
Pizzette rosse
- Vegetariano
- Energia Kcal 137
- Carboidrati g 17.3
- di cui zuccheri g 1.5
- Proteine g 4.4
- Grassi g 5.5
- di cui saturi g 1.71
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 5
- Sodio mg 348
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 24 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + 3 ore di lievitazione
PRESENTAZIONE

Durata 3:07 - Passaggi 10
Una ricetta versatile, per chi ama mettere le mani in pasta... perfetta come merenda da portare a scuola, per aperitivo o per arricchire il buffet di una festa di compleanno: l'impasto per pizza trasformato in pizzette rosse! Morbide e saporite, condite con pomodoro, origano e mozzarella. Una soddisfazione prepararle e un piacere gustarle ancora calde, tiepide o leggermente riscaldate! Scoprite come è semplice prepararle e mentre l'impasto delle vostre pizzette rosse sarà in lievitazione, pensate a come arricchirle o diversificare il condimento. Sarà divertente realizzarle e un piacere assaggiarle tutte! E se avete amato questa ricetta perchè non provare anche le pizzelle fritte o le lingue di pizza?
Se invece state cercando un'alternativa all'impasto lievitato vi consigliamo di provare:
INGREDIENTI
- Ingredienti per 24 pizzette rosse
- Acqua a temperatura ambiente 250 g
- Farina 00 500 g
- Lievito di birra fresco 10 g
- Zucchero 12 g
- Olio extravergine d'oliva 60 g
- Sale fino 15 g
- per il condimento
- Passata di pomodoro 350 g
- Mozzarella 250 g
- Sale fino 1 cucchiaino
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Origano q.b.
Come preparare le Pizzette rosse

Per preparare le pizzette rosse come prima cosa versate la farina in una ciotola, insieme al lievito di birra fresco sbriciolato 1. Aggiungete poi l'acqua a temperatura ambiente 2 e mescolate con un mestolo di legno 3.

Unite poi lo zucchero 4, il sale 5 e versate anche l'olio 6.

Mescolate ancora per incorporare gli ingredienti 7, quindi trasferite su un piano di lavoro 8 e impastate energicamente 9 fino a quando non risulterà liscio.

Formate una sfera con l'impasto lavorato 10, oliate una ciotola ampia e trasferite l'impasto, coprite con pellicola trasparente 11 e fate lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente, lontano da correnti d'aria o in forno spento con luce accesa. Terminate le ore di lievitazione ecco come risulterà il vostro impasto 12: avrà triplicato il suo volume.

Nel frattempo occupatevi del condimento delle pizzette: in una ciotola versate il pomodoro, condite con sale 13, pepe, origano e olio 14. Mescolate tutto con un cucchiaio 15 e tenete da parte fino a quando dovrete utilizzarlo.

Trasferire su una spianatoia l’impasto lievitato e spolverizzate con pochissima farina 16; stendete con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di circa 4 mm di spessore (17-18).

Oliate accuratamente la leccarda dove farete cuocere le pizzette. Coppate l’impasto con un coppapasta da 7,5 cm di diametro 19. Prelevate l'impasto in esubero 20 date forma sferica 21

e fatelo riposare coperto per circa 10 minuti 22. Potete quindi impastare nuovamente l'esubero e ricavare altre pizzette: otterrete in tutto 24 pizzette! Prelevatele una ad una con un tarocco 23 e iniziate a posizionarle sulla teglia oleata 24.

Una volta sistemate 25, formate una conchetta al centro 26, lasciando circa 0,5 cm di bordo. Tagliate la mozzarella a dadini 27

e condite al centro con il pomodoro 28 e la mozzarella a dadini 29; irrorate con un filo d’olio e un pizzico di origano a piacere. Infornate le pizzette in forno statico preriscaldato a 200°: i primi 10 minuti cuocete posizionando la teglia alla base del forno; mentre i restanti 5 minuti sul ripiano più alto. Una volta cotte 30, sfornate le vostre pizzette rosse e servitele calde!
Conservazione
Consiglio
-
barzellettamartedì 17 novembre 2020Sembrano deliziose per una sana merenda, ma ci stanno tutte in un' unica infornata o come fare altrimenti?Redazione Giallozafferanomartedì 17 novembre 2020@barzelletta: ciao! ti consigliamo di fare più infornate, puoi prepararle e man mano cuocerle!
-
lanoemirubesmartedì 17 novembre 2020va bene comunque se utilizzo il lievito madre?Redazione Giallozafferanomartedì 17 novembre 2020@lanoemirubes: Ciao, come regola generale si dovrebbe calcolare il peso degli ingredienti secchi e liquidi, quindi inserire il 30% del peso in lievito madre e togliere poi dalla ricetta la dose di acqua e farina già presente nel lievito madre!
-
ely_saccottinomercoledì 04 novembre 2020Posso farle lievitare una notte intera? E posso usare il lievito di birra in bustina? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 05 novembre 2020@ely_saccottino: Ciao, puoi tenerlo in frigo dopo aver fatto partire la lievitazione fuori frigo: un'oretta dovrebbe bastare. Poi lo tiri fuoi almeno 1 ora prima dal frigo prima di proseguire. Puoi usare il lievito di birra secco tenendo conto che 1 g di quello secco equivale a 3g circa di quello fresco.
-
bradipopissimercoledì 17 giugno 2020posso preparare l’impasto il giorno prima e cuocerle il giorno dopo?Redazione Giallozafferanogiovedì 18 giugno 2020@bradipopissi:Ciao, puoi tenerlo in frigo dopo aver fatto partire la lievitazione fuori frigo: un'oretta dovrebbe bastare. Poi lo tiri fuoi almeno 1 ora prima dal frigo prima di proseguire!
-
EnriEmiMary20venerdì 01 maggio 2020Io non ho il lievito di birra, posso sostituirlo con una bustina di lievito normale quello per le cose salate(non so i termini tecnici scusate😂😅)Redazione Giallozafferanosabato 02 maggio 2020@EnriEmiMary20:Ciao, per questo impasto è necessario il lievito di birra (fresco o secco) e non quello in polvere istantaneo per preparazioni salate, se disponi solo di quest'ultimo, ti consigliamo la nostra ricetta delle ciambelle pizze!