
Plumcake all'arancia

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Che profumo ha il mattino al risveglio? Con la ricetta del plumcake all’arancia sarete accolti a colazione da una deliziosa fragranza agrumata! Un soffice plumcake allo yogurt realizzato con un impasto senza burro arricchito con succo e scorza d’arancia. Perfetto per la stagione invernale e per iniziare la giornata con una genuina carica di energia! Se siete fra coloro che amano la semplicità dei dolci casalinghi, il plumcake all’arancia diventerà uno dei vostri preferiti insieme a quello alle mele e al limone!
Cercate una variante più golosa per la merenda? Provate il plumcake bigusto al pistacchio e arancia!
INGREDIENTI
- Per uno stampo da 30x11 cm
- Yogurt bianco naturale 125 g
- Uova (circa 3 medie) 180 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero 120 g
- Olio di semi di girasole 100 g
- Scorza d'arancia 2
- Succo d'arancia (di circa 2 arance) 50 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Cannella in polvere q.b.
- Per ungere lo stampo
- Burro q.b.
- Per spolverizzare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare il Plumcake all'arancia



Per preparare il plumcake all’arancia per prima cosa spremete le arance dopo averne grattugiato la scorza: vi serviranno 50 g di succo e circa 5 g di scorza. Mettete in una ciotola le uova intere 1 e lo zucchero 2 e iniziate a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso 3.



Versate lo yogurt 4 e l’olio di semi 5, poi lavorate ancora con le fruste a velocità più sostenuta. Aggiungete la farina setacciata 6.



Unite anche il lievito setacciato 7 e incorporate le polveri sempre con le fruste, poi aggiungete il succo delle arance spremute 8 e la scorza grattugiata 9.



In ultimo profumate con un pizzico di cannella in polvere 10 e lavorate ancora il tutto per rendere il composto liscio e omogeneo 11. Versate l’impasto ottenuto in uno stampo da plumcake da 30x11 cm che avrete precedentemente imburrato 12.



Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti 13. Trascorso questo tempo verificate la cottura con uno stecchino e sfornate il plumcake, poi lasciate raffreddare completamente prima di sformarlo 14. Spolverizzate con zucchero a velo a piacere e gustate il vostro plumcake all’arancia 15!
Conservazione
Consiglio
-
rebegrifogiovedì 19 maggio 2022A me sono voluti 40’ precisi ed è uscito perfetto, certamente ogni forno è a se, però ecco a differenza delle altre ricette che ho fatto questa è la prima volta, quindi come consiglio un occhio in più non guasta. Sulle arance più che altro potrebbe essere forviante perché magari uno ne prepara due e poi in realtà ne serve meno, per evitare “sprechi”, meglio fare conto fin da subito sui grammi.
-
rebegrifomercoledì 18 maggio 2022La ricetta in se é buonissima, ma attenzione ai tempi di cottura. Ho fatto diversi dolcì in queste settimane con ricette di giallo zafferano e i tempi di cottura sono sempre tornati, ma questa volta 30’ con forno preriscaldato sicuramente da rivedere. Inoltre attenzione alle dosi delle arance dice 50g circa 2 arance a me il succo di 1 mi è addirittura avanzato, per cui fare attenzione ai grammi invece che al numero di arance.Redazione Giallozafferanomercoledì 18 maggio 2022@rebegrifo: Ciao, purtroppo ogni forno è un mondo a se' e bisogna regolarsi un po' in base alle ricette. Per te sono stati eccessivi o pochi 30 minuti? Per quanto riguarda invece il succo d'arance come specificato nel testo sono 50 g + servono circa 5 g di scorza