuocere subito l'impasto, in caso puoi conservarle come indicato nella ricetta.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter