Polenta fritta

/5

PRESENTAZIONE

Polenta fritta

La polenta è uno dei piatti più straordinariamente versatili in cucina: si passa da versioni ben condite come polenta e fagioli a quelle più sfiziose come i medaglioni di polenta, fino alla variante dolce dell'amor polenta. Ma all'aperitivo chi ci pensa? Noi, con i nostri bastoncini di polenta fritta! Vi suggeriamo una ricetta che, una volta provata, vedrete non potrà mai più mancare nei momenti conviviali come un bell'aperitivo in famiglia o con gli amici! I bastoncini di polenta chips sono semplicissimi da preparare, grazie al metodo che abbiamo messo a puntino. Una volta fritti i croccanti bastoncini di polenta vengono poi insaporiti da un profumato mix di rosmarino e sale: ogni boccone sarà un momento di irresistibile goduria per il palato! Pensate che queste prelibatezze sono già conosciute nel sud Italia con diversi nomi: sgagliozze in Puglia e scagliuozzi o scagliuzzielli in Campania, e vengono spesso accoppiati alle frittelle di sciurilli nel cuoppo.
Sappiamo che già vi sta venendo l’acquolina in bocca con queste chips di polenta. Cosa state aspettando a correre ai fornelli per prepararle? Ecco come si fanno!

Se siete amanti delle chips non perdete anche le nostre chips di zucchine croccanti!

Ecco altri modi appetitosi per gustare la polenta:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 30 chips di polenta
Farina di mais fioretto 250 g
Acqua 1 l
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Rosmarino q.b.
Sale grosso q.b.
per friggere e per la teglia
Olio di semi q.b.
Preparazione

Come preparare la Polenta fritta

Polenta fritta

Per preparare le polenta fritta cominciate proprio dalla polenta. Ponete sul fuoco un pentolino con l’acqua e l’olio 1 e non appena raggiungerà il bollore versate a pioggia la farina di mais fioretto 2 mentre mescolate rapidamente con una frusta 3.

Polenta fritta

Non appena avrà preso un po’ di consistenza abbassate la fiamma e continuate a cuocere, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno 4, per circa 30-40 minuti finché la polenta non avrà raggiunto una consistenza piuttosto solida 5, quindi spegnete la fiamma. Ungete una teglia rettangolare da 38x25 cm 6

Polenta fritta

e versate al suo interno la polenta ancora calda 7. Livellate la superficie con una spatola cercando di ottenere uno spessore di 1 cm 8. Infine coprite con un foglio di carta forno e pareggiate la superficie con un matterello, o un tarocco, per renderla liscia; lasciate raffreddare per almeno 2 ore in frigorifero fino a che non risulterà compatta 9.

Polenta fritta

Trascorso il tempo indicato, riprendete la teglia con la polenta e ribaltatela su un tagliere, dopodiché con una lama liscia ricavate dei bastoncini larghi circa 2 cm. Tagliate quindi per lungo allo spessore indicato 10 e poi tagliate nell'altro verso per creare delle file di bastoncini di circa 8 cm di lunghezza 11: otterrete così delle chips tutte uguali 12 e pronte per essere fritte.

Polenta fritta

Ponete sul fuoco un tegame con abbondante olio e scaldatelo fino a raggiungere la temperatura di 180° (utilizzate un termometro da cucina per misurarla). Non appena l'olio sarà caldo immergete pochi pezzi di polenta per volta 13 per circa 8 minuti fino a che risulteranno ben dorati. A questo punto scolate utilizzando una schiumarola 14 e posizionate su un vassoio foderato di carta assorbente 15 che servirà ad eliminare l'olio in eccesso 15.

Polenta fritta

Nel frattempo tritate il rosmarino finemente il rosmarino insieme a del sale grosso. Poi trasferite le chips di polenta in un cestino con della carta paglia o dei tovaglioli di carta 16, servitele cosparse con il trito appena preparato. Gustate le polenta chips ancora calde e fumanti 18!

Conservazione

Una volta pronti i bastoncini di polenta fritta si consiglia di consumarli subito e di non conservarli. I bastoncini non fritti invece si conservano in frigorifero per due giorni coperti con pellicola. E' possibile inoltre congelare la polenta chips avendo cura di porre i bastocini ben distanziati su un vassoio per evitare che si attacchino, una volta congelati è possibile trasferirli in un apposito sacchetto da freezer, così da ottimizzare anche lo spazio!

Consiglio

Se volete optare per una cottura più leggera, potete cuocere le chips di polenta in forno, a 220°, per circa 15 minuti, fino a quando risulteranno ben dorate e croccanti.

 

Si può utilizzare anche polenta bramata, ma dovrà cuocere 1 ora di più.

Domande e risposte
  • Si può utilizzare anche la polenta istantanea?
    Certo, non ci sono cntroindicazioni.
  • Con quali salse si puà accompagnare la polenta fritta?
    Noi l'abbiamo abbinata a una maionese e a una salsa mista realizzata con maionese, senape e worchestershire, ma ancora meglio con una fonduta di formaggio!
  • La farina di mais fioretto si può sostituire con un'altra farina?
    Lo sconsigliamo perchè non otterresti al stessa resa.
  • Si può utilizzare anche la polenta bianca?
    Certamente!
  • Quando la metto in frigo devo coprirla con della pellicola?
    Tienila pure coperta con il foglio di carta forno che utilizzi al passaggio 9.
RICETTE CORRELATE
COMMENTI94
  • sughugs
    mercoledì 28 giugno 2023
    è buona anche da mangiare fredda? o meglio mangiarla appena fatta?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 29 giugno 2023
    @sughugs:Ciao, sarà buona anche fredda ma meglio appena fritta.
  • chris098
    lunedì 06 febbraio 2023
    buonasera volevo sapere come mai al momento di friggere mi sono rimaste non croccanti e poi va bene falli anche dolci ?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 07 febbraio 2023
    @chris098 :Ciao, forse la temperatura dell'olio era troppo bassa...la versione dolce non l'abbiamo mai provata, ma si può senza dubbio sperimentare smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter