
Plumcake bicolore

- Energia Kcal 321
- Carboidrati g 46.3
- di cui zuccheri g 21.7
- Proteine g 7
- Grassi g 12
- di cui saturi g 2.41
- Fibre g 2.4
- Colesterolo mg 60
- Sodio mg 66
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Per molti, il classico dolce da preparare per una bella colazione in famiglia è il ciambellone ma per tanti altri è indiscutibilmente il plumcake. Un dolce morbido, dalla forma irresistibile che consente di avere delle bellissime e soffici fette! E non a caso usiamo l'aggettivo bellissime per descrivere le fette del plumcake bicolore. Infatti noterete fin da subito il piacevole incontro tra l'impasto chiaro e quello al cacao. Un tripudio di piacere e consistenza da condividere con i vostri cari e mettere a confronto con le altre versioni altrettanto buone come quello allo yogurt o al cioccolato e il più profumato plumcake al limone! Non c'è colazione o merenda che il plumcake bicolore non possa fronteggiare egregiamente!
E se ami il doppio gusto prova anche la nostra torta bicolore!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm
- Farina 00 250 g
- Uova circa 2 grandi 124 g
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Zucchero 150 g
- Olio di semi di girasole 70 g
- Latte intero 120 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Scorza d'arancia 1
Come preparare il Plumcake bicolore

Per preparare il plumcake bicolore cominciate rompendo le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero 1, la scorza grattugiata di un'arancia 2 e mescolate con un frusta 3.

Dopodiché, e sempre mescolando, aggiungete l'olio 4, il latte 5 e poi 220 g di farina setacciata prelevata dalla quantità indicata 6.

Infine incorportate anche il lievito per dolci sempre setacciato 7. A questo punto dividete in due ciotole l'impasto 8 e in una aggiungete il cacao amaro in polvere setacciato 9.

Incorporate, mescolando con una spatola evitando la formazione di grumi 10. Nell'altra ciotola incorporate la restante parte di farina, sempre setacciandola e incorporandola delicatamente 11. Bene, a questo punto dovrete versare l'impasto in uno stampo da plumcake da 25 x 11 cm già imburrato e infarinato. Seguite uno schema libero, quindi versate a cucchiaiate un po' di impasto chiaro 12

e poi quello scuro, alternando le versate tra loro 13. Passate ora alla cottura in forno statico, già caldo a 180°, per circa 35 minuti. Non appena è pronto sfornate il vostro plumcake bicolore e lasciatelo intiepidire prima di sformarlo e farlo raffreddare su una gratella 15.
Conservazione
Consiglio
-
ranocchia14lunedì 14 marzo 2022Ho provato a fare il plumcake ed è venuto molto buono e soffice all'interno. Avrei dovuto mettere sopra un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura per evitare che la superficie si indurisse troppo (il fuori era già cotto, ma non l'interno). Ho avuto difficoltà con la parte di impasto al quale ho aggiunto il cacao amaro, era venuta molto soda e non riuscivo neanche a versarla a cucchiai. In alternativa posso ridurre la dose di cacao o meglio diluire con il latte?Redazione Giallozafferanolunedì 14 marzo 2022@ranocchia14: ciao! se ti sembra troppo compatta puoi diluire con poco latte!
-
ranocchia14sabato 12 marzo 2022Ho provato a fare il plumcake ed è venuto molto buono e soffice all'interno. Avrei dovuto mettere sopra un foglio di alluminio negli ultimi minuti di cottura per evitare che la superficie si indurisse troppo (il fuori era già cotto, ma non l'interno). Ho avuto difficoltà con la parte di impasto al quale ho aggiunto il cacao amaro, era venuta molto soda e non riuscivo neanche a versarla a cucchiai. In alternativa posso ridurre la dose di cacao o meglio diluire con il latte?Redazione Giallozafferanolunedì 14 marzo 2022@ranocchia14: Ciao, puoi provare ad aggiungere un goccio di latte in questo caso!