
Poke

- Senza lattosio
- Energia Kcal 277
- Carboidrati g 1.1
- di cui zuccheri g 0.7
- Proteine g 30.4
- Grassi g 16.7
- di cui saturi g 5.34
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 96
- Sodio mg 632
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
- Nota + 1 o 2 h di marinatura
PRESENTAZIONE
Con la ricetta di oggi vi portiamo in un posto da sogno: le Hawaii, paradiso terrestre con una tradizione culinaria tutta da scoprire. Il poke è una specialità hawaiiana, consumata come antipasto o piatto unico. Si tratta di un’insalata di pesce crudo fatto marinare brevemente, arricchita da diversi ingredienti stuzzicanti e saporiti come il peperoncino e il cipollotto. Attenzione a non confonderlo con la tartare o il ceviche: nel poke il pesce viene tagliato a cubetti (come indicato dal significato del termine in hawaiiano) e si utilizzano condimenti influenzati dalla cucina asiatica, come l'olio di sesamo e la salsa di soia, per un risultato dal gusto più delicato e meno acidulo. Tradizionalmente il poke si prepara con il tonno, ma oggi si usano anche polpo, salmone o molluschi. Le combinazioni di ingredienti sono così tante che si è diffusa nei ristoranti la formula del build-your-own-bowl, ovvero si crea una personale poke salad scegliendo gli ingredienti che si preferiscono con cui accompagnarlo, un modo accattivante di gustare il poke che si potrebbe replicare anche in una serata tra amici! Vi piace l’idea? Venite a scoprire la nostra versione del poke!
Provate anche queste varianti:
- INGREDIENTI
- Tonno 550 g
- Gambi di cipollotto 20 g
- Olio di sesamo 20 g
- Semi di sesamo 1 cucchiaino
- Peperoncino fresco 20 g
- Sale delle Hawaii 1 cucchiaino
- Salsa di soia 20 g
Come preparare il Poke

Per realizzare il poke assicuratevi di aver acquistato pesce fresco abbattuto. Si raccomanda, per precauzione, di congelarlo in freezer per 96 ore a -18 gradi e poi scongelarlo per impiegarlo nella ricetta. Iniziate quindi con la preparazione: eliminate il picciolo dal peperoncino fresco 1, estraete i semini interni 2, poi affettatelo così da ottenere delle piccole rondelle 3.

Ora prelevate il gambo del cipollotto fresco e tritatelo al coltello 4. Passate quindi al tonno: tagliatelo a fette di 2 cm 5, poi riducete ciascuna fetta a listarelle e infine da questa ricavate dei cubetti da 2 cm 6.

Trasferite il tonno a cubetti in una ciotola, insaporite con il gambo di cipollotto tritato, il peperoncino fresco 7, aggiungete anche i semi di sesamo bianchi 8, irrorate con l’olio di sesamo 9

e la salsa di soia 10. Per finire insaporite con un cucchiaino di sale delle Hawaii 11. Mescolate con un cucchiaio per insaporire 12.

Coprite la ciotola con pellicola per alimenti 13 e lasciate marinare in frigorifero per 1-2 ore. Trascorso il tempo della marinatura, riprendete il vostro poke 14 e servitelo subito porzionato 15!
Conservazione
Consiglio
Per un consumo sicuro del pesce crudo, marinato o semicotto
Prima di consumare il pesce crudo, marinato o non perfettamente cotto, si raccomanda di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle, come da linee guida del Ministero della salute.
-
Si può utilizzare il salmone al posto del tonno?Certo! Potete variare l'ingrediente principale e i condimenti a vostro piacimento... un esempio? Provate ad abbinare al salmone il mango e la salsa teriyaki con l'aggiunta di una manciata di edamame!
-
Dove si trova il sale delle Hawaii?Si può acquistare nei supermercati più forniti; in alternativa potete scegliere un altro tipo di sale aromatico.
-
Non è meglio preferire l'olio di oliva a quello di sesamo?In questo caso è da preferire un olio di semi perché ha un gusto più delicato.
-
Il riso deve essere aggiunto caldo o freddo?Il riso va fatto raffreddare completamente prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.
-
irefdd07venerdì 02 luglio 2021Ciao! Al posto del sale delle Hawaii cosa posso usare??? GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 02 luglio 2021@irefdd07: ciao! puoi usare un altro sale aromatico!
-
paolafgiovedì 21 maggio 2020Ciao! il riso di accompagnamento è freddo o caldo?Redazione Giallozafferanovenerdì 22 maggio 2020@paolaf: Ciao, puoi accompagnare con riso lessato poi fatto raffreddare!