- Facile
- 60 min
Plumcake allo yogurt senza burro
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Vegetariano
- Energia Kcal 406
- Carboidrati g 57.4
- di cui zuccheri g 29.6
- Proteine g 6.8
- Grassi g 16.6
- di cui saturi g 2.94
- Fibre g 5.9
- Sodio mg 8
PRESENTAZIONE
Il plumcake allo yogurt è un dolce soffice estremamente apprezzato da grandi e piccoli per la sua leggerezza e la sua semplice bontà. Le origini inglesi della parola plumcake si riferiscono ad un dolce tipico anglosassone che nell’impasto contiene uvetta e frutta candita. Ma esistono davvero numerose varianti: al cioccolato o al limone, per esempio, oppure senza glutine e senza zucchero così da permettere a tutti di consumarlo per una merenda o colazione genuina... in ogni caso il plumcake ci conquista sempre grazie alla sua delicata bontà! In questa ricetta abbiamo omesso il burro e arricchito l'impasto con del cremoso yogurt greco. Una volta sfornato il plumcake allo yogurt senza burro vi catturerà già con il suo profumo... e vi perderete nella sua irresistibile morbidezza! E se volete gustarlo in versione monoporzione provate anche questi muffin allo yogurt!
Leggi anche: Plumcake allo yogurt
- INGREDIENTI
- Ingredienti (per uno stampo da 23x10x7,5 cm)
- Uova (3 medie) 168 g
- Zucchero 140 g
- Yogurt greco intero 250 g
- Olio di semi 100 ml
- Farina 00 180 g
- Fecola di patate 60 g
- Scorza di limone 1
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 16 g
Come preparare il Plumcake allo yogurt senza burro
Per preparare il plumcake allo yogurt senza burro, preparate tutti gli ingredienti pesati che dovranno essere a temperatura ambiente. Ponete le uova intere in una ciotola capiente insieme allo zucchero semolato 1 e il pizzico di sale; montate il tutto con uno sbattitore elettrico, inizialmente a velocità bassa, poi potete aumentarla 2. Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso, eliminate le fruste elettriche e prendete la frusta a mano. Aggiungete lo yogurt greco poco per volta, mescolando con la frusta per incorporare 3.
Grattugiate la scorza di un limone 4 e unitela all'impasto 5. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti 7, poi versate l'olio a filo sempre mescolando nel frattempo 6.
In una ciotola setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito 7, dopodiché aggiungete le polveri un cucchiaio alla volta all'impasto 8, mescolando con la spatola dall'alto verso il basso 9, fino a terminare le polveri ed ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Imburrate e foderate con la carta da forno uno stampo da plumcake della misura di 23x10x7,5 cm (della capacità di 1litro) 10; versatevi delicatamente l'impasto che avete ottenuto 11, livellando molto delicatamente con la spatola la superficie. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 55 minuti. Verificate la cottura facendo la prova con uno stecchino: infilate lo stuzzicadente al centro del plumcake e se, estraendolo, rimane pulito, significa che è pronto; in caso contrario prolungate la cottura di qualche minuto. Quando il plumcake sarà ben dorato, sfornatelo 12, lasciatelo raffreddare completamente nello stampo, quindi sformate: il vostro plumcake allo yogurt senza burro è pronto per essere servito!
Conservazione
Conservate il plumcake allo yogurt senza burro fuori dal frigorifero sotto una campana di vetro per 3-4 giorni al massimo. Una volta cotto, può essere congelato e conservato per al massimo 30 giorni.
Consiglio
Al posto dello yogurt greco potete utilizzare uno yogurt aromatizzato alla frutta dalla consistenza corposa, scegliendo il gusto che preferite: otterrete un plumcake più goloso e saporito!
-
supercakesgiovedì 21 novembre 2019posso aggiungere delle gocce di cioccolato?Redazione Giallozafferanogiovedì 21 novembre 2019@supercakes: Ciao, certo!
-
patryxxx77giovedì 31 ottobre 2019posso utilizzare yogurt no greco ma magro?Redazione Giallozafferanogiovedì 31 ottobre 2019@patryxxx77: ciao! se preferisci puoi utilizzare uno yogurt cremoso. Ti consigliamo di sceglierne uno intero, ma puoi provare anche con quello magro!
- Facile
- 65 min
- Kcal 480
- Facile
- 70 min
- Kcal 481
- Facile
- 60 min
- Facile
- 60 min
- Kcal 527
- Molto facile
- 100 min
- Kcal 775
- Facile
- 50 min
- Kcal 274
- Media
- 110 min