
Plumcake con albumi avanzati

- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Per evitare gli sprechi in cucina il plumcake con albumi avanzati è proprio la ricetta perfetta! In tanti ci avete chiesto come utilizzare gli albumi in esubero, da una crema pasticcera o da una carbonara per esempio, e per non preparare le solite meringhe vi proponiamo questo soffice plumcake perfetto per la colazione o la merenda! Realizzarlo è davvero semplice, senza burro e con pochi ingredienti, che spesso abbiamo a casa. Vi mostriamo questo dolce nella sua versione base, aromatizzato semplicemente con scorza di limone, ma potrete personalizzarlo in tantissimi modi: variando l'aroma, aggiungendo gocce di cioccolata o fettine di mela. Siamo certi vi innamorerete subito di questa ricetta antispreco... cosa aspettate a provarlo?
Ecco altre ricette da preparare con gli albumi:
- Torta di albumi e cacao
- Angel cake
- Lingue di gatto
- Frittata di albumi
- Dolcetti al cocco
- Cicciopancake
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo 18x10 cm
- Albumi (circa 3 medi) 110 g
- Olio di semi di mais 80 g
- Latte parzialmente scremato 80 g
- Zucchero 100 g
- Farina 00 180 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Scorza di limone 1
Come preparare il Plumcake con albumi avanzati



Per preparare il plumcake con albumi avanzati in una ciotola versate l'olio di semi 1, il latte 2 e lo zucchero 3.



Mescolate con una frusta 4 sino ad ottenere un composto omogeneo 5. Setacciate all'interno la farina 6.



Setacciate anche il lievito 7 e mescolate sempre con la frusta 8 sino ad ottenere un composto denso e liscio 9.



Aggiungete la scorza grattugiata del limone 10 e mescolate con una marisa per incorporarla 11. Versate gli albumi in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale 12.



Montate gli albumi a neve 13. Incorporateli all'impasto poco per volta con movimenti dal basso verso l'alto 14, in modo da non smontarli; dovrete ottenere un composto ben montato 15.



Versare l’impasto in uno stampo da plumcake grande 18x10 cm, rivestito con carta forno 16. A questo punto 17 cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 50 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce. Lasciatelo raffreddare prima di sformarlo 18.
Conservazione
Consiglio
-
Krizia734giovedì 11 agosto 2022posso farlo diventare un plumcake bicolore dividendo l'impasto ed aggiungendo il cacao in una delle due parti?Redazione Giallozafferanogiovedì 11 agosto 2022@Krizia734: Ciao, puoi provare sostituendo il cacao a una piccola parte di farina!
-
JERIKOmercoledì 10 agosto 2022Posso sotituire la scoza del limone con i semini del bacello di vaniglia?Redazione Giallozafferanomercoledì 10 agosto 2022@JERIKO:Certamente!