
Pizza bianca romana

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 357
- Carboidrati g 59.9
- di cui zuccheri g 2.3
- Proteine g 8.9
- Grassi g 9.1
- di cui saturi g 1.38
- Fibre g 2.7
- Sodio mg 658
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + il tempo di lievitazione e il riposo tutta la notte in frigorifero
PRESENTAZIONE
Ci sono piatti che nascono dalle intuizioni e dalla fantasia, come nel caso della pinsa, altri ancora per puro caso. Uno di questi è la pizza bianca romana! Si narra infatti che questa preparazione, oggi pezzo forte della tradizione culinaria capitolina, sia nato per l’esigenza dei fornai di verificare la temperatura del forno dove cuocere il pane. Si testava quindi il calore usando un piccolo pezzo di impasto che… diventò così la pizza bianca! Non è una focaccia ma nemmeno una pizza; il suo profumo solletica le papille gustative rallegrando al primo assaggio perché è uno di quegli impasti in grado di racchiudere tutti i sapori autentici della tradizione. Noi vi invitiamo a provare la nostra versione da fare in casa, quando la fame coglie all’improvviso e non si può proprio resistere a questa tentazione. Resterete conquistati dalla superficie morbida e dalla base croccante che rendono questa preparazione davvero unica! E se volete gustarla come street food, non c’è romano o turista che non l’abbia provata farcita con la mortadella che, come si direbbe a Roma, è “'a morte sua”!
E se siete amanti dei lievitati, provate anche la nostra pizza a lunga lievitazione!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per per una teglia 35x28 cm
- Farina 0 460 g
- Lievito di birra secco 2 g
- Zucchero 5 g
- Acqua (a temperatura ambiente) 300 g
- Olio extravergine d'oliva ( + q.b. per il piano di lavoro) 50 g
- Sale fino 10 g
Come preparare la Pizza bianca romana

Per preparare la pizza bianca romana cominciate con la preparazione dell’impasto. Prendete una planetaria con gancio e versatevi la farina, il lievito disidratato 1 e lo zucchero 2. Azionate la planetaria a velocità media. Unite l’acqua a temperatura ambiente a filo 3 avendo cura che si assorba prima di aggiungerne altra.

Procedete versando a filo anche 20 g di olio 4. Quindi unite il sale 5. Lavorate l’impasto fino a che non risulterà omogeneo, idratato e morbido 6. Ci vorranno almeno 15 minuti.

Dopodiché arrestate la planetaria e cospargete il piano di lavoro con poco olio 7 ed ungetevi bene anche le mani per riuscire a lavorare l’impasto. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e dategli delle pieghe di rinforzo: portate le parti esterne dell'impasto verso il centro (8-9). È consigliabile lasciare riposare l’impasto alcuni minuti dopo ogni piega coperto da pellicola trasparente. Questa operazione consente di ottenere un impasto più elastico e facilmente lavorabile.

A questo punto date all’impasto la forma di sfera e trasferitela in una ciotola coperta da pellicola alimentare 10 e ponetela in forno spento con luce accesa per circa 3 ore (alternativamente potete lasciare riposare l’impasto ad una temperatura di 28°-30° C). Quando l’impasto dopo 3 ore avrà raddoppiato di volume 11 trasferitelo in frigorifero per tutta la notte sempre nella ciotola coperta da pellicola. Il giorno seguente fatelo rinvenire a temperatura ambiente per almeno 1 ora affinché non sia freddo per essere lavorato. Quindi prendete una teglia dalle dimensioni di 35x28 cm e ungetela con 20 g di olio 12.

Trasferite l’impasto nella teglia 13 e stendetelo con le mani in tutta la superficie 14. Lasciate lievitare a temperatura ambiente l’impasto così steso per altri 30-60 minuti. Poi cospargete la pizza bianca con 10 g di olio extravergine di oliva 15.

Distribuite il sale grosso su tutta la superficie della teglia 16 e cuocete in forno statico preriscaldato a 220°C per 20 minuti 17 (se utilizzate un forno a gas potete riporre la teglia nel ripiano più basso del forno). Per ottenere una pizza bianca alla romana simile all’originale potete anche procedere riscaldando la teglia senza olearla fino a che non sarà rovente e poi disporre l’impasto steso a mano direttamente sulla pala). Quindi estraete la pizza dal forno: dovrà essere morbida ma croccante alla base 18. Lasciate intiepidire leggermente prima di gustare la vostra pizza bianca romana!
Conservazione
Consiglio
-
Eligraphixmercoledì 07 aprile 2021Una domanda: volendo preparare l'impasto per 2 teglie, devo raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti compreso il lievito oppure utilizzo sempre 2 grammi di lievito secco e raddoppio solo le altre dosi? Grazie in anticipoRedazione Giallozafferanomercoledì 07 aprile 2021@Eligraphix: ciao! raddoppia tutte le dosi, anche quelle del lievito!
-
Viviana Moromartedì 30 giugno 2020Se rimane per più tempo in frigorifero è un problema?Redazione Giallozafferanomercoledì 01 luglio 2020@Viviana Moro: ciao! Se sono molte ore in più ti consigliamo di ridurre leggermente la dose di lievito!