
Pizzoccheri bianchi della Valtellina
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La Valtellina è famosa per la bontà dei suoi piatti tipici, primi fra tutti gli sciatt e i pizzoccheri, ma non tutti conoscono una variante altrettanto gustosa di questi ultimi: i pizzoccheri bianchi della Valtellina! Una ricetta tradizionale proposta per noi dallo chef Gianni Tarabini che differisce dalla versione classica sia come ingredienti che come preparazione: in questo caso i pizzoccheri, simili a degli gnocchetti, non sono realizzati con il grano saraceno bensì con un impasto piuttosto morbido a base di pane, latte e farina che viene modellato con il cucchiaio. Nel condimento invece ritroviamo le patate, il burro e il formaggio ma non è presente la verza. Non esitate dunque, per chi desidera approfondire il viaggio nei sapori delle Alpi lombarde i pizzoccheri bianchi della Valtellina sono una tappa obbligata!
Provate anche i ravioli alla valtellinese, una sfiziosa rivisitazione.
INGREDIENTI
- Per i pizzoccheri
- Pangrattato 60 g
- Latte intero 400 g
- Farina 00 170 g
- Sale fino q.b.
- Per condire
- Patate 500 g
- Valtellina Casera 150 g
- Burro 40 g
- Salvia 5 foglie
- Aglio 2 spicchi
- Pesteda valtellinese q.b.
Come preparare i Pizzoccheri bianchi della Valtellina



Per realizzare i pizzoccheri bianchi della Valtellina, iniziate dall’impasto dei pizzoccheri: versate il pangrattato in una ciotola, aggiungete il latte 1 e mescolate 2, poi unite la farina 3.



Aggiungete un pizzico di sale 4 e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto morbido e non asciutto 5. Mettete sul fuoco una pentola capiente con 3 litri di acqua. Nel frattempo tagliate il formaggio a dadini 6.



Pelate le patate e tagliatele a cubetti di circa 1,5 cm 7. Quando l’acqua sarà arrivata a bollore, salate e versate i cubetti di patate 8. Aspettate che l’acqua riprenda il bollore, dopodiché riprendete l’impasto e, con l’aiuto di 1 o 2 cucchiai, prelevate una porzione della dimensione di una grossa oliva 9.



Lasciate cadere l’impasto direttamente nell’acqua bollente 10, avendo cura di completare questa operazione piuttosto velocemente per evitare che i primi gnocchetti cuociano troppo. Nel frattempo sciogliete il burro in una padella capiente insieme alle foglie di salvia e agli spicchi di aglio schiacciati 11. Scolate i pizzoccheri non appena verranno a galla e trasferiteli insieme alle patate nella padella col condimento 12.



Aggiungete il Valtellina Casera 13 e fate saltare il tutto per qualche istante, in modo che il formaggio si fonda 14. Servite i vostri pizzoccheri bianchi della Valtellina ben caldi 15!