
Plumcake fichi e noci

- Energia Kcal 697
- Carboidrati g 81.2
- di cui zuccheri g 33.3
- Proteine g 15.3
- Grassi g 34.5
- di cui saturi g 14.39
- Fibre g 4
- Colesterolo mg 215
- Sodio mg 62
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
La stagione dei fichi passa così velocemente che è quasi un dovere approfittarne per preparare tanti dolci irresistibili! Noi abbiamo preso questi polposi frutti zuccherini e li abbiamo utilizzati per farcire biscotti, torte e persino ghiaccioli, ma ancora non avevamo realizzato un favoloso plumcake fichi e noci! Soffice e goloso come tutti i migliori plumcake, il plumcake fichi e noci renderà indimenticabili le vostre merende di fine estate e anche ritornare a scuola sarà un vero piacere dopo una colazione così ricca e nutriente!
INGREDIENTI
- Ingredienti (per uno stampo da plumcake di 20x11 cm)
- Fichi 250 g
- Gherigli di noci 60 g
- Farina 00 220 g
- Burro 100 g
- Zucchero 80 g
- Uova (circa 3) 165 g
- Lievito in polvere per dolci 8 g
Come preparare il Plumcake fichi e noci

Per preparare il plumcake fichi e noci, per prima cosa fate sciogliere il burro in un pentolino. Lavate i fichi ed eliminate le estremità, poi tagliateli grossolanamente a pezzi senza rimuovere la buccia 1. Versate le uova in una ciotola capiente e montatele con le fruste elettriche aggiungendo gradualmente lo zucchero 2 fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo 3.

Setacciate la farina 4 e il lievito 5 all’interno della ciotola, poi mescolate con una spatola e aggiungete anche il burro fuso 6.

Unite i fichi 7 e le noci 8 e mescolate ancora per amalgamare il tutto 9.

A questo punto imburrate e infarinate uno stampo da plumcake di 20x11 cm e versate all’interno il composto ottenuto 11. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio leggermente inumidito con acqua e adagiate le fettine di fico che avrete precedentemente tagliato 12.

Infine spolverizzate con lo zucchero semolato 13 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti. Una volta cotto, sfornate il vostro plumcake fichi e noci 14 e lasciatelo intiepidire prima di rimuoverlo dallo stampo e servirlo tagliato a fette 15!
Conservazione
Consiglio
-
Elimontamartedì 22 settembre 2020Ciao! È possibile utilizzare i fichi secchi?purtroppo (anche se sembrerà assurdo) sia a me che a mio marito piacciono solo secchi. Dovrò diminuire le dosi?Redazione Giallozafferanomercoledì 23 settembre 2020@Elimonta: ciao, non avendo provato non sappiamo consigliarti con precisione. Fai un prova se vuoi ma tieni conto che i fichi secchi non rilasceranno la stessa umidità di quelli freschi!
-
cifra6770sabato 12 settembre 2020Ciao, in questa ricetta è possibile sostituire il burro con l'olio? grazie mille per tutte le vostre splendide ricette! ❤️Redazione Giallozafferanosabato 12 settembre 2020@cifra6770: ciao! Bisogna considerare che le sostituzioni non sempre restituiscono lo stesso risultato; in ogni caso in generale si può provare a sostituire il burro con olio tenendo presente che 100 g di burro si possono sostituire con 80-85 g massimo di olio. Se una torta prevede di lavorare il burro con lo zucchero, possiamo consigliare di lavorare le uova (o i tuorli) con lo zucchero e poi aggiungere l'olio e il resto degli ingredienti.