Polenta concia

/5

PRESENTAZIONE

Ci sono ricette che non hanno confini, piatti poveri e rustici che erano consumati dai contadini e dai pastori di un tempo nelle aree montane del Nord Italia, uno fra tutti la polenta concia. Si tratta di un modo di cuocere la polenta con burro e formaggio e quest'ultimo può essere quello tipico della zona in cui la si gusta o si prepara. La polenta concia rappresenta è una pietanza della tradizione corposa e nutriente, nata come risposta alla fame dei tempi più duri, quando l’arte di arrangiarsi dava vita a preparazioni dalla bontà intramontabile che si tramandano da sempre... con il passare degli anni, poi, e il graduale miglioramento del tenore di vita, ogni famiglia ha arricchito tali ricette creando piatti sempre più gustosi!

Provate anche queste ricette con la polenta:

 

INGREDIENTI
Farina di mais bramata 500 g
Toma 200 g
Fontina 200 g
Burro 200 g
Acqua 2 l
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Polenta concia

Per realizzare la polenta concia iniziate tagliando a cubetti la fontina 1 e la toma 2. Quindi ponete sul fuoco un tegame d’acciaio dal fondo spesso, versate l'acqua e scaldatela, quando inizierà a sfiorare il bollore aggiungete il sale 3

versate la farina a pioggia mescolando con un cucchiaio di legno 4 mantenete la cottura ad alta temperatura mescolando velocemente 5. Aggiungete anche l’olio di oliva che servirà per evitare la formazione di grumi 6, proseguite con la cottura per 50 minuti a fuoco dolce senza smettere di mescolare, avendo cura di non far attaccare al fondo la polenta. 

Cinque minuti prima del termine della cottura 7 salate e aggiungete i formaggi a pezzetti 8 e mescolate così da farli sciogliere 9.

Intanto ponete il burro in un tegame 10 e scioglietelo a fuoco dolce 11. Quando la polenta sarà pronta e i formaggi al suo interno ben sciolti, versatela all’interno di tegamini di terracotta 12 che permetteranno di mantenere la pietanza calda.

Con il dorso di un cucchiaio realizzate una conca al centro della polenta e versate qui il burro fuso 13. Insaporite con pepe a piacere 14 e servite la vostra polenta concia ben calda 15.

Conservazione

Potete conservare la polenta concia avanzata (senza il condimento di burro fuso) in frigorifero per un paio di giorni.

Consiglio

Che fare della polenta avanzata? Tagliatela a fettine da grigliare, diventeranno delle stuzzicanti bruschette!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI16
  • Francescod48
    lunedì 23 dicembre 2019
    Mi risulta che dopo la cottura, in alcune zone del Piemonte, la polenta venga corredata dei formaggi in superficie e messa in forno per alcuni minuti onde rendere la superficie leggermente croccante e amalgamare i formaggi stessi, ma forse è una variante non confermata
  • Silvietta111
    lunedì 09 settembre 2019
    posso usare la mozzarella? se si in che quantità?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 09 settembre 2019
    @Silvietta111: Ciao, è consigliabile utilizzare la fontina.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter