Plumcake pere e cioccolato

/5

PRESENTAZIONE

Pere e cioccolato rappresentano un peccato di gola sublime, un sodalizio goloso consolidato in tanti stuzzicanti dolci ai quale anche noi non abbiamo saputo resistere: dalla classica torta pere e cioccolato, all’esotica pie di amaretti pere e cioccolato senza dimenticare la raffinata crostata al cioccolato con pere e noci pecan. Ma noi non ci siamo fermati qui e abbiamo voluto sperimentare una nuova ricetta dove pere e cioccolato regnano indiscussi: il plumcake pere e cioccolato. A prima vista si potrebbe confondere con un semplice plumcake al cioccolato: in realtà nasconde un morbido cuore di frutta, che viene svelato al taglio della prima fetta. L’impasto soffice con il gusto avvolgente e intenso del cioccolato contrasta piacevolmente con la polpa zuccherina della pera, inserita intera nel dolce. Il plumcake pere e cioccolato è una vera seduzione del palato, un dessert perfetto per le vostre occasioni speciali.... non vi resta che lasciarvi tentare!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 27x11 cm
Burro ammorbidito a temperatura ambiente 200 g
Zucchero 200 g
Miele 50 g
Uova (circa 2) 115 g
Farina 00 250 g
Cacao amaro in polvere 25 g
Latte intero 200 g
Lievito in polvere per dolci 10 g
Cioccolato fondente 150 g
Baccello di vaniglia 1
Pere kaiser 700 g
per spolverizzare
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare il Plumcake pere e cioccolato

Per preparare il plumcake pere e cioccolato iniziate a tritare grossolanamente il cioccolato fondente con un coltello 1, poi trasferitelo in una bastardella posta all’interno di un tegame con l’acqua, per la cottura a bagnomaria (l'acqua dovrà arrivare a sfiorare il fondo del pentolino in cui avete inserito il cioccolato) 2. Sciogliete il cioccolato a fuoco moderato finché non risulterà una salsa densa 3, poi lasciate intiepidire. Intanto proseguite con la preparazione.

In una ciotola setacciate la farina tipo 00 4, il cacao amaro 5 e il lievito chimico per dolci 6, aiutandovi con il dorso di un cucchiaino.

Mescolate le polveri per amalgamarle 7. In un’altra ciotola a parte ponete i pezzetti di burro ammorbidito 8, lo zucchero semolato 9,

il miele 10 e i semi estratti dalla bacca di vaniglia 11. Montate il composto con le fruste elettriche fino a quando non risulterà chiaro e spumoso 12

poi incorporate anche le uova, continuando a montare con le fruste 13. Per ultimo versate il cioccolato precedentemente fuso 14. Ora unite al composto anche le polveri setacciate poco alla volta con un cucchiaio 15, senza smettere di montare con le fruste elettriche.

Per finire versate a filo il latte a temperatura ambiente 16 e continuate a mescolare fin a quando non otterrete un composto omogeneo 17. Sbucciate le pere avendo cura di mantenere il picciolo, poi pareggiate con un coltello la parte inferiore 18.

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake di 27x11 cm con un bordo alto 8 cm, di 1,5 lt di capacità (in alternativa potete imburrarlo e poi foderare il fondo e i bordo con la carta da forno). Si consiglia uno stampo apribile che permetterà di sformare il dolce più facilmente. Distribuite uno strato di impasto all’interno dello stampo 19, poi adagiate le pere sbucciate in modo che stiano in posizione verticale, con il picciolo rivolto verso l’alto 20 trasferite il resto del composto in una sac-à-poche e terminate di riempire lo stampo 21 distribuendo l’impasto tutto intorno alle pere,

fino a ricoprire completamente, lasciando fuori solo i piccioli 22. Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 170° per 75 minuti, se durante la cottura il plumcake dovesse scurirsi eccessivamente copritelo con della carta di alluminio e proseguite la cottura in questo modo. A cottura ultimata sfornate il plumcake pere e cioccolato e lasciatelo raffreddare, poi sformatelo 23 e spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo 24. Il plumcake pere e cioccolato cake è pronto per essere gustato!

Conservazione

Si può conservare il plumcake pere e cioccolato cake per 2-3 giorni sotto una campana di vetro. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

I più golosi possono accompagnare il plumcake pere e cioccolato con ciuffi di panna montata o gelato alla crema!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI53
  • themagia
    mercoledì 16 febbraio 2022
    salve,ho messo l impasto in sac a poche in frigo per c.a. 16 ore. per poi procedere con l'invassoiamento. cambiera' qualcosa?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 17 febbraio 2022
    @themagia: ciao! potrebbe cambiare un po' la consistenza, ma non dovresti avere grandi problemi!
  • cheff2
    martedì 15 settembre 2020
    buonissimoooo anche il giorno dopo si mantiene perfetto. pere e cioccolato è vincente sempre, ma devo dire che per forma e modalità di presentazione mi ha conquista più di una classica torta. grz GZsmiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter