Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Pizza senza impasto

/5

PRESENTAZIONE

Pizza senza impasto

Questa pizza senza impasto vi soprenderà, la pizza più facile in assoluto da preparare. In tanti ci avete chiesto un modo semplice per preparare l'impasto e finalmente siamo riusciti ad accontentare le vostre richieste. Con la ricetta della pizza senza impasto anche chi è alle primissime armi in cucina potrà ottenere un fantastico risultato! Niente pieghe e una lievitazione piuttosto breve vi permetteranno di preparare questa pizza fatta in casa in men che non si dica. Abbiamo scelto di utilizzare oltre alla classica farina 00 anche la farina manitoba, in modo da avere una maglia glutinica più forte. Seguendo la nostra ricetta otterrete una pizza in teglia croccante e morbida allo stesso tempo! Per condirla abbiamo usato pomodorini, capperi e olive taggiasche ma ovviamente potrete sbizzarrirvi in base al vostro gusto e agli ingredienti che più amate! 

Ecco altre ricette da non perdere: 

INGREDIENTI

Ingredienti (per una teglia da 40x30 cm)
Farina 00 250 g
Farina Manitoba 250 g
Acqua 400 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Sale fino 10 g
Lievito di birra fresco 8 g
per condire
Passata di pomodoro 300 g
Olio extravergine d'oliva 10 g
Sale fino 1 pizzico
Pomodorini ciliegino 150 g
Capperi sott'olio q.b.
Olive taggiasche denocciolate 30 g
Provola 100 g
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare la Pizza senza impasto

Per preparare la pizza senza impasto versate le farine in una ciotola capiente 1. Aggiungete l’acqua 2 e il lievito di birra sbriciolato 3

Mescolate bene con un cucchiaio di legno 4 sino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido 5. Lasciatelo riposare per 10 minuti, poi aggiungere l’olio 6

Unite anche il sale e mescolate nuovamente con il cucchiaio di legno sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo 9. Coprite l’impasto con pellicola 9 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 3 ore. La temperatura più indicata sarebbe intorno ai 25-27°.

Trascorso il tempo di riposo l'impasto sarà raddoppiato 10. Ungete una teglia da forno da 40x30 cm e trasferite l'impasto all'interno 11. Delicatamente schiacciate l'impasto e allargatelo tendendolo con le mani 12. Non preoccupatevi se non riuscite a ricoprite tutta la teglia.

Lasciate riposare l’impasto in teglia per 10 min, poi stendetelo ulteriormente con la punta delle dita sino a ricoprire l’intera superficie della teglia 13. Condite la passata di pomodoro con sale e olio 14. Versatela sulla base della pizza lasciando un paio di cm liberi dal bordo 15. Lasciate riposare ancora per 30 minuti al riparo da correnti d'aria. 

Trascorso il tempo di riposo adagiare i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà sulla superficie della pizza, facendo una leggera pressione 16. Unite anche dei capperi 17 e un filo d'olio 18

Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 25 min 19. Estraete quindi dal forno e cospargete la pizza con la provola grattugiata 20. Cuocete ancora per 5 minuti sino a che il formaggio non sarà sciolto. Sfornate decorate con olive taggiasche e basilico. La pizza senza impasto è pronta, gustatela calda!

Conservazione

La pizza si conserva per un giorno in frigorifero. Una volta cotta può anche essere congelata.

Consiglio

Scegliete la farcitura che preferite. Potete aggiungere salumi o altre verdure, in base alla stagionalità.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI17
  • ANNA2.0
    lunedì 26 settembre 2022
    Strepitosa e molto semplice. Rifatta già molte volte!! Grazie mille!!Unica nota: nel video è detto 220 gradi, nel testo 200.
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 05 ottobre 2022
    @ANNA2.0: ciao! Grazie per la segnalazione, abbiamo uniformato i tempi di cottura!
  • Oriana Maria
    domenica 07 agosto 2022
    Buongiorno, se la lievitazione dovesse concludersi in tempi più brevi rispetto a quelli considerati, l’impasto va necessariamente steso e cotto oppure si può attendere,al fine di mantenere gli orari prestabiliti grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 08 agosto 2022
    @Oriana Maria:Ciao, se i tempi discostano di poco puoi attendere, viceversa meglio stendere subito l'impasto se è pronto.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter