Plumcake allo yogurt senza burro

/5

PRESENTAZIONE

Plumcake allo yogurt senza burro

Il plumcake allo yogurt è un dolce soffice estremamente apprezzato da grandi e piccoli per la sua leggerezza e la sua semplice bontà, anche nella versione all'arancia! Le origini inglesi della parola plumcake si riferiscono ad un dolce tipico anglosassone che nell’impasto contiene uvetta e frutta candita. Ma esistono davvero numerose varianti: dal plumcake con gocce di cioccolato o al plumcake al limone, per esempio, oppure senza glutine e senza zucchero così da permettere a tutti di consumarlo per una merenda o colazione genuina... in ogni caso il plumcake ci conquista sempre grazie alla sua delicata bontà! In questa ricetta abbiamo omesso il burro e arricchito l'impasto con del cremoso yogurt greco. Una volta sfornato il plumcake allo yogurt senza burro vi catturerà già con il suo profumo... e vi perderete nella sua irresistibile morbidezza! E se volete gustarlo in versione monoporzione provate anche questi muffin allo yogurt! Se invece preferite la classica torta non perdetevi la nostra ricetta della torta allo yogurt senza burro.

INGREDIENTI
Ingredienti (per uno stampo da 23x10x7,5 cm)
Uova (3 medie) 168 g
Zucchero 140 g
Yogurt greco intero 250 g
Olio di semi 100 ml
Farina 00 180 g
Fecola di patate 60 g
Scorza di limone 1
Sale fino 1 pizzico
Lievito in polvere per dolci 16 g
Preparazione

Come preparare il Plumcake allo yogurt senza burro

Plumcake allo yogurt senza burro

Per preparare il plumcake allo yogurt senza burro, preparate tutti gli ingredienti pesati che dovranno essere a temperatura ambiente. Ponete le uova intere in una ciotola capiente insieme allo zucchero semolato 1 e il pizzico di sale; montate il tutto con uno sbattitore elettrico, inizialmente a velocità bassa, poi potete aumentarla 2. Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso, eliminate le fruste elettriche e prendete la frusta a mano. Aggiungete lo yogurt greco poco per volta, mescolando con la frusta per incorporare 3.

Plumcake allo yogurt senza burro

Grattugiate la scorza di un limone 4 e unitela all'impasto 5. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti 7, poi versate l'olio a filo sempre mescolando nel frattempo 6.

Plumcake allo yogurt senza burro

In una ciotola setacciate la farina, la fecola di patate e il lievito 7, dopodiché aggiungete le polveri un cucchiaio alla volta all'impasto 8,  mescolando con la spatola dall'alto verso il basso 9, fino a terminare le polveri ed ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Plumcake allo yogurt senza burro

Imburrate e foderate con la carta da forno uno stampo da plumcake della misura di 23x10x7,5 cm (della capacità di 1litro) 10; versatevi delicatamente l'impasto che avete ottenuto 11, livellando molto delicatamente con la spatola la superficie. Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 55 minuti. Verificate la cottura facendo la prova con uno stecchino: infilate lo stuzzicadente al centro del plumcake e se, estraendolo, rimane pulito, significa che è pronto; in caso contrario prolungate la cottura di qualche minuto. Quando il plumcake sarà ben dorato, sfornatelo 12, lasciatelo raffreddare completamente nello stampo, quindi sformate: il vostro plumcake allo yogurt senza burro è pronto per essere servito!

Conservazione

Conservate il plumcake allo yogurt senza burro fuori dal frigorifero sotto una campana di vetro per 3-4 giorni al massimo. Una volta cotto, può essere congelato e conservato per al massimo 30 giorni.

Consiglio

Al posto dello yogurt greco potete utilizzare uno yogurt aromatizzato alla frutta dalla consistenza corposa, scegliendo il gusto che preferite: otterrete un plumcake più goloso e saporito! In alternativa potete utilizzare anche la ricotta e realizzare una variante con farina integrale. Altrimenti aromatizzate con abbondante scorza di agrumi così, per esempio, potrete ottenere un plumcake al limone profumatissimo!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI45
  • ElimGarak
    giovedì 25 maggio 2023
    Buongiorno. Purtroppo, qui in Inghilterra i forni statici sono un miraggio. Posso preparare comunque il plumcake nel forno ventilato? Nel caso, a che altezza, calore e per quanto tempo devo cuocerlo? Grazie!
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 25 maggio 2023
    @ElimGarak: Ciao, per i forni casalinghi non c'è molta differenza tra statico e ventilato. Generalmente per i grandi lievitati, pane e pizza, biscotti e crostate consigliamo il forno statico, ma è possibile usare anche il ventilato con la sola accortezza di abbassare la temperatura di qualche grado.
  • rinocorbucci
    giovedì 02 marzo 2023
    provato ieri, seguito le istruzioni, ho aumentato il tempo di cottura dopo la prova con lo stecchino, ma è rimasto crudo e spugnoso… Non so cosa posso aver sbagliato…
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter