Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pizza con mortadella e bufala

/5

PRESENTAZIONE

Al richiamo della pizza è impossibile resistere, che sia una semplice Margherita oppure un rotolo farcito non importa, ce n’è per tutti i gusti! Oggi vogliamo proporvi una variante appetitosa: la pizza con mortadella bufala. Una base filante di formaggio e sopra il tocco fresco e stuzzicante della mortadella: due strati di bontà che insaporiscono con semplicità e gusto la base della pizza. Come tutti gli impasti lievitati, anche qui sono richiesti tempo e pazienza... la pizza lievita infatti lentamente, per circa 16 ore. Ma le attese saranno ripagate alla prima sfornata di questa pizza deliziosa!

E se amate le lunghe lievitazioni, provate anche questo impasto!

INGREDIENTI

Ingredienti per 2 pizze
Acqua 300 g
Farina 0 500 g
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Lievito di birra fresco 1 g
Sale fino 12 g
per farcire
Mozzarella di bufala 200 g
Mortadella 100 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare la Pizza con mortadella e bufala

Per realizzare la pizza con mortadella e bufala per prima cosa occupatevi dell’impasto: versate la farina nella planetaria munita di gancio 1, aggiungete il lievito 2 e versate lentamente l’acqua 3 mentre iniziate a lavorare l’impasto.

Lavorate l’impasto e quando inizierà ad incordarsi, aggiungete anche il sale 4, poi continuate ad aggiungere l’acqua 5 continuando sempre in modo graduale. Una volta assorbita tutta l’acqua aggiungete l’olio 6, continuate a lavorare l’impasto fino a quando avrà assorbito anche quello e inizierà a incordarsi intorno al gancio.

Quando il vostro impasto risulterà liscio e morbido, ribaltatelo su un piano da lavoro infarinato 7, formate una pallina roteando l’impasto fra le mani 8, poi ungete una ciotolina con l’olio 9

e adagiate qui il panetto, spolverizzate leggermente la superficie con della farina 10, coprite l’impasto con pellicola trasparente 11 e fatelo lievitare a temperatura ambiente per 10-12 ore circa, i tempi di lievitazione posso variare in base alla stagione. Terminata la lievitazione 12,

ribaltate l’impasto su un piano da lavoro infarinato e dividetelo in due parti 13, formate due palline 14 e adagiatele su un telo da cucina 15, fate lievitare ancora per 2 ore circa o comunque fino a raddoppiare di volume.

Infarinate una teglia tonda del diametro di 32 cm 16 poggiate una delle palline al centro 17 allargandola con le mani 18 fino a ricoprire interamente la teglia, ma avendo cura di lasciare il cornicione più alto.

Coprite la teglia con il telo utilizzato in precedenza 19, procedete allo stesso modo con la seconda pizza. Scaldate il forno portandolo a 250° possibilmente ventilato, e posizionate la griglia al secondo binario in basso. Tagliate la bufala a fettine e tenetela da parte 20. Quando il forno sarà arrivato a temperatura, condite una delle pizze con l’olio necessario per ungere la superficie 21 e cuocetela per 7-8 minuti.

Sfornate e farcite la pizza con metà della bufala preparata 22, infornatela di nuovo per altri 3-4 minuti circa, sfornatela e farcitela con metà della mortadella 23 e basilico a piacere 24, procedete allo stesso modo con la seconda pizza. Servite subito la vostra pizza con mortadella e bufala.

Conservazione

Se volete conservare le pizze in freezer potrete cuocere le basi per 7 minuti, sfornarle e una volta fredde potrete congelarle con gli appositi sacchetti, quando vi serviranno vi basterà infornarle ancora congelate e continuare la cottura come indicato nella ricetta, dovrete solo aumentare i tempi di pochi minuti.

Consiglio

Potete servire la pizza anche con granella di pistacchi o misticanza di verdure.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • Camilla_3
    giovedì 19 gennaio 2023
    Per ridurre i tempi di lievitazione è possibile usare più lievito? usando 2 g di lievito fresco i tempi andrebbero dimezzati?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 20 gennaio 2023
    @Camilla_3: Ciao, purtroppo non avendo provato l'unica soluzione è fare un tentativo ci spiace!
  • Annarita1998
    lunedì 06 aprile 2020
    in altra domanda, ma data la lunga lievitazione , se usassi la farina Manitoba?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 07 aprile 2020
    @Annarita1998: Tutte le farine assorbono in diversa maniera, quindi cambiare il mix proposto o usare farine diverse implica dover regolarsi diversamente con i liquidi della ricetta, inoltre varierà necessariamente il risultato finale. Se vuoi quindi fare delle modifiche alla ricetta, l'unica soluzione è: provare, per trovare il mix vincente!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter