
Pizza Romana

- Energia Kcal 1582
- Carboidrati g 199.8
- di cui zuccheri g 11.9
- Proteine g 67.5
- Grassi g 55.8
- di cui saturi g 21.9
- Fibre g 12
- Colesterolo mg 95
- Sodio mg 4218
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo di preparazione e lievitazione della pasta
PRESENTAZIONE
La pizza romana è una delle tante varianti della pizza. Questa è una delle preparazioni partenopee più semplici e gustose, che richiede pochissimi ingredienti: mozzarella, pomodoro, origano, acciughe e olio extravergine di oliva adagiati su uno strato sottile di pasta per la pizza. Quella che a Napoli e dintorni viene chiamata pizza romana, in altre zone d’Italia, può venire chiamata invece pizza “Napoli” o napoletana, che in realtà contiene gli stessi ingredienti ma senza la mozzarella, con, a volte, l’aggiunta di capperi. Se preferite potete realizzare l'impasto per la pizza con il lievito madre, o quello a lunga lievitazione, o quello per la pizza in teglia e utilizzare questi ingredienti per la farcitura!
Scopri anche come prepare un altro speciale lievitato romano: la pinsa!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 pizze da 30 cm
- Farina 0 1 kg
- Acqua 600 g
- Lievito di birra secco 7 g
- Sale fino 20 g
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- per il ripieno
- Passata di pomodoro 700 g
- Fiordilatte 600 g
- Origano 10 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Acciughe sott'olio 16 filetti
- Sale fino 20 g
Come preparare la Pizza Romana

Per preparare la pizza romana iniziate dall'impasto per la pizza. Versate la farina nella ciotola della planetaria 1. Aggiungete il lievito 2 e 100 grammi d’acqua, quindi azionate la planetaria con il gancio montato a velocità medio-bassa 3.

Procedete aggiungendo l’acqua poco per volta, avendo cura di aspettare che la dose precedente sia stata ben assorbita dalla farina 4. Una volta versati circa i 3/4 dell'acqua aggiungete il sale 5 e continuate ad impastare. Aggiungete il resto dell’acqua sempre a filo e lasciate lavorare la planetaria fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo 6.

A questo punto aggiungete l’olio gradatamente (come avete fatto con l’acqua) 7. Quando l’olio è stato completamente assorbito, estraete l’impasto dalla planetaria e modellatelo con le mani fino ad ottenere una palla 8. Inseritelo in una ciotola capiente leggermente unta 9.

Coprite con pellicola o con un canovaccio pulito e mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa 10. Attendete che l’impasto abbia almeno raddoppiato il suo volume (1,5 h), meglio triplicato (2,5/3 h) 11. Una volta che l’impasto avrà lievitato, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in 4 parti uguali 12.

Fate con ognuno delle palline 13. Copritele con un canovaccio pulito e lasciate riposare per 30 minuti 14. Ungete leggermente con un filo d’olio 4 teglie da pizza di 30 cm di diametro. Posizionate al centro della teglia una pallina di impasto 15

e cominciate a schiacciare dal centro verso l’esterno, tirando i leggermente i lati se necessario 16 . Se la pasta risulta troppo elastica e tende a tornare alla forma che aveva prima, mettete da parte la pizza che state stendendo e procedete a stenderne un’altra, facendo così riposare la precedente. Cercate di distendere la pasta su tutta la superficie della teglia 17. Versate un mestolo abbondante di salsa al pomodoro, precentemente condita con sale e origano, sulla base della teglia e spargetela con un movimento circolare, ricoprendo quasi tutta l’area, lasciando solo un bordo di circa 1,5 cm 18.

Tritate grossolanamente la mozzarella. Condite ora la pizza con i filetti di alici, un filo d'olio e la mozzarella tagliata a pezzetti 19. Lasciate riposare la pizza farcita per una decina di minuti 20, poi infornate a 250°C per 12/15 minuti in forno statico (altrimenti se utilizzate il forno ventilato basteranno una decina di minuti a 230°). Non appena estraete la pizza romana dal forno, servitela immediatamente 21.
Conservazione
Consiglio
-
Veronika998giovedì 26 agosto 2021Buongiorno! Se volessi preparare solo 2 pizze, è necessario dimezzare anche la quantità di lievito? O posso lasciare 7gr con 500 di farina? Grazie!Redazione Giallozafferanogiovedì 26 agosto 2021@Veronika998:Ciao, è necessario dimezzare anche la dose di lievito.
-
Camilla_3martedì 09 marzo 2021Volendo usare della farina di tipo 1 è possibile seguire la stessa ricetta o è necessario cambiare le dosi dell’acqua? stessa cosa per quanto riguarda il lievito?Redazione Giallozafferanomercoledì 10 marzo 2021@Camilla_3: Ciao, tutte le farine assorbono in diversa maniera, quindi cambiare il mix proposto o usare farine diverse implica dover regolarsi diversamente con i liquidi della ricetta, inoltre varierà necessariamente il risultato finale. Se volete quindi fare delle modifiche alla ricetta, l'unica soluzione è: provare, per trovare il mix vincente!