
Plumcake con verdure e edamer

- Vegetariano
- Energia Kcal 443
- Carboidrati g 39.4
- di cui zuccheri g 5.4
- Proteine g 14.3
- Grassi g 25.3
- di cui saturi g 7.41
- Fibre g 2.3
- Colesterolo mg 97
- Sodio mg 489
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 30 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Questo plumcake salato con verdure e edamer è un’alternativa al solito pane da portare in tavola.
Molto colorato e divertente, il plumcake salato con verdure e edamer è facile da preparare e il risultato sarà un trionfo di colori e profumi.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per il plumcake
- Uova medie 2
- Farina 00 250 g
- Lievito istantaneo per preparazioni salate 16 g
- Olio extravergine d'oliva 100 ml
- Latte intero 100 ml
- Panna fresca liquida 100 ml
- Edamer 100 g
- Erba cipollina 5 fili
- Zucchine con fiore 70 g
- Carote 100 g
- Mais 70 g
- Cipollotto fresco 1
- Semi di sesamo q.b.
- Pinoli q.b.
- Semi di papavero q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Plumcake con verdure e edamer

Accendete il forno a 180° .
Tagliate a tocchetti molto piccoli le carot 1 e mettetele in una padella antiaderente con l'olio 2 ; riducete a rondelle le zucchine e a fettine sottili il cipollotto 3; fate cuocere le carote qualche minuto a fuoco medio

e poi aggiungete le zucchine e il cipollotto e i fiori di zucca 4, fate cuocere circa 5-7 minuti fino a che le verudre siano tenere ma non sfatte.
In una terrina setacciate la farina con il lievito e grattugiate il formaggio 5, mescolate bene; aggiungete il mais 6 e mescolate anche questo in modo che si sinfarini leggermente;

tritate anche l'erba cipollina e unitela nella terrina 8; versate anche le verdure cotte 9 e mescolate di nuovo il tutto;

Versate l’olio nel composto 11 e in un’altra terrina versate il latte, la panna e le due uova 11 e sbattete leggermente, 12

versate ora questo composto in quello con la farina 13, regolate di sale e di pepe e amalgamate il tutto con un cucchiaio.
Preparate lo stampo da plum cake della capacità di 1l rivestendolo con carta forno che avrete bagnato sotto acqua corrente 14 e poi strizzata (questo serve a farla aderire meglio allo stampo) usatela ora ancora unmida per coprire lo stampo 15 facendola aderire bene alle pareti;

Versate ora il composto del plumcake e poi spennellate la superficie con del latte; spolverate con i semi di papavero 19, i pinoli e i semi di sesamo (20-21).
Cuocete in forno caldo per 35 minuti; controllate la cottura con uno stecchino. Fate poi raffreddare una decina di minuti nello stampo e poi sformatelo su una gratella o un vassoio così da farlo freddare completamente.
Consiglio
-
Kiara1982sabato 01 febbraio 2020È possibile usare il lievito madre al posto di quello istantaneo? GrazieRedazione Giallozafferanosabato 01 febbraio 2020@Kiara1982: Ciao, no perché sono due tipi di lieviti differenti: il lievito madre ha bisogno di riposare prima della cottura, il lievito istantaneo si attiva soltanto in cottura.
-
Daffodilgiovedì 30 agosto 2018Salve, si può sostituire la panna con lo yogurt greco? Quanto? Si può cuocere al microonde funzione Combi? Grazie, ciaoRedazione Giallozafferanogiovedì 30 agosto 2018@Daffodil:Ciao, anche altri utenti hanno sostituito la panna con lo yogurt e sono rimasti soddisfatti del risultato. Per i dosaggi non possiamo fornirti indicazioni specifiche perchè non abbiamo provato questa variante, tieni conto che la panna ha una consistenza meno densa. Per quanto riguarda invece la cottura in microonde ti suggeriamo di consultare il ricettario in dotazione.