Plumcake di grano saraceno con gocce di cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Siete amanti dei dolci per la colazione ma siete intolleranti al glutine? Dopo i muffin che vi abbiamo proposto un po' di tempo fa, oggi vi proponiamo il plumcake di grano saraceno con gocce di cioccolato! Il suo gusto rustico e goloso lo rende perfetto anche per la merenda e gli ingredienti semplici lo rendono sano e adatto a tutta la famiglia! Infatti in questo plumcake non c'è burro, ma solo latte e olio che permetteranno di ottenere la giusta morbidezza. Il grano saraceno, usato solitamente per i pizzoccheri, donerà una marcia in più e se lo preferite al posto delle gocce di cioccolato potrete utilizzare dei mirtilli per una colazione sempre diversa! Questo dolce è semplicissimo da preparare e resterà soffice per alcuni giorni! 

E se amate i dolci per la colazione non perdete la nostra torta con gocce di cioccolato

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da 11x25 cm
Farina di grano saraceno 250 g
Zucchero 150 g
Uova 3
Olio di semi di girasole 70 g
Latte intero 50 g
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
Gocce di cioccolato fondente 70 g
Preparazione

Come preparare il Plumcake di grano saraceno con gocce di cioccolato

Per la preparazione del plumcake di grano saraceno e gocce di cioccolato iniziate nel mettere uova e zucchero in una ciotola 1 e con le fruste elettriche montate il tutto 2 fino ad avere un composto chiaro e spumoso 3

Aggiungete olio 4 e latte 5, girate il tutto o con una frusta a mano. Incorporate all’impasto la farina 6 

e il lievito setacciato 7. Con una frusta a mano o un cucchiaio amalgamate tutti gli ingredienti fino ad avere un impasto senza grumi (8-9).

Foderate con carta da forno l’interno di uno stampo da plumcake, versate l’impasto 10, poi aggiungete sopra le gocce di cioccolato 11. Con un cucchiaio mescolate le gocce nell’impasto 12,

in modo da farle affondare 13. Infornate il plumcake in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35 minuti. Una volta cotto, sfornatelo 14 e lasciatelo raffreddare prima di servirlo 15

Conservazione

Potete conservare il plumcake ben avvolto nella pellicola per 3-4 giorni. 

Consiglio

E’ possibile aggiungere all’impasto del plumcake, oltre le gocce di cioccolato, anche della frutta secca, come noci o nocciole tritate.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI25
  • lulami
    domenica 29 maggio 2022
    ciao ho provato a fare il plumcake. Tolto dal forno si è abbassata la parte centrale ed al taglio risulta appiccicoso, solo il centro, come se non fosse cotto. Devo aumentare i minuti di cottura? So che i forni non sono tutti uguali....Comunque buonissimo. Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 30 maggio 2022
    @lulami: Ciao, si dovevi proseguire la cottura (fai sempre la prova con lo stuzzicadenti prima di sfornare). Se non è ancora cotto nella parte centrale puoi proseguire al cottura coprendo con carta alluminio o forno in modo che non si dori troppo! smiley
  • lulami
    domenica 15 maggio 2022
    ciao se voglio sostituire l'olio con il burro mi sapresti dire la quantità. grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 16 maggio 2022
    @lulami: Ciao, considera la proporzione: a 100 g di burro corrispondono 80 g di olio!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter