Pizza chiena rustica napoletana

/5

PRESENTAZIONE

Delle innumerevoli ricette di Pasqua che la tradizione campana ci regala, avete mai sentito parlare della pizza chiena rustica napoletana? Niente a che vedere con la classica pizza rustica! Si tratta invece di un guscio di pasta frolla ripieno e ricco di ogni bontà, anzi più precisamente, di quelle che di solito non mancano sulla tavola pasquale: ricotta, uova, salumi e formaggi, perfetta da servire come antipasto pasquale. La pizza chiena napoletana prevede numerose varianti a partire dalla stessa città, figuratevi nei vari comuni limitrofi e così via. Gli esempi da fare vanno dal ripieno all'impasto. Per alcuni infatti la pizza rustica napoletana è con la base della frolla per altri invece c'è un impasto lievitato simile a quello del tortano e del casatiello, immancabili nel menù di Pasqua. Per altri ancora porta il nome di pizza chiena, cioè piena, insomma non ne sappiamo molto sull'origine di questa torta salata ma sappiamo dirvi che è buonissima. E se questo non fosse abbastanza possiamo raccontarvi della sua consistenza: la frolla risulta friabile all'esterno e il ripieno compatto e saporito grazie ai vari ingredienti che lo compongono.
Solitamente si prepara per Pasqua e Pasquetta ma non è strano vederla su una bella tovaglietta da picnic durante una scampagnata, a una festa di compleanno o anche per una cena fredda e informale. In giro per Napoli inoltre ci sono diverse rosticcerie dove potersi fermare e fare la conta sulle tantissime prelibatezze da assaggiare, oggi però vi indichiamo noi cosa provare appunto la pizza rustica napoletana!

E se le ricette pasquali campane vi hanno incuriosito, allora non potete non dare un'occhiata a classici quali:

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 24 cm
Farina 00 600 g
Burro 270 g
Zucchero 80 g
Uova circa 3 medie 170 g
Lievito istantaneo per preparazioni salate 3 g
Sale fino 6 g
Per il ripieno
Ricotta vaccina 500 g
Scamorza affumicata 150 g
Prosciutto cotto da tagliare a dadini 150
Salame napoletano 150 g
Parmigiano Reggiano DOP 50 g
Pecorino romano 45 g
Uova circa 3 medie 165 g
Amido di mais (maizena) 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Pizza chiena rustica napoletana

Pizza chiena rustica napoletana

Per preparare la pizza rustica iniziate dalla pasta frolla. Nel mixer versate la farina unite lo zucchero 1, il sale 2, il lievito e il lievito 3.

Pizza chiena rustica napoletana

Aggiungete il burro freddo a pezzetti 4, frullate e ottenete delle briciole. Trasferite sul piano e formate una fontana, nel mezzo rompete le uova 5 e impastate a mano 6

Pizza chiena rustica napoletana

Lavorate fino a ottenere un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti 7. Nel frattempo occupatevi del ripieno. Tagliate a cubetti il salame 8 e il prosciutto cotto 9.

Pizza chiena rustica napoletana

Fate lo stesso con la scamorza affumicata 10. In un'altra ciotola lavorate la ricotta con le uova 11 e poi aggiungete l'amido di mais 12

Pizza chiena rustica napoletana

Versate i due formaggi grattugiati 13 e i cubetti di scamorza, prosciutto 14 e salame 15.

Pizza chiena rustica napoletana

Infine salate e pepate il ripieno 16 mescolate il tutto e tenete da parte 17. Versate un pizzico di farina sul piano e tirate la frolla con il matterello tirando a uno spessore di 1 cm 18

Pizza chiena rustica napoletana

Con l'aiuto di un matterello sistemate la frolla all'interno di uno stampo da 24 cm 19. Tagliate la parte eccedente 20 e impastatela velocemente per ottenere il disco di copertura. Bucherellate la base con una forchetta 21.

Pizza chiena rustica napoletana

Trasferite il ripieno e livellate 22.Spennellate il bordo con un po' di uovo 23 e sistemate il disco per sigillare facendo aderire bene sia al bordo che alla crema 24

Pizza chiena rustica napoletana

Tagliate la parte in eccesso 25 e spennellate la superficie con l'uovo 26 infine bucherellate con la forchetta 27

Pizza chiena rustica napoletana

Cuocete in forno statico, già caldo a 180° per 60 minuti e poi abbassate a 170 c° cuocendo per altri 15 minuti coprendo con carta alluminio 28. Lasciate raffreddare 29 prima di tagliare e gustare la pizza rustica napoletana 30.

Conservazione

La pizza rustica napoletana si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni.

Potete congelarla a fette dopo averla cotta e lasciata raffreddare completamente.

Consiglio

Potete sostituire la scamorza affumicata con un altro formaggio di vostro gradimento!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • franesmor
    sabato 08 aprile 2023
    come sostituire parmigiano e pecorino, non potendo mangiare formaggi stagionati? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    sabato 08 aprile 2023
    @franesmor: ciao! puoi ometterli ma il risultato non sarà esattamente lo stesso!
  • Mammi3
    mercoledì 13 aprile 2022
    Posso omettere l'amido di mais o sostituirlo con farina? Posso utilizzare il prosciutto a fette e salsiccia sarda?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 13 aprile 2022
    @Mammi3: Ciao, puoi sostituire l'amido con la stessa dose di farina e utilizzare gli ingredienti che preferisci per il ripieno anche se sarebbe preferibile tagliarli a cubetti!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter