
Poke di salmone
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
- Nota + 1 ora di riposo
PRESENTAZIONE

Ispirato a una delle più celebri specialità hawaiane, il nostro poke di salmone è un piatto unico ricco di sapori e colori, che rallegrerà la vostra tavola estiva. Perfetto per rifocillarsi nelle giornate più calde, quando bramiamo pietanze dal gusto fresco e leggero: qui in questa bowl fantasiosa e stuzzicante troverete del tenero salmone marinato, verdure croccanti e dalle note esotiche come gli edamame e, per finire, una spolverata di semi di sesamo e il tocco sapido e umami della salsa teriyaki. Lasciatevi tentare da questo mix di sapori e divertitevi a variare gli ingredienti per crare nuovi e appetitosi abbinamenti!
Ecco altri poke da non perdere:
INGREDIENTI
- Edamame 160 g
- Cetrioli 60 g
- Ravanelli 60 g
- Carote 60 g
- Cavolo rosso 60 g
- Semi di sesamo nero q.b.
- Semi di sesamo q.b.
- Salsa teriyaki q.b.
- Erba cipollina q.b.
- per il riso
- Riso per sushi 500 g
- Acqua 500 g
- Aceto di riso 30 g
- Zucchero 10 g
- Sale fino 5 g
- per il salmone
- Salmone abbattuto 500 g
- Salsa di soia 80 g
- Zenzero fresco q.b.
- Cipollotti 1
Come preparare il Poke di salmone



Per preparare il Poke di salmone iniziate dal pesce: tagliatelo a bastoncini di circa 2 cm di spessore e poi a cubetti 1, in alternativa potete realizzare il taglio a sashimi. Affettate sottilmente il cipollotto, tagliando anche l'inizio della parte verde 2. Pelate lo zenzero 3.



Trasferite il salmone in una pirofila, insaporitelo con lo zenzero grattugiato 4, il cipollotto 5 e la salsa di soia 6.



Mescolate, coprite con pellicola e lasciate in frigo a marinare per circa 1 ora 7. Prendete il riso per sushi, sciacquatelo bene sotto l'acqua fredda, così da eliminare residui di amido. Versatelo in una pentola dai bordi alti con 500 g di acqua 8, accendete il fuoco a fiamma vivace, cuocete con coperchio 9 così senza mescolare per 2 minuti, quindi abbassate la fiamma e cuocete per altri 10 minuti senza mai togliere il coperchio o mescolare. La consistenza del riso dovrà essere leggermente al dente.



Intanto preparate il composto di aceto di riso, che donerà un gusto leggermente acidulo. In un pentolino versate l'aceto di riso 10. Unite il sale e lo zucchero 11 scaldate a fuoco medio-basso per scioglierli, mescolate e spegnete il fuoco. Lasciate raffreddare 12.



Quando il riso è pronto potete riporlo in un contenitore ampio di legno (o in altro materiale che non sia acciaio) 13. Abbiate cura di inumidire la ciotola con dell'acqua, e poi di svuotarla: in questo modo il legno non assorbirà l'aceto. Versate il riso all'interno e aggiungete il composto di aceto 14. Mescolate il riso smuovendolo di taglio per non schiacciarlo 15. E' importante mescolare fino a che non apparirà lucido e ben condito.



Attendete che si raffreddi, rimestando delicamente di tanto in tanto e poi coprite con un panno umido perché non si appiccichi 16. Nel frattempo occupatevi delle verdure. Tagliate a julienne il cavolo rosso con una mandolina 17 o al coltello, eliminando la prima foglia. Grattugiate le carote 18, oppure se preferite tagliatele a bastoncini sottili.



Tagliate a rondelle il cetriolo 19, e anche i ravanelli 19. Sbollentate gli edamame in un pentolino con un po’ di acqua per 2-3 minuti. Ora potete comporre il vostro Poke al salmone disponendo prima il riso e poi tutti gli altri ingredienti a raggiera. Alla fine insaporite con una spolverata di semi di sesamo misti e la salsa Teriyaki, il poke di salmone è pronto per essere gustato.
Conservazione
Consiglio
Per un consumo sicuro del pesce crudo, marinato o semicotto
-
SilviaFedeJacodomenica 07 maggio 2023se volessi utilizzare un riso venere, la sua cottura quale sarebbe? stessa modalità di quella indicata per il riso da sushi o semplicemente cotto in acqua bollente e poi scolato?Redazione Giallozafferanolunedì 08 maggio 2023@SilviaFedeJaco:Ciao, segui pure le indicazioni che troverai sulla confezione.