
Plumcake al cioccolato

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Abbiamo tutti bisogno di una buona, anzi buonissima motivazione per alzarci dal letto e un dolce aiuta! Il plumcake al cioccolato è un classico, la versione ancora più golosa del plumcake: alto, morbido e genuino! Potrete gustarlo con una tazza di caffè bollente per affrontare la giornata con il sorriso e la giusta dose di energia. Ma sappiamo cosa state pensando: “E' sempre l’ora delle coccole, mica solo al mattino”!. E allora fate come noi, correte a montare la panna fresca per guarnire le porzioni e gustatevi il nostro buonissimo plumcake al cioccolato a merenda, all’ora del tè, davanti a un film o al momento del dessert. Il suo effetto buonumore è garantito a tutte le ore!
Provate anche queste altre deliziose ricette di plumcake fatti in casa:
- plumcake bicolore
- plumcake al cioccolato e lamponi
- plumcake all'inglese
- plumcake al limone
- plumcake alle mele
- INGREDIENTI
- Per uno stampo da 30x11 cm
- Cioccolato fondente 150 g
- Zucchero 200 g
- Burro 200 g
- Uova (3 medie) 165 g
- Latte intero 200 g
- Sale fino 1 pizzico
- Cacao amaro in polvere 25 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
- Lievito in polvere per dolci 10 g
- Farina 00 300 g
Come preparare il Plumcake al cioccolato



Per preparare il plumcake al cioccolato per prima cosa iniziate a tritare il cioccolato fondente 1. Scioglietelo a bagnomaria mescolando, a parte sciogliete dolcemente anche il burro. Unite in una ciotola le due preparazioni 2, mescolate e fate intiepidire 3.



Nel frattempo in una ciotola versate le uova, l’estratto di vaniglia 4 e lo zucchero 5. Con una frusta a mano lavorate giusto il tempo di far sciogliere lo zucchero, poi aggiungete un pizzico di sale 6.



In una ciotola unite le polveri e miscelatele: farina, cacao e lievito per dolci 7. Incorporate il cioccolato fuso con burro al composto di uova 8. Versate anche le polveri poco per volta 9 e mescolate per far amalgamare.



Versate a filo il latte 10, mescolando sempre con la frusta 11. Versate il composto in uno stampo da plumcake da 30x11 cm, solo imburrato 12.



Immergete la lama di un tarocco o un coltello in un po' di burro fuso, così sarà più facile praticare il classico taglio centrale orizzontale nell'impasto del plumcake, affondando nella part centrale 13. Questa operazione serve per far venire la classica spaccatura centrale dopo la cottura. Cuocete in forno statico preriscaldato a 165° per 70 minuti (dovete controllare sempre con lo stecchino, prima di sfornare il dolce, ogni forno è un mondo a se' e le tempistiche potrebbero variare leggermente). Una volta cotto 14, sfornate e lasciate raffreddare bene prima di sformarlo e tagliarlo. Ecco pronto il vostro plumcake al cioccolato 15!
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
claire123domenica 13 marzo 2022buongiorno posso chiedere a chi ha provato la ricetta se la torta rimane umida o un po’ secca? grazie
-
Elestop84sabato 05 marzo 2022Salve, se sostituissi il latte con il latticello si rovinerebbe il risultato? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 07 marzo 2022@Elestop84: CIao, non abbiamo provato e non possiamo consigliarti in merito sono prodotti diversi.