
Pizza marinara

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 1083
- Carboidrati g 198.4
- di cui zuccheri g 12.2
- Proteine g 31.4
- Grassi g 18.2
- di cui saturi g 2.94
- Fibre g 13
- Sodio mg 1963
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + il tempo di preparazione e di lievitazione della pasta
PRESENTAZIONE
La pizza marinara è una tipica pizza napoletana realizzata solo con pomodoro fresco, olio, aglio e origano posizionati su un sottile strato di impasto. Questa pizza è la più famosa insieme alla margherita: il suo nome deriva dal fatto che gli ingredienti, facilmente conservabili, potevano essere portati dai marinai per condire il pane nel corso dei loro lunghi viaggi... gli stessi ingredienti che ritroviamo in altri piatti poveri della nostra tradizione, come per esempio la carne alla pizzaiola. Nonostante la semplicità della preparazione, tuttavia, la pizza marinara ha un sapore indimenticabile!
A seconda del tempo a disposizione potete decidere di sperimentare l'impasto della pizza a lunga lievitazione, o al contrario, con bicarbonato.
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 pizze marinare da 30 cm
- Farina 0 1 kg
- Acqua 600 g
- Lievito di birra secco 7 g
- Sale fino 20 g
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- per il condimento
- Passata di pomodoro 700 g
- Aglio 4 spicchi
- Origano (secco) 20 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Pizza marinara

Per preparare la pizza marinara iniziate versando la farina nella ciotola della planetaria 1. Aggiungete il lievito 2 e 100 grammi d’acqua, quindi azionate la planetaria con il gancio montato a velocità medio bassa 3.

Procedete aggiungendo l’acqua poco per volta, avendo cura di aspettare che la dose precedente sia stata ben assorbita dalla farina 4 . Una volta versati circa i 3/4 dell'acqua aggiungete il sale 5 e continuate ad impastare. Aggiungete il resto dell’acqua sempre a filo e lasciate lavorare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo 6.

A questo punto aggiungete l’olio gradatamente (come avete fatto con l’acqua) 7. Quando l’olio è stato completamente assorbito, estraete l’impasto dalla planetaria e modellatelo con le mani fino ad ottenere una palla 8 . Inseritelo in una ciotola capiente leggermente unta 9.

Coprite con pellicola o con un canovaccio pulito e mettete a lievitare nel forno con la luce accesa 10 . Attendete che l’impasto abbia almeno raddoppiato il suo volume (1,5 h), meglio triplicato (2,5/3 h) e procedete alla stesura delle pizze 11. Una volta che l’impasto avrà lievitato, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in 4 parti uguali 12.

Fate con ognuno delle palline13 . Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare per 30 minuti 14 . Ungete leggermente con un filo d’olio 4 teglie da pizza di 30 cm di diametro. Posizionate al centro della teglia una pallina di impasto 15.

e cominciate a schiacciare dal centro verso l’esterno, tirando i leggermente i lati se necessario 16 . Se la pasta risulta troppo elastica e tende a tornare alla forma che aveva prima, mettete da parte la pizza che state stendendo e procedete a stenderne un’altra, facendo così riposare la precedente. Cercate di distendere la pasta su tutta la superficie della teglia 17. A parte, in una ciotola capiente, versate la salsa di pomodoro e conditela con sale, olio, pepe e origano 18.

Versate un mestolo abbondante di salsa al pomodoro sulla base della pizza 19 e spargetela con un movimento circolare, ricoprendo quasi tutta l’area, lasciando solo un bordo di circa 1,5 cm 20. Pelate l’aglio e tagliatelo a metà. Rimuovete l’anima e tagliate a fettine sottili 21.

Condite ora con l’origano 22 , un filo d’olio e l’aglio 23. Lasciate riposare la pizza farcita per una decina di minuti, poi infornate a 210°C per 15/20 minuti in forno statico (altrimenti a 190° in forno ventilato basteranno 15 minuti) 24. Non appena estraete la pizza marinara dal forno, potete servirla ben calda!
Conservazione
Consiglio
-
carmentroianimercoledì 15 dicembre 2021ma si possono usare anche le fruste o le mani per impastare se uno non ha la planetaria o non va bene?Redazione Giallozafferanogiovedì 16 dicembre 2021@carmentroiani: ciao! Se hai le fruste a gancio puoi utilizzarle, altrimenti puoi impastare tranquillamente a mano!
-
Martinulunedì 18 febbraio 2019Ciao! Ho notato che lievita poco, anche dalle tue foto non sembra essere cresciuta molto la pasta, è dovuto al lievito in polvere? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 18 febbraio 2019@Martinu: ciao! l'importante è che l'impasto raddoppi di volume! Comunque se preferisci puoi prolungare leggermente i tempi o utilizzare il lievito fresco, ne basteranno 25 grammi!