
Plumcake all'ananas e yogurt greco
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il Plumcake ananas e yogurt greco è un dolce delicato e goloso perfetto da gustare a colazione o a merenda. Proprio come nel caso di questi muffin ciò che rende straordinariamente morbido e leggero l'impasto è proprio la presenza dello yogurt greco, che sostituisce parzialmente la parte grassa della ricetta. Oltre a donare questa morbidezza speciale lo yogurt greco rilascia un gusto particolare al dolce, leggermente acido che viene contrastato dalla dolcezza dell'ananas sciroppato che rende il plumcake incredibilmente buono! E per trasformarlo in un dessert per il dopo cena provate a scaldarne una fetta e servitelo insieme ad una pallina di gelato alla vaniglia!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo 28x10 cm
- Yogurt greco 5% grassi 200 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 150 g
- Olio di semi 50 ml
- Uova medie 3
- Lievito in polvere per dolci 1 bustina
- Scorza di limone ½
- Ananas sciroppato, già scolato 340 g
- Sale fino 1 pizzico
- per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare il Plumcake all'ananas e yogurt greco

Per preparare il plumcake all'ananas e yogurt greco iniziate a realizzare l'impasto. Versate le uova in una ciotola, unite lo zucchero 1 e montate con le fruste elettriche 2 fino ad ottenere una massa spumosa 3.

Aggiungete poi la scorza grattugiata di limone 4, un pizzico di sale 5 e lo yogurt greco 6.

Lavorate ancora con le fruste elettriche, questa volta a velocità bassa 7. Quando lo yogurt sarà ben incorporato aggiungete la farina 8 e il lievito 9 precedentemente setacciati.

Unite l'olio di semi 10 e lavorate ancora con le fruste 11 fino ad ottenere un impasto liscio e compatto 12.

Scolate poi l'ananas 13 e prendetene 150 g. Tagliatelo a cubetti abbastanza grandi 14 e versateli nell'impasto 15.

Mescolate con una spatola 16 e versate all'interno di uno stampo da 28x10 cm precedentemente imburrato e infarinato. Livellate la superficie con una spatola 17. Tagliate poi a metà le 3 fette di ananas rimasto 18

e utilizzatele per decorare la superficie del plumcake 19. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti, poi sfornatelo 20 e lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e decorarlo con lo zucchero a velo 21.
Conservazione
Consiglio
-
Maryj1988martedì 23 giugno 2020ciao! si può usare l’ananas fresca? o è necessario usare quella sciroppata? le dosi restano le stesse?Redazione Giallozafferanomartedì 23 giugno 2020@Maryj1988: ciao, si va bene l'ananas fresco nelle stesse quantità
-
Oanasosabato 30 maggio 2020Ciao, posso usare lo stampo da ciambellone che quello da plumcake non ce l'ho. GrazieRedazione Giallozafferanodomenica 31 maggio 2020@Oanaso: ciao, non avendo provato non sappiamo consigliarti!