
Plumcake allo yogurt e mele

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 75 min
- Dosi per: 12 persone
PRESENTAZIONE
Cosa nascerà dall’incontro fra la semplicità del plumcake allo yogurt e la genuinità del plumcake alle mele? Un dolce morbido e delicato: il plumcake allo yogurt e mele! Perfetto per la colazione e la merenda della famiglia, è realizzato con burro, zucchero e uova come nella versione più classica. Il tocco in più è dato dall’aggiunta della frutta a cubetti nell’impasto che lo rende particolarmente gustoso e nutriente. Portate a tavola la soffice bontà del plumcake allo yogurt e mele per un dolcissimo risveglio!
Scopri anche la versione agli agrumi, con il plumcake all'arancia perfetto per le colazioni invernali!
INGREDIENTI
- Per uno stampo da plumcake da 35x10x10 cm
- Farina 00 500 g
- Yogurt bianco naturale intero 500 g
- Mele Golden 500 g
- Zucchero 360 g
- Uova (circa 6 medie) 360 g
- Burro 100 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Scorza di limone grattugiata 1
Come preparare il Plumcake allo yogurt e mele



Per realizzare il plumcake allo yogurt e mele, per prima cosa fate sciogliere 80 g di burro in un pentolino o al microonde e tenete da parte. Sbucciate le mele, dividetele a metà 1 ed eliminate il torsolo. Tagliatele prima a fette 2 e poi a dadini di 1 cm 3.



Versate le uova e lo zucchero in una ciotola capiente 4 e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. A questo punto incorporate poco per volta la farina 5 e il lievito 6, mantenendo le fruste sempre in azione ma a velocità più bassa.



Quando le polveri saranno state ben assorbite unite prima il burro fuso intiepidito 7 e poi lo yogurt 8, continuando a mescolare per amalgamare bene il tutto. Aggiungete anche la scorza di limone grattugiata 9.



Infine unite le mele al composto 10 incorporandole con una marisa 11. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake da 35x10x10 cm imburrato e infarinato 12.



Immergete la lama di un coltello nei restanti 20 g di burro che avrete precedentemente fatto sciogliere, poi pratica un taglio al centro dell’impasto nel senso della lunghezza 13; in questo modo otterrete la classica crepa da plumcake. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 1 ora e 15 minuti, sul ripiano medio 14. Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare prima di gustare il vostro plumcake allo yogurt e mele 15.
Conservazione
Consiglio
-
Marialuigia74domenica 16 ottobre 2022ciao, posso usare la farina manitoba? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 17 ottobre 2022@Marialuigia74: ciao! purtroppo non è adatta!
-
zuperman200mercoledì 17 novembre 2021Il sapore è davvero delizioso. Mi è cresciuto tantissimo ma dentro è rimasto molto molto umido, troppo! Il composto era troppo liquido....potrebbe essere il caso la prossima volta di regolare la dose di yogurt? Ho rispettato la ricetta eccezione fatta per il burro sostituito con 80gr di olio. Lo stampo era un pó più piccolo e, dato che il mio forno tende a seccare poco, lo ho cotto in ventilato a 170° per un'ora e mezza. Cosa potrebbe essere successo?Redazione Giallozafferanomercoledì 17 novembre 2021@zuperman200:Ciao, probabilmente il tuo forno richiede dei tempi più lunghi, lo avevi preriscaldato alla giusta temperatura? Tieni conto, inoltre, che noi abbiamo usato il forno in modalità statica.