
Plumcake al limone
- Energia Kcal 480
- Carboidrati g 59.7
- di cui zuccheri g 29.3
- Proteine g 7.4
- Grassi g 23.4
- di cui saturi g 13.1
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 164
- Sodio mg 44
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 8 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

I plumcake, da preparare ogni volta con un gusto diverso, sono gli alleati perfetti della colazione e della merenda. Oggi vi proponiamo il profumato plumcake al limone, una ricetta facile e veloce che si prepara senza sbattitore o planetaria. All'impasto sofficissimo e profumato al limone abbiamo aggiunto anche dei semi di papavero: una delicata nota croccante che ricorda il sapore di una dolce nocciola. Da quando hanno fatto ingresso nella nostra cucina i plumcake ci hanno da subito stregato, ma il plumcake al limone saprà farvi proprio innamorare. Provateci e poi fateci sapere!
Fare colazione con il plumcake è una vostra abitudine? Scoprite altre buonissime versioni:
- Plumcake allo yogurt
- Plumcake bicolore
- Plumcake allo yogurt senza burro
- Mini plumcake allo yogurt
- Plumcake con gocce di cioccolato
- Plumcake all'arancia
- Plumcake con albumi avanzati
INGREDIENTI
- Ingredienti (per uno stampo svasato da 26x11 cm)
- Farina 00 180 g
- Zucchero 160 g
- Uova circa 3 medie 155 g
- Burro 150 g
- Fecola di patate 50 g
- Succo di limone 25 g
- Scorza di limone 2
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Semi di papavero 7 g
Come preparare il Plumcake al limone

Per preparare il plumcake al limone per prima cosa sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. Intanto setacciate in una ciotola capiente: la farina 1, la fecola 2 e il lievito per dolci 3.

In un'altra ciotola rompete le uova, aggiungete lo zucchero 4 e mescolate qualche minuto con una frusta a mano 5. Profumate con la scorza di limone grattugiata 6.

Versate poi il succo 7 e il mix di polveri 8. Aggiungete anche i semi di papavero 9.

In ultimo il burro fuso 10. Ora che tutti gli ingredienti sono incorporati 11 versate il composto in uno stampo svasato da 26x11 cm, imburrato e infarinato 12.

Immergete un tarocco in un po' di burro fuso 13 e create una linea lunga che divide l'impasto 14. Cuocete il plumcake in forno statico preriscaldato a 190° per circa 45 minuti; fate la prova stecchino per sicurezza. Quando sarà pronto, lasciate raffreddare il vostro plumcake al limone prima di gustarlo 15.
Conservazione
Consiglio
-
Valy_88sabato 22 ottobre 2022è un passaggio fondamentale quello di immergere il tarocco nel burro fuso e fare la linea sull'impasto prima di infornare?Redazione Giallozafferanomartedì 25 ottobre 2022@Valy_88: Ciao, serve a creare la "spaccatura" in superficie tipica del plum, ma puoi evitare se preferisci.
-
LolaBG65venerdì 29 aprile 2022Mine sank in the middle, but it's delicious! I can read Italian, but I can't write it...sorry.Redazione Giallozafferanomartedì 03 maggio 2022@LolaBG65: Hi! Probably you should have cooked it a little longer... try again and let us know