- Facile
- 80 min
Plumcake allo yogurt
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 45 min
- Costo: Basso
- Vegetariano
Le cose semplici sono sempre le migliori. Fare colazione con questo plumcake allo yogurt insieme a tutta la famiglia sarà uno dei momenti che preferirete in assoluto. Grazie al maestro Iginio Massari realizzare questo dolce sarà davvero semplice, basterà seguire dei piccoli accorgimenti, frullare tutti gli ingredienti nel mixer e cuocere il vellutato impasto che otterrete per creare un dolce morbido e profumato. Proprio come vuole la tradizione, ogni cake deve essere cotto in uno stampo che sia lungo il doppio della larghezza. Questo permetterà di ottenere il giusto equilibrio anche nella forma! Realizzate anche voi il plumcake allo yogurt, sarà perfetto per ogni occasione!
Leggi anche: Plumcake allo yogurt senza burro
INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 stampi da 16x8 cm
- Farina 00 300 g
- Uova (circa 5) 300 g
- Burro 200 g
- Zucchero a velo 200 g
- Yogurt greco 150 g
- Fecola di patate 50 g
- Lievito in polvere per dolci 15 g
- Baccello di vaniglia semi 1
- Sale fino 4 g
Come preparare il Plumcake allo yogurt
Per preparare il plumcake allo yogurt come prima cosa assicuratevi che tutti gli ingredienti siano ad una temperatura di 24°. A questo punto munitevi di un mixer dotato di lame abbastanza potente e capiente. Inserite nel contenitore prima i semi del baccello di vaniglia 1, il burro a cubetti, la farina 2, le uova 3,
lo yogurt greco, lo zucchero a velo 4, il sale, il lievito 5 e la fecola 6.
Lavorate il tutto a massima velocità per circa 3 minuti e mezzo. Nel frattempo imburrate e infarinate due stampi da 16x8 cm leggermente svasati. Non appena avrete ottenuto un composto omogeneo 7 trasferitelo all'interno degli stampi 8. Come ultimo tocco immergete un tarocco, o la lama di un coltello, prima nel burro fuso 9
e poi al centro del primo plumcake 10. Ripetete la stessa operazione anche per il secondo 11. Questo permetterà di ottenere una crescita uniforme in cottura. Adesso occupatevi della cottura dei plumcake, che dovranno cuocere in forno statico preriscaldato in 2 fasi: prima a 185° per 15 minuti, poi a 165° per 30 minuti. Non appena saranno cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente 12.
A questo punto sformateli e decorateli con lo zucchero a velo utilizzando una striscia di cartoncino da mettere sulla spaccatura centrale 13 14. I plumcake allo yogurt sono pronti da gustare 15.
Conservazione
Il plumcake allo yogurt si può conservare per una settimana a temperatura ambiente sotto una campana di vetro. In alternativa è possibile congelarlo per un mese.
Consiglio
Il principio scelto per fare questo plumcake è quello dell'omogenizzazione. Tramite temperature adeguate degli ingredienti e massima velocità della macchina otterrete un ottimo risultato.
Il segreto per una cottura perfetta? La temperatura al cuore del plumcake deve essere compresa tra 95° e 97°. Misuratela con una sonda!
-
mery Angelalunedì 02 dicembre 2019vorrei sapere quanto deve esssere capiente il mix? così evito che non entrino tutti gli ingredienti e butto tutto... vorrei farlo oggi pomeriggioRedazione Giallozafferanolunedì 02 dicembre 2019@mery Angela : Ciao, la quantità si aggira intorno a 1220 g quindi occorre uno stampo della capacità suddetta.
-
xiaomangiamomercoledì 27 novembre 2019Finito di preparare e ora in forno. Nell'impasto ho aggiunto fave di cacao e fragole disitratate. 🥰 Vi faccio sapere come viene!
- Facile
- 23 min
- Facile
- 90 min
- Facile
- 23 min
- Media
- 75 min
- Facile
- 27 min
- Media
- 57 min
- Media
- 40 min
- Molto difficile
- 190 min
- Kcal 979
- Facile
- 65 min
- Facile
- 20 min
- Media
- 20 min
- Kcal 473
- Facile
- 60 min
- Media
- 30 min