
Pizza in padella

- Vegetariano
- Energia Kcal 737
- Carboidrati g 101.5
- di cui zuccheri g 6.6
- Proteine g 29.7
- Grassi g 23.6
- di cui saturi g 10.35
- Fibre g 5.4
- Colesterolo mg 34
- Sodio mg 1342
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + 6 ore di lievitazione
PRESENTAZIONE
Che vita sarebbe senza la pizza? In teglia o rotonda, semplice o condita con ingredienti sfiziosi… ognuno ha la sua preferita, ma questa prelibatezza è immancabile sulla tavola degli italiani! Oggi vi stupiremo con una variante alternativa, che prevede una cottura in padella in sostituzione al forno. Il risultato è una versione croccante e deliziosa di questo grande classico. Il contatto più diretto con il calore dal basso permette alla pizza in padella di lievitare perfettamente all’interno, sviluppando un’irresistibile crosticina scrocchiarella! Venite a scoprire la ricetta perfetta della pizza in padella e, se questo metodo di cottura alternativo vi stuzzica, provate altre deliziose ricette di lievitati senza forno:
INGREDIENTI
- Farina 00 (forza = 260 W) 250 g
- Semola 250 g
- Acqua 380 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Lievito di birra secco 2 g
- Sale fino 8 g
- per il condimento
- Passata di pomodoro 500 ml
- Mozzarella 300 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare la Pizza in padella



Per preparare la ricetta della pizza in padella, prima cosa sciogliete il lievito di birra secco in un po’ d’acqua presa dalla dose totale 1. Versate le farine in una ciotola capiente, aggiungete il sale 2 e miscelate. Versate anche l’olio 3.



Ora unite l'acqua in cui avete sciolto il lievito 4 e la restante acqua a filo 5, lavorando nel frattempo l'impasto fino a quando tutta la farina non è amalgamata 6.



Coprite con un canovaccio 7 e lasciate riposare per 15 minuti, poi lavorate delicatamente l’impasto su una spianatoia infarinata per qualche minuto 8. Ungete una ciotola con olio 9.



Adagiate l’impasto al suo interno 10, coprite e lasciate lievitare per 2 ore 11. Trascorso questo tempo, scoprite l’impasto e fate un giro di pieghe in ciotola 12, tirando la parte bassa dell’impasto verso l’alto dai suoi 4 lati, poi coprite nuovamente.



Dopo altre 2 ore 13, rifate questo movimento 14 e lasciate lievitare per altre 2 ore in ciotola 15.



Trasferite il panetto su una spianatoia infarinata 16 e dividetelo in 4 parti 17. Arrotondate i panetti con le mani effettuando una sorta di pirlatura 18.



Lasciate riposare altri 30 minuti senza coprire 19. Tagliate a cubetti la mozzarella 20. Ritagliate 4 fogli di carta forno da adagiare su una padella di circa 24 cm dove cuocerete la pizza 21.



Stendete ogni pezzo di impasto su un foglio molto delicatamente 22, utilizzando soltanto i polpastrelli delle mani e lasciando il cornicione più spesso della parte centrale. Mettete a scaldare la padella. Trasferite la prima pizza con tutta la carta forno all’interno della padella 23. Coprite con coperchio 24 e abbassate la fiamma per evitare che la pizza si bruci.



Dopo un paio di minuti, fate scivolare delicatamente la carta forno dalla padella 25. Cuocete per 10 minuti a fiamma medio-bassa, poi girate la pizza e coprite nuovamente 26. Fate cuocere 5 minuti per colorare la superficie. Girate nuovamente la pizza 27.



Condite la superficie: sistemate la passata di pomodoro 28, la mozzarella a cubetti 29 e condite con un pizzico di sale e origano 30.



Coprite nuovamente 31 e fate cuocere altri 5 minuti. A cottura ultimata 32 , fate scivolare delicatamente la pizza dalla padella. Procedete così con tutte le pizze e gustate: buon appetito 33!
Conservazione
Consiglio
-
GiorgiaC2mercoledì 22 marzo 2023La sto facendo ora, ho saltato i 15 minuti di riposo della pasta dopo la miscelazione degli ingredienti ho subito fatto il panetto che è in riposo per 2 ore(e le altrettanto 4 seguenti), non cambia nulla? Il panetto è molto morbido e malleabile ma esteticamente non è liscio ha qualche linea, i segni del modellamento a mano l'ho rimodellato ancora ma rimangono, può cambiare la consistenza della pizza cotta o invece no?Redazione Giallozafferanomercoledì 22 marzo 2023@GiorgiaC2:Ciao, se l'impasto sta lievitando correttamente prosegui pure con la ricetta.
-
lamarty95domenica 06 novembre 2022ciao, volevo sapere se è possibile usare l'induzione. grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 07 novembre 2022@lamarty95:Certamente