Pizza in teglia con lievito madre

/5

PRESENTAZIONE

Voglia di pizza? Ci sono diversi modi per prepararla, uno è la pizza in teglia con lievito madre. Una pizza a lunga lievitazione realizzata con lievito madre liquido, per un risultato pazzesco: una pizza in teglia alta e soffice proprio come quella delle migliori rosticcerie! La base croccante e l'interno morbido saranno pronti ad accogliere la vostra farcitura preferita: noi vi mostriamo come realizzare la versione più classica, quella che accontenta sempre tutti, la pizza margherita! Ma seguendo i nostri passaggi potrete personalizzare la vostra pizza con gli ingredienti che più amate e perchè no provare a realizzare anche una versione bianca! La pizza in teglia, grazie all'aggiunta del lievito madre, risulterà aromatica e manterrà a lungo la sua morbidezza. Gustatela appena sfornata o anche fredda, sarà squisita in ogni caso! 

E voi che siete "pizza lovers" come noi, provate anche:

INGREDIENTI

Lievito madre liquido (rinfrescato da 4-5 ore) 120 g
Farina 0 500 g
Acqua (a temperatura ambiente) 200 g
Miele 1 cucchiaino
Latte intero 100 g
Sale fino 20 g
per condire
Passata di pomodoro 350 g
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Mozzarella per pizza 300 g
Preparazione

Come preparare la Pizza in teglia con lievito madre

Pizza in teglia con lievito madre - 1 Pizza in teglia con lievito madre - 2 Pizza in teglia con lievito madre - 3

Per preparare la pizza in teglia con lievito madre liquido come prima cosa nella ciotola di una planetaria dotata di gancio versate la farina, l'acqua a temperatura ambiente 1, il latte (se freddo o tiepido non cambierà) 2, quindi il lievito madre liquido 3

Pizza in teglia con lievito madre - 4 Pizza in teglia con lievito madre - 5 Pizza in teglia con lievito madre - 6

Aggiungete il miele 4. Lavorate tutti gli ingredienti fino a quando l'impasto risulterà liscio ed elastico, poi aggiungete il sale e lavorate sino a che si sarà completamente avvolto al gancio 6, quindi ben incordato. 

Pizza in teglia con lievito madre - 7 Pizza in teglia con lievito madre - 8 Pizza in teglia con lievito madre - 9

Trasferite l'impasto in una ciotola e date il primo giro di pieghe in questo modo: immaginate di dividere idealmente l'impasto in 4 parti, dovrete sollevare un lembo di pasta alla volta 8 e portarlo verso il centro, ruotando la ciotola sarà più facile 9

Pizza in teglia con lievito madre - 10 Pizza in teglia con lievito madre - 11 Pizza in teglia con lievito madre - 12

Dopo 10 minuti date un altro giro di pieghe all'impasto come avete fatto prinma: sollevate un lembo di pasta 10 e portatelo verso il centro 11. Ruotate la ciotola e fatelo per altre 3 volte. Lasciate riposare 10 minuti e ripetete questa operazione ancora per un altro giro di pieghe. Coprite con pellicola e riponete in frigorifero per 12 ore. Trascorso questo tempo riprendete l'impasto 12 e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Pizza in teglia con lievito madre - 13 Pizza in teglia con lievito madre - 14 Pizza in teglia con lievito madre - 15

Dopo trasferite delicatamente l'impasto in una teglia da 30x40 cm precedentemente foderata con carta forno e oliata 13. Allungate delicatamente l'impasto con le mani senza pressare ma sollevando i lembi 14, in modo da coprire quasi l'intera superficie della teglia. Coprite con pellicola 15 e lasciate lievitare in frigorifero per 12 ore. 

Pizza in teglia con lievito madre - 16 Pizza in teglia con lievito madre - 17 Pizza in teglia con lievito madre - 18

Trascorse le 12 ore condite la passata di pomodoro con sale e olio 16. Quando la pizza sarà ben lievitata e avrà raggiunto il bordo della teglia estraetela dal frigo ed eliminate delicatamente la pellicola 17. Cospargete la pizza con la passata di pomodoro, senza sporcare i bordi esterni 18

Pizza in teglia con lievito madre

Cuocete la pizza in forno statico preriscaldato a 200° nel ripiano più basso per 25 minuti. Nel frattempo tagliate la mozzarella per pizza a cubetti. Trascorso il tempo di cottura estraete la pizza dal forno 19, conditela con la mozzarella a cubetti 20 e cuocete in forno per altri 10-15 minuti sempre a 200°. Sfornate la pizza 21 e servitela calda, altrimenti trasferitela su una gratella, in questo modo la base resterà croccante. 

Conservazione

La pizza in teglia con lievito madre si conserva per 1 giorno a temperatura ambiente. In alternativa è possibile congelarla dopo la cottura.

Consiglio

Aggiungete alla passata di pomodoro dell'origano fresco, dell'aglio o del basilico. 

Condite la pizza in teglia in base alla vostra fantasia! 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Francis83
    venerdì 13 maggio 2022
    Ciao! Vedo che il lievito madre liquido usato in questa ricetta (24% del peso della farina) è più del solito consigliato (20% del peso della farina) C'è un motivo particolare? Grazie smiley
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 26 maggio 2022
    @Francis83: ciao! diciamo che il 20% è la regola generale, poi in base al risultato che si vuole ottenere e alla ricetta si può aumentare o diminuire!
  • paola gallesio
    giovedì 31 marzo 2022
    È possibile utilizzare il lievito madre classico, non liquido? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 31 marzo 2022
    @paola gallesio: Ciao, puoi usarlo ma il lievito madre liquido ha un'idratazione diversa quindi dovrai ritarare la dose di farina. Non possiamo consigliarti in maniera specifica non avendo provato smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter