
Plumcake integrale

- Energia Kcal 543
- Carboidrati g 67.6
- di cui zuccheri g 39.6
- Proteine g 12.3
- Grassi g 24.9
- di cui saturi g 5.93
- Fibre g 4
- Colesterolo mg 125
- Sodio mg 274
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Il plumcake è un dolce semplice, versatile e buonissimo per la colazione o la merenda. Qui vi mostriamo la sua versione integrale. Il plumcake integrale è un dolce senza burro facile da realizzare e ideale da gustare in compagnia di tutta la famiglia! Come il classico plumcake allo yogurt, è il compagno ideale di un cremoso cappuccino, una bella tazzina di caffè, un tè caldo o freddo... con in più la morbidezza data dalla ricotta e il gusto rustico della farina integrale. L’estratto naturale di vaniglia rilascia un profumo delicato che ben si sposa con tutti gli altri ingredienti, ma se preferite potrete impreziosire il vostro plumcake con scorza di limone o arancia o, perché no, con gocce di cioccolato. La ricetta è semplicissima: avrete bisogno solo di una ciotola, uno sbattitore e il classico stampo. Vediamo insieme come preparare il plumcake integrale, così per domani mattina sarà ad aspettarvi sulla tavola!
Consumare la farina integrale fa bene e conferisce un sapore rustico alle vostre preparazioni, per colazioni insuperabili provate anche i cornetti integrali al miele!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 14x24 cm
- Farina integrale 250 g
- Ricotta vaccina 250 g
- Zucchero 180 g
- Uova (medie, a temperatura ambiente) 3
- Olio di semi di girasole 120 ml
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaio
- Latte intero (a temperatura ambiente) 30 g
- Sale fino 1 pizzico
- Zucchero a velo per decorare q.b.
Come preparare il Plumcake integrale

Per preparare il plumcake integrale iniziate dall'impasto. Prendete la ricotta e mettetela in una ciotola insieme allo zucchero semolato 1, cominciate a montare con uno sbattitore fino ad ottenere una crema omogenea 2, poi unite le uova una alla volta 3.

Aspettate che siano ben incorporate prima di aggiungere il successivo 4. Sempre con le fruste in azione unite poco per volta l’olio di semi di girasole 5 e il latte 6.

Aggiungete anche l'estratto di vaniglia 7 e il pizzico di sale 8 e continuate a montare per circa 1 minuto. Aggiungete il lievito per dolci setacciandolo 9 in modo tale da eliminare eventuali grumi.

Lavorate ancora con le fruste elettriche e, tenendole in azione, cominciate ad unire la farina integrale poco per volta 10 11. Lavorate per un paio di minuti circa, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno di 14x24 cm 12.

Livellate delicatamente la superficie 13 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45-50 minuti. Quando sarà pronto, sfornate 14 e lasciate raffreddare. Quindi sformatelo su un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo 15. Il vostro plumcake integrale è pronto per essere gustato!
Conservazione
Consiglio
Suggerimenti e curiosità
-
Biker78giovedì 17 agosto 2023Ciao! in casa ho solo due uova, per compensare la mancanza di un solo uovo, posso aggiungere un po’ di latte? oppure, cosa potete consigliarmi? Grazie mille.Redazione Giallozafferanogiovedì 17 agosto 2023@Biker78: ciao! purtroppo non sarebbe la stessa cosa, magari puoi ridurre tutto in maniera proporzionale e utilizzare l'impasto per un plumcake più piccolo!
-
Perla1980giovedì 10 novembre 2022ciao, posso usare il latte parzialmente scremato in sostituzione del latte intero?Redazione Giallozafferanogiovedì 10 novembre 2022@Perla1980:Certo