
Polenta concia
- 16
- 3,9
Se passeggiate in Valtellina, tra le valli bresciane e bergamasche, non potete fare a meno di assaggiare uno dei piatti tipici della tradizione culinaria del luogo: la polenta taragna! Anche noi abbiamo voluto realizzare la nostra versione di questa robusta polenta, per ristorarci dai primi freddi che incombono! Una pioggia di farina di mais e grano saraceno che da la tipica colorazione scura e il sapore rustico, si amalgama ai formaggi che le donano una cremosità unica. Come tutte le ricette della tradizione ogni famiglia custodisce gelosamente il suo segreto per una perfetta polenta taragna ed i formaggi usati possono variare in base alle zone o alla tradizione tramandata dai propri avi, usando quindi Branzi, Casera o Fontina! Questo piatto ricco viene tradizionalmente servito ancora fluido e filante, assaporato da solo, come piatto unico, o accompagnato da salsicce o puntine di maiale arrostite. La polenta taragna è un piatto coinvolgente in grado di racchiudere tutti i sapori intensi del territorio, una vera delizia da gustare nelle fredde giornate invernali: lasciatevi incantare dalla magia delle tradizioni culinarie di questa incantevole valle e portate i suoi sapori intensi direttamente sulla vostra tavola!
Per preparare la polenta taragna cominciate eliminando la crosta del formaggio (potete usare anche Casera o Branzi) 1 e riducetelo prima a strisce poi a dadini 2 che terrete da parte. Poi prendete il burro ammorbidito e tagliatelo a cubetti 3: tenete anch’esso da parte.
Quindi prendete un tegame dai bordi alti e portate l’acqua ad ebollizione 4. Salate 5 e aggiungete l’olio 6.
Lasciate andare la fiamma a fuoco vivace e mescolate con una frusta 7 prima di unire la farina a pioggia 8, continuando a mescolare energicamente con la frusta per evitare la formazione di grumi 9.
Continuate a frustare fino a che la polenta non sarà ben cotta: ci vorranno circa 5 minuti (ma vi consigliamo di seguire le indicazioni riportate sulla confezione per conoscere i tempi esatti della farina per polenta da voi utilizzata) e la consistenza finale dovrà essere abbastanza densa. E’ importante continuare a mescolare la polenta poiché altrimenti c’è il rischio che bruci. Dopodiché abbassate il fuoco al minimo e unite il burro 10, mescolate 11 e unite contemporaneamente anche il formaggio 12.
Continuate a frustare 13 per 2-3 minuti, fino a completo scioglimento anche di quest’ultimo nella polenta. A questo punto la polenta taragna sarà pronta 14: impiattatela e servitela ancora calda 15!