Plumcake alle cime di rapa

/5

PRESENTAZIONE

Il plumcake è un classico della cucina casalinga, anche in versione salata! Con la ricetta del plumcake alle cime di rapa vogliamo proporvi una sfiziosa idea vegetariana per un aperitivo informale: una soffice torta salata arricchita con verdure, formaggio e pomodori secchi. Semplice da preparare e caratterizzato da un gusto deciso, il plumcake alle cime di rapa può essere realizzato anche con altri ingredienti di stagione per creare nuove versioni, sempre più gustose!

Se questo plumcake salato vi è piaciuto, provate anche queste varianti:

 

INGREDIENTI

Per l'impasto
Farina 00 200 g
Uova medie 3
Pecorino (da grattugiare) 100 g
Latte intero 100 g
Olio di semi di girasole 100 g
Lievito istantaneo per preparazioni salate 15 g
Sale fino q.b.
Per farcire
Cime di rapa (da pulire) 500 g
Provola 100 g
Pomodori secchi sott'olio 60 g
Aglio (in camicia) 1 spicchio
Peperoncino fresco 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Per lo stampo da plumcake (da 30x11x7 cm)
Olio di semi di girasole q.b.
Farina 00 q.b.
Preparazione

Come preparare il Plumcake alle cime di rapa

Per realizzare il plumcake alle cime di rapa per prima cosa mondate le cime di rapa, poi tagliate i gambi a pezzettini 1 e le foglie a pezzi più grandi 2. Lavate le cime di rapa sotto l’acqua corrente, poi sbollentatele per pochi minuti in acqua bollente salata 3.

Scolate le cime di rapa e raffreddatele sotto l’acqua fredda 4, poi lasciate scolare l’acqua in eccesso. Ora scaldate un giro d’olio in una padella capiente e soffriggete l’aglio schiacciato e il peperoncino tritato, a cui avrete rimosso i semi 5, poi aggiungete le cime di rapa 6.

Saltate le cime di rapa a fuoco medio per 4-5 minuti, poi eliminate l’aglio e salate 7. Lasciate raffreddare. Nel frattempo tagliate la provola a cubetti 8; fate la stessa cosa con i pomodori secchi, dopo averli scolati su carta assorbente 9.

Passate alla preparazione dell’impasto: mettete la farina in una ciotola, poi aggiungete il lievito 10, il Pecorino grattugiato 11, le uova sbattute 12 e il sale.

Versate il latte 13 e l’olio di semi 14, poi mescolate con una frusta a mano 15.

Infine unite i pomodori secchi 16, la provola 17 e le cime di rapa 18.

Amalgamate il tutto con una marisa 19. Oliate 20 e infarinate uno stampo da plumcake da 30x11x7 cm, poi versate all’interno il composto 21.

Livellate la superficie 22 e praticate un’incisione per il lungo con la lama di un coltello intinta nell’olio 23. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino, poi sfornate e lasciate raffreddare nello stampo prima di sformare 24. Il vostro plumcake alle cime di rapa è pronto per essere gustato!

Conservazione

Il plumcake alle cime di rapa si può conservare in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore ermetico.

Potete congelarlo dopo averlo cotto e lasciato raffreddare, magari tagliato a fette.

Consiglio

Provate altre varianti di questo plumcake sostituendo le cime di rapa con biete, erbette, ortica, tarassaco e borraggine!

Al posto della provola potete utilizzare altri formaggi a pasta semi-dura come il caciocavallo o l’emmental. Il Pecorino grattugiato si può sostituire con il Parmigiano.

Se desiderate potete aggiungere al soffritto di aglio e peperoncino delle acciughe sott’olio.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter