Polipetti Affogati

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: medio
Presentazione
C'era una volta, nel Borgo Santa Lucia di Napoli, un gruppo di pescatori creatori di un piatto destinato a restare nella storia della cucina campana:i purpetielli affugati. Nel resto d'Italia sono conosciuti come polipetti affogati e si tratta di uno dei piatti più semplici ma gustosi e succulenti. I polipetti affogati, letteralmente lasciati "affogare" nel sugo di pomodoro, sono perfetti da servire con dei crostoni di pane per un ricco antipasto, ma anche come condimento per una pasta che vi farà leccare i baffi. Noi vi proponiamo la nostra versione di questa pietanza saporita e profumata... a voi e ai vostri ospiti l'ardua sentenza!
Ingredienti
- Polpetti (già puliti) 1 kg
- Pomodori pelati 800 g
- Peperoncino essiccato q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Vino bianco 50 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Polipetti Affogati

Per preparare i polipetti affogati, cominciate dai polipetti: se avete a disposizione dei polipetti già puliti, sciacquateli bene sotto l'acqua corrente (1-2). Altrimenti potete seguire le indicazioni della nostra scheda su come pulire il polpo. Una volta che i polipetti saranno pronti per essere cotti, mettete l'aglio sbucciato in una padella capiente, insieme all'olio e al peperoncino essiccato (3).

Fate scaldare bene per 1-2 minuti, inclinando anche la padella in modo che l'olio possa insaporirsi bene con l'aglio e il peperoncino (4), ma facendo attenzione a non farli bruciare. A questo punto versate i polipetti (5) e lasciateli scottare per 2-3 minuti a fuoco alto, girandoli di tanto in tanto con l'aiuto di una pinza (6).

Sfumate con il vino bianco (7) e, sempre con una pinza, girate i polipetti lasciandoli cuocere per ancora un paio di minuti. Aggiungete i pomodori pelati (8) e i rametti di prezzemolo (9), poi salate e pepate.

Coprite la pentola con un coperchio (10), e lasciate cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, a seconda delle dimensioni dei polipetti. Per verificarne la cottura fate la prova infilzandoli con una forchetta: se sono teneri significa che sono cotti a puntino. Togliete l'aglio, sempre servendovi di una pinza da cucina (11); i polipetti affogati sono pronti da servire (12)!
Conservazione
I polipetti affogati si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni. Possono essere anche congelati, ma solo se avete utilizzato polipetti freschi e non decongelati.
Consiglio
Se preferite un sapore più intenso potete usare del peperoncino fresco al posto di quello essiccato e sostituire i pelati con dei pomodori ciliegini in scatola. Per questa preparazione si sconsiglia di utilizzare pomodori freschi.
Tre dettagli da controllare per riconoscere il polipetto verace: deve avere due file di ventose sui tentacoli, deve avere una colorazione intensa, tra il marroncino e il rosato fino all'arancione, deve essere di taglia medio-piccola, con un peso intorno ai 100 grammi.
Curiosità
Il segreto per gustare questi deliziosi polipetti affogati, ce lo tramanda un antico detto napoletano: "'O purpo se coce dint'all'acqua soja". Infatti il polipo cede i liquidi che lo insaporiscono durante la cottura. Ma non si tratta solo di un consiglio culinario: questo proverbio, infatti, è adatto anche per descrivere una persona cocciuta che non accetta consigli e che fa esperienza spesso sbagliando a proprie spese.
Leggi tutti i commenti ( 38 ) Le vostre versioni ( 8 )
Altre ricette
I commenti (38)
Leggi tutti i commenti ( 38 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
hi Messi anche bacana e
-
la mia variante con patate e olive nere
-
....con crostini di pane😋
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
giogal ha scritto: venerdì 11 gennaio 2019
salve....cosa ne dite di usare il tutto come condimento per spaghetti? ? ? GRz
Redazione Giallozafferano ha scritto: sabato 12 gennaio 2019
@giogal: Ciao, certo è un'ottima idea!
pam1987 ha scritto: mercoledì 19 dicembre 2018
grazie mille ☺️