Plumcake alla ricotta e confettura di mirtilli

/5

PRESENTAZIONE

Il profumo dei dolci appena sfornati è qualcosa di magico... qualcosa che ci invade e ci fa venir voglia di assaggiarne subito una fetta! E' proprio quello che capiterà se preparerete anche voi questo plumcake alla ricotta e confettura di mirtilli: un dolce delizioso, ideale per la prima colazione o per la merenda. Ma se volete trasformarlo in un dessert per il dopo cena basterà accompagnarlo con della salsa inglese o della crema chantilly! Personalizzatelo con la confettura che più amate, sceglietene una di ottima qualità o preparatela a casa con la frutta di stagione! 

INGREDIENTI

Ingredienti (per uno stampo da 30x10 cm)
Farina 00 250 g
Confettura di mirtilli neri 150 g
Ricotta vaccina 160 g
Zucchero 180 g
Olio di semi di girasole 60 g
Uova 3
Lievito in polvere per dolci 10 g
Sale fino 2 g
per imburrare
Farina 00 10 g
Burro 10 g
Preparazione

Come preparare il Plumcake alla ricotta e confettura di mirtilli

Per preparare il plumcake alla ricotta e confettura di mirtilli come prima cosa rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero 1 e lavorate il tutto con le fruste elettriche 2 fino a che il composto non risulterà ben montato. Poi continuando a sbattere unite l'olio a filo 3

la ricotta ben scolata 4 e un pizzico di sale 5. Lavorate ancora con le fruste elettriche e quando sarà ben incorporata unite la farina 00 6 

e il lievito 7. A velocità bassa incorporatele con lo sbattitore 8 fino ad ottenere un impasto liscio 9

Imburrate e infarinate uno stampo da 30x10 cm 10, poi versate l'impasto all'interno 11 e livellate la superficie con una spatola 12

Aggiungete la confettura con un cucchiaio 13 e utilizzando uno stecchino di legno create dei movimenti circolari 14, per realizzare l'effetto marmorizzato. Cuocete il plumcake a 180° per 40 minuti in forno statico preriscaldato. Poi sfornate 15 e lasciate raffreddare prima di sformare e affettare il vostro plumcake. 

Conservazione

Il plumcake alla ricotta si può conservare sotto una campana di vetro per 2-3 giorni. In alternativa è possibile congelarlo una volta cotto, magari già porzionato. 

Consiglio

Potete sostituire la confettura di mirtilli con quella di ciliegie, o frutti di bosco.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI12
  • Pasticcino.
    lunedì 15 agosto 2022
    Buongiorno 🙂 è possibile utilizzare i lamponi freschi in alternativa alla marmellata? grazie 🤗
    Redazione Giallozafferano
    martedì 16 agosto 2022
    @Pasticcino.:Certo smiley
  • claudiac66
    martedì 25 gennaio 2022
    Suggerirei di mettere un po' più di marmellata, la quantità della ricetta è sembrata poca, ma dipende dai gusti. Comunque molto buono, perfetto per la colazione

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter