
Pizza in teglia alta e morbida
- Vegetariano
- Energia Kcal 458
- Carboidrati g 56.3
- di cui zuccheri g 2.4
- Proteine g 17.9
- Grassi g 18
- di cui saturi g 6.54
- Fibre g 2.3
- Colesterolo mg 21
- Sodio mg 1160
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota più i tempi di riposo e di lievitazione (circa 5 ore)
PRESENTAZIONE

Voglia di pizza fatta in casa? Oggi prepariamo insieme una pizza in teglia alta e morbida davvero strepitosa! Per realizzarla abbiamo utilizzato un mix di farine che vi permetterà di ottenere un impasto ben idratato e tenace al punto giusto. Il condimento che abbiamo scelto è quello più classico, pomodo e mozzarella, come la pizza margherita, che mette d'accorso sempre tutti! Ma ovviamente nessuno vi vieta di sperimentare nuovi gusti e arricchire questa base come meglio preferite. La cosa a cui dovrete prestare maggiore attenzione in questo impasto sono le pieghe e i giusti tempi di riposo. Solo in questo modo riuscirete a lavorare un impasto tanto idratato e ottenere un risultato estremamente soffice! Correte a preparare la pizza in teglia alta e morbida per tutta la famiglia!
E se anche voi siete amanti della pizza scoprite queste altre varianti:
- pizza in teglia senza glutine
- pizza con lievito madre
- pizza romana
- pizza con lievito istantaneo
- pizza a lunga lievitazione
- Pizza alla napoletana
- pizza in teglia con lievito madre
- pizza senza impasto
INGREDIENTI
- Ingredienti (per una teglia 30x40 cm)
- Farina Manitoba 250 g
- Farina 00 250 g
- Acqua 375 g
- Sale fino 15 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Lievito di birra fresco 3 g
- per condire
- Passata di pomodoro 200 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Mozzarella fiordilatte 300 g
Come preparare la Pizza in teglia alta e morbida

Per preparare la pizza in teglia alta e morbida in una ciotola ampia versate le farine 1, l’acqua 2 ed il lievito di birra 3.

Lavorate con le mani 4 per circa 5 min. Quando avrete ottenuto un composto omogeno lavorate l'impasto in questo modo: sollevate un lembo di impasto dalla parte esterna e portatelo verso il centro 5. Ruotate la ciotola e proseguite in questo modo così da formare la maglia glutinica e dare forza all’impasto. Non preoccupatevi se all'inizio risulta molto grezzo. A questo punto aggiungete il sale 6.

Unite poi anche l'olio 7 e lavorate energicamente l'impasto, sempre con le mani all'interno della ciotola, sino a completo assorbimento dell’olio e del sale. Coprite l’impasto con pellicola e lasciar riposare per 10 minuti a temperatura ambiente 9.

Trascorsi i 10 minuti date all'impasto in primo giro di pieghe. Sollevate quindi un lembo di pasta 10 e portatelo verso il centro 11. Ruotate la ciotola e ripetete questa operazione per un totale di 4 pieghe o sovrapposizioni. Coprite con pellicola e lasciate riposare per circa 15 min. Ripetete questa operazione ancora per due volte, sempre facendo pieghe e riposi come indicato. All'ultimo coprite con pellicola 12 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore. Nel frattempo tagliate la mozzarella a fette e lasciatela scolare in frigorifero.

Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume 13, trasferitelo su un piano di lavoro leggermente unto. Date 2 pieghe di rinforzo (slap&fold), per farlo sollevate l'impasto con entrambe le mani e ribaltatelo in avanti 14. Noterete subito che l'impasto prenderà forza e non sarà più così rilassato 15.

Trasferite l’impasto su una placca da forno grande 30x40 cm ben unta d’olio 16. Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per 30 min 17, coprendolo con una teglia. Adesso delicatamente sollevate l'impasto e allungatelo delicatamente 18.

Dovrete coprire circa l’80% della superficie della placca 19. Lasciate riposare l’impasto ancora 15 minuti a temperatura ambiente, coprendo sempre con un'altra teglia, e nel fratempo preparate la salsa di pomodoro. Conditela semplicemente con sale e olio 20 e mescolate. Trascorso il tempo di riposo l'impasto sarà più rilassato e tirandolo delicatamente riuscirete a ricoprire l'intera superficie della placca 21.

Versate la salsa di pomodoro sull’impasto 22 e spargetelo lasciando libero un bordo di 1 cm. Lasciate lievitare a temperatura ambiente per 1 ora e mezza 23, lontano da correnti d'aria. Dopodichè cuocete in forno statico preriscaldato a 230° per 25 min. Sfornate quindi la pizza 24.

Aggiungete la mozzarella sulla pizza stracciandola con le mani 25, lasciando sempre un bordo libero 26. Infornate per altri 5 minuti o comunque sino a che la mozzarella non sarà ben sciolta e asciutta. Sfornate nuovamente e servite la vostra pizza in teglia alta e morbida 27.
Conservazione
Consiglio
-
Jessicascicchitano25.venerdì 14 aprile 2023Buonasera quanti ingredienti devo mettere che mi bella morbida con una teglia da 37x44 ,5x3 cm?
-
Nickalivevenerdì 24 marzo 2023Ciao, può essere utile cuocerla nella parte bassa del forno a 280 gradi per 10 minuti, mettere la mozzarella e infine cuocerla nella parte alta per massimo 5 minuti?Redazione Giallozafferanolunedì 27 marzo 2023@Nickalive: ciao! se preferisci una base croccante sicuramente puoi farlo