
Plumcake allo yogurt senza burro
- 34
- 4,7
Il plumcake è un dolce soffice e goloso, ma soprattutto versatile, in questa ricetta infatti vi proponiamo un plumcake alla zucca, yogurt e caramello salato, originale e dal gusto veramente unico. L’impasto si prepara con la zucca e lo yogurt e, una volta cotto, il plumcake si cosparge di una golosa salsa al caramello salato, preparata con l’aggiunta del sale per dare un tocco agrodolce che stuzzica il palato. Dimenticate il classico plumcake e provate una ricetta raffinata per stupire i vostri ospiti con nuovi sapori!
Per realizzare il plumcake alla zucca, yogurt e caramello salato tagliate a spicchi la zucca, eliminate la buccia 1 e i semi e frullate le fette nel mixer per ottenere una polpa 2. Nella ciotola di una planetaria versate le uova e lo zucchero 3 un pizzico di sale
e montatele con la frusta 4, poi unite versate il composto in una ciotola e unite a filo l’olio di semi 5. Quando avrete amalgamato completamente l'olio, aggiungete la farina setacciata 6, mescolate
le versate anche a farina di nocciole 7 e il lievito. Poi incorporate la zucca frullata 8 lo yogurt 9 e amalgamate il composto con un cucchiaio.
Foderate con carta forno uno stampo da plumcake delle dimensioni 30x11, versate l‘impasto nello stampo 10 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 ° per 70 minuti ( o forno ventilato a 160° per 60 minuti). Intanto preparate il caramello salato: ponete sul fuoco una pentola e versate lo zucchero poco alla volta 11 e lasciatelo sciogliere e imbrunire a fuoco dolce. Non mescolate mai lo zucchero in questa fase della preparazione ma ruotate solo la pentola. Intanto scaldate la panna e quando il caramello sarà liscio 12,
incorporate la panna calda 13. Mescolate con una frusta il caramello e unite il sale 14 e il burro freddo tagliato a piccoli cubetti 15.
Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, poi emulsionatelo con un mixer ad immersione 16. A questo punto lo sciroppo è pronto 17, trasferitelo in una ciotola bassa e larga e copritelo con pellicola trasparente 18 e ponetelo in frigorifero a rassodare.
A cottura ultimata sfornate il plumcake, fatelo raffreddare e poi sformatelo su una gratella 19. Trasferite il caramello in una sac-à-poche con bocchetta liscia 20 e guarnite la superficie del plumcake 21. Il plumcake alla zucca, yogurt e caramello salato è pronto per essere gustato!