Plumcake alle carote

/5

PRESENTAZIONE

Avete mai provato a realizzare un dolce con le carote? Con la loro dolcezza inconfondibile sono ottime protagoniste di torte e dolcetti, come quelli che vi abbiamo suggerito altre volte: muffin, cupcake! Non poteva mancare all'appello anche un soffice e profumato plumcake alle carote, con una goduriosa crosticina di mandorle a lamelle. E' un dolce senza burro, in sostituzione del quale abbiamo utilizzato dell'olio. Semplice da realizzare, morbido e delizioso, una volta tagliato a fette potrete accompagnarlo con una tazza di tè o caffelatte per iniziare la vostra giornata in modo genuino e goloso!

Preparazione

Come preparare il Plumcake alle carote

Per preparare il plumcake alle carote per prima cosa pelate le carote 1, quindi spuntatele 2 e grattugiatele con una grattugia a maglie sottili 3.

Otterrete circa 160 g di purea 4. Ora occupatevi dell’impasto. In una ciotola versate lo zucchero di canna 5, aggiungete le uova 6 e sbattete il composto con una frusta.

Incorporate anche le carote 7, mescolate e versate l’olio 8. Aggiungete anche la farina 00 e il lievito setacciate attraverso un colino 9.

Unite ora anche la farina di mandorle 10.Mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Aromatizzate con la scorza di arancia 11 e con quella di limone 12.

L’impasto è pronto 13, versatelo in uno stampo da plumcake svasato che misuri 17x8 cm nella parte inferiore e 11x20 cm nella parte superiore, con un bordo alto 7 cm 14. Decorate la superficie con le mandorle a lamelle 15.

Cuocete il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora, nel ripiano centrale. Quando il plumcake alle carote sarà cotto, sfornatelo 16, lasciatelo intiepidire e poi sformatelo. Spolverizzate la superficie con zucchero a velo 17 e servite 18.

Conservazione

Il plumcake alle carote si conserva per 2 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. Potete congelarlo dopo la cottura.

Consiglio

Gli inguaribili golosi potranno arricchire l’impasto con gocce di cioccolato fondente.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI26
  • gina67
    martedì 07 marzo 2023
    posso usare la farina d'avena?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 07 marzo 2023
    @gina67: ciao! utilizzando solo farina d'avena potresti non ottenere lo stesso risultato!
  • miciasp69
    lunedì 26 settembre 2022
    Buongiorno alla ricetta si può aggiungere anche della fecola di patate? Se si in che dosi? Grazie Sabrina
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 26 settembre 2022
    @miciasp69: ciao! puoi provare a sostituire una parte della farina con la fecola!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter