Pizza con farina integrale

/5

PRESENTAZIONE

La pizza, simbolo indiscusso della cucina italiana, uno dei piatti più amati e proposti in tante versioni: dalla più classica pizza margherita, con le verdure, il pesce o le patatine fritte... fino ad arrivare Oltreoceano con la celebre pizza Stromboli. Mangeremmo la pizza anche per dessert e... l'abbiamo fatto, con la ricetta della pizza dolce alla frutta! Ma oggi rimaniamo vicini alla tradizione, proponendovi però una variante del tradizionale impasto per la pizza fatto in casa: pizza con farina integrale. Con la sua fragranza e il sapore rustico, questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto ricco di fibre e maggiormente digeribile, senza rinunciare al gusto! Utilizzate una farina integrale di buona qualità per assaporare tutto il buono del grano! Noi abbiamo scelto di condire la pizza con farina integrale con uno tra i connubi più classici: mozzarella e pomodoro! Ma sbizzarrite la vostra fantasia e condite la pizza con farina integrale a seconda dei gusti dei vostri ospiti!

INGREDIENTI

Ingredienti per l'impasto (per 2 teglie da 32 cm di diametro)
Farina integrale 250 g
Farina 1 250 g
Lievito di birra secco 4 g
Acqua a temperatura ambiente 310 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Sale fino 10 g
Miele di acacia (o millefiori) 10 g
per condire
Passata di pomodoro 200 g
Mozzarella 125 g
Olio extravergine d'oliva 10 g
Sale fino q.b.
Origano secco q.b.
Preparazione

Come preparare la Pizza con farina integrale

Pizza con farina integrale

Per preparare la pizza integrale iniziate a setacciare la farina integrale in una ciotola poi versate anche il lievito di birra disidratato 1 e il miele 2. Iniziate ad impastare con le mani versando l’acqua a temperatura ambiente a filo 3,

Pizza con farina integrale

impastate fino ad ottenere un composto omogeneo: l'impasto risulterà molto liquido 4. Coprite con pellicola trasparente 5 e lasciate lievitare per un'ora nel forno spento con la luce accesa. Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto 6;

Pizza con farina integrale

setacciate all’interno di un'altra ciotola la farina tipo 1 7 e aggiungetela all’impasto lievitato 8 (potete anche setacciarla direttamente sull’impasto lievitato). Impastate con le mani. Quando il composto risulterà compatto versate il sale, 9

Pizza con farina integrale

e l’olio di oliva 10 continuando sempre ad impastare. Non appena l’impasto risulterà compatto e l'olio si sarà assorbito, trasferitelo su un piano di lavoro leggermente oleato e lavorate a mano 11 finché non sarà liscio. Date delle pieghe all'impasto 12, che serviranno a dare più slancio alla lievitazione.

Pizza con farina integrale

Formate una palla con l’impasto e ponetela in una ciotola leggermente oleata 13 coprite con pellicola trasparente e lasciatela lievitare in forno spento con luce accesa per 2 ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto 14 dividetelo in due parti uguali da circa 400 g con l’aiuto di un tarocco 15.

Pizza con farina integrale

Oleate due teglie da pizza del diametro di 32 cm, adagiate le due palle di impasto e lasciatele riposare per circa 10 minuti (senza stenderle). Intanto ponete a scolare la mozzarella, strizzandola se necessario per eliminare il siero in eccesso 17 poi tagliatela a piccoli cubetti 18.

Pizza con farina integrale

A parte in una ciotola versate la passata di pomodoro, aggiungere l’olio di oliva 19 e insaporite con il sale e l’origano secco 20. Ora stendete gli impasti facendo una pressione con le dita per distendere bene la pasta della pizza su ciascuna teglia 21,

Pizza con farina integrale

distribuite sopra uno strato di salsa di pomodoro per ciascuna lasciando un un paio di centimetri dal bordo se preferite 22. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 15-20 minuti ponendo la teglia nel ripiano basso del forno. Trascorso questo tempo tirate fuori le teglie, adagiate sopra i cubetti di mozzarella 23 e infornate nuovamente per altri 5 minuti, abbassando la temperatura del forno a 180°. La vostra pizza con farina integrale è pronta per essere gustata ben calda 24!

Conservazione

Si consiglia di consumare la pizza integrale appena pronta. In alternativa può essere portata a metà cottura, fatta raffreddare e poi congelata. Per poterla utilizzare si deve lasciare scongelare a temperatura ambiente e finire la cottura in forno prima di servirla.

Consiglio

Realizzate con questo impasto piccole pizzette, diventeranno così una merenda gustosa e genuina per grandi e piccini!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI142
  • Victorodrigues
    giovedì 27 aprile 2023
    Buongiorno. Sono di Brasil e volevo sapere per il levedo di birra. Per utilizzare en polveri, quanto sarebbe ?! Grazie e felicitazione per il bel lavoro.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 28 aprile 2023
    @Victorodrigues: Ciao, in questa ricetta utilizziamo già il lievito di birra disidratato!
  • spometi
    domenica 03 aprile 2022
    buongiorno. ma se non la setaccio cosa succede?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 04 aprile 2022
    @spometi: ciao! se preferisci puoi non setacciare la farina, ma setacciandola sarà più facile lavorare il composto! 
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter