
Pizza in teglia senza glutine

- Senza glutine
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 2 persone
- Nota + circa 4 h di lievitazione
PRESENTAZIONE
E’ finito il tempo delle rinunce per chi è intollerante al glutine! Ormai le alternative in commercio sono tante e gustose, ma noi come al solito preferiamo mettere le mani in pasta per realizzare le ricette direttamente con le nostre mani… ecco quindi il modo per preparare una fantastica pizza in teglia senza glutine! Se siete abituati all’impasto tradizionale noterete delle differenze in termini di consistenza e modalità di preparazione: gli ingredienti si miscelano con un cucchiaio e il composto ottenuto risulterà piuttosto umido e molle. Tutto nella norma! Seguendo le nostre indicazioni il risultato sarà davvero gustoso: una pizza in teglia morbida e profumata da condire come preferirete. Portate in tavola la vostra pizza in teglia senza glutine fatta in casa!
INGREDIENTI
- Per l’impasto (per una teglia 20x20x5 cm)
- Mix di farine senza glutine (per pane e pizza) 200 g
- Latte intero a temperatura ambiente 160 g
- Acqua a temperatura ambiente 60 g
- Lievito di birra secco senza glutine 5 g
- Sale fino 7 g
- Per condire
- Passata di pomodoro 150 g
- Mozzarella 120 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per spolverizzare
- Mix di farine senza glutine per pane e pizza 20 g
- per ungere la teglia
- Olio extravergine d'oliva 20 g
Come preparare la Pizza in teglia senza glutine

Per preparare la pizza in teglia senza glutine, per prima cosa versate il mix di farine senza glutine in una ciotola capiente 1, poi aggiungete il latte a temperatura ambiente 2 e l’acqua sempre a temperatura ambiente 3.

Unite anche il sale 4 e il lievito di birra secco senza glutine 5 (in alternativa potete sbriciolare 10 g di lievito fresco, assicurandovi sempre di acquistare prodotti con la spiga sbarrata), poi iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno 6.

Dovrete ottenere un impasto umido ma consistente e omogeneo 7. A questo punto trasferite l’impasto in un contenitore con il coperchio che sia alto almeno il doppio del composto 8, chiudete 9 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.

Nel frattempo potete preparare il condimento: versate la passata di pomodoro in una ciotola e condite con olio 10, sale 11 e pepe, poi mescolate bene 12 e tenete da parte.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto che risulterà sodo ma piuttosto appiccicoso 13. E' normale: rovesciatelo su un piano di lavoro leggermente infarinato aiutandovi con un tarocco. Ribaltate l’impasto dall’altro lato 14 e schiacciatelo leggermente con le dita 15.

Ungete con l’olio una teglia da 20x20 cm sia sulla base che sui bordi 16, poi trasferite l’impasto all’interno 17. Schiacciate con le dita per stendere l’impasto su tutta la superficie della teglia, ma fate attenzione a non tirarlo troppo perché, non avendo glutine, potrebbe strapparsi 18.

Aggiungete il pomodoro sulla superficie 19 distribuendolo uniformemente con il dorso di un cucchiaio 20, poi lasciate lievitare a temperatura ambiente per altre 2 ore. Se il condimento risulta un po’ asciutto, coprite la teglia con un canovaccio. Nel frattempo riducete la mozzarella a cubetti 21.

Una volta lievitata 22, distribuite la mozzarella sulla pizza 23 e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 25-30 minuti. Una volta cotta, sfornatela: la vostra pizza in teglia senza glutine sarà pronta per essere condivisa e gustata 24!
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle ricette senza glutine
Per le ricette senza glutine, raccomandiamo di acquistare solo prodotti che riportino la spiga sbarrata sulla confezione, certificati senza glutine, consigliati dal prontuario dell'AIC Associazione Italiana Celiachia.
-
Nistagmovenerdì 17 giugno 2022buonasera, al posto del lievito secco, si può utilizzare quello fresco? Se si, quanti grammi? grazie mille!Redazione Giallozafferanolunedì 20 giugno 2022@Nistagmo: Ciao, tieni conto che 1 g di lievito secco corrisponde a circa 3-3,5 g di quello fresco ma devi assicurarti che sia senza glutine
-
la nadialunedì 06 settembre 2021ciao.. essendo allergica alla proteina del latte, posso sostituirlo con latte vegetale?Redazione Giallozafferanolunedì 06 settembre 2021@la nadia: Ciao, si non dovrebbero esserci problemi