Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Plumcake al cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Non sentitevi soli: il risveglio è un momento complicato per tutti! Uscire dal tepore del piumone, dove è dolce crogiolarsi al ricordo ancora vivido dei sogni appena conclusi, infilarsi la vestaglia e affrontare il freddo del pavimento e la luce del mattino, troppo forte per i nostri occhi ancora assonnati… abbiamo tutti bisogno di una buona, buonissima motivazione per alzarci dal letto e il plumcake al cioccolato ve ne regalerà in abbondanza! L'aroma di cioccolato di questo morbido plumcake, la sofficità del suo impasto, la genuinità dei suoi semplici ingredienti fanno di questo dolce il comfort food perfetto per la colazione di grandi e piccoli! Una golosa alternativa al classico plumcake allo yogurt da gustare con una tazza di caffè bollente per affrontare la giornata con il sorriso e la giusta dose di energia. Ma sappiamo cosa state pensando: “è sempre l’ora delle coccole, mica solo al mattino”. E allora fate come noi, correte a montare la panna fresca per guarnire i piattini e gustatevi il nostro buonissimo plumcake al cioccolato a merenda, all’ora del tè, davanti a un film o al momento del dessert. Il suo effetto buonumore è garantito a tutte le ore!

Cercate una variante per un'occasione speciale? Provate la ricetta del plumcake al cioccolato e lamponi!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 30x11 cm
Burro 200 g
Zucchero 200 g
Uova (2 medie) 115 g
Miele 50 g
Farina 00 250 g
Lievito in polvere per dolci 10 g
Latte intero 200 g
Cacao amaro in polvere 25 g
Cioccolato fondente 150 g
Baccello di vaniglia 1
Per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare il Plumcake al cioccolato

Per preparare il plumcake al cioccolato cominciate tritando grossolanamente il cioccolato 1 e ponetelo su una bastardella per farlo sciogliere a bagnomaria 2. Dopodichè lasciatelo raffreddare 3.

Nel frattempo, versate nella brocca di una planetaria munita di frusta il burro a temperatura ambiente tagliato a dadini e lo zucchero 4; aggiungete anche il miele 5 e i semi di una bacca di vaniglia 6.

Azionate la frusta e cominciate a montare. Quando il composto risulta chiaro e spumoso 7 cominciate ad aggiungere una per volta le uova a temperatura ambiente 8. Lasciate che il composto continui a montare (se non avete una planetaria potete montare il composto con le fruste elettriche), intanto in una ciotola a parte setacciate insieme la farina, il cacao 9

e il lievito 10 e miscelateli tra loro 11. Intanto il composto in planetaria sarà chiaro e spumoso: unite a filo il cioccolato fuso ormai freddo 12.

Quando risulterà ben incorporato all’impasto, cominciate ad aggiungere il mix di cacao, lievito e farina, un cucchiaio per volta 13 aggiungendo il successivo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Infine, versate anche il latte a filo 14. Appena anch’esso si sarà amalgamato all’impasto, potrete arrestare le fruste. Imburrate uno stampo da plumcake di 30x11 cm e di 1 lt di capacità e foderatelo con carta forno. Versatevi all’interno l’impasto e livellatelo leggermente con una spatola 15.

Adesso 16 potete cuocere il vostro plumcake in forno statico preriscaldato a 170° per 80 minuti (o in forno ventilato potete provare a 150° per circa 55-60 minuti). Se in cottura il dolce dovesse scurirsi troppo, passati i primi 30 minuti di cottura, potete coprirlo con un foglio di alluminio e proseguire. Considerate che ogni forno è a se', potrebbe volerci qualche minuto in meno o in più di cottura per ottenere un risultato ottimale. A pochi minuti dalla fine della cottura, fate la prova dello stecchino prima di sfornare il vostro plumcake al cioccolato. Una volta pronto, sfornate il plumcake 17 e lasciatelo raffreddare completamente prima di rovesciarlo sul tagliere o sul vassoio da portata e spolverizzarlo a piacere con zucchero a velo 18!

Conservazione

Il plumcake al cioccolato si conserva fino a 2-3 giorni sotto una campana di vetro. Potete anche congelarlo dopo la cottura, magari già porzionato in modo da poter scongelare comodamente solo la quantità necessaria.

Consiglio

Come si trasforma un dolce da colazione in un sofisticato dessert? Semplice: servitelo ancora tiepido e tagliato a fettine, accompagnato da una pallina di gelato alla crema e da una cascata di frutti di bosco!

Curiosità

Trovandovi in vacanza nel Regno Unito, che non vi salti in mente di ordinare una fetta di plumcake se la vostra intenzione è quella di ricevere il soffice dolce a forma di pancarrè a cui siete abituati. Plumcake infatti indica, in lingua inglese, una crostata tedesca a base di prugne! Quello che per noi è il plumcake lo troverete invece sotto il nome di "pound cake". Il perché del suo nome è presto detto: questo dolce di origine popolare, inventato nel Settecento, doveva poter essere ricordato a memoria per essere realizzato con facilità anche a chi non sapeva né leggere né scrivere. Ecco perché il pound cake prevedeva un pound (circa 450 g) di ogni ingrediente: un pound di farina, uno di burro, uno di uova e uno di zucchero!

Dolce o salato, a Pasqua è rimborsato!

Dal 20 marzo al 16 aprile 2023, acquista almeno 6 euro di prodotti a marchio Paneangeli per preparare i tuoi dolci o salati di Pasqua, partecipa al cashback “Paneangeli ti rimborsa” e ottieni un rimborso pari a 6 euro! Fatto in casa conviene! Per maggiori dettagli leggi il Termini e Condizioni completo sul sito paneangeli.it

COMMENTI354
  • claire123
    domenica 13 marzo 2022
    buongiorno posso chiedere a chi ha provato la ricetta se la torta rimane umida o un po’ secca? grazie
  • Elestop84
    sabato 05 marzo 2022
    Salve, se sostituissi il latte con il latticello si rovinerebbe il risultato? grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 07 marzo 2022
    @Elestop84: CIao, non abbiamo provato e non possiamo consigliarti in merito sono prodotti diversi.
Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter