Pollo Ripieno al forno

/5

PRESENTAZIONE

Il pollo ripieno al forno è un grande classico della cucina. Per la farcitura ci si può davvero sbizzarrire, personalizzando il composto con quel tocco che solitamente passa da generazione in generazione. Nell'immaginario collettivo questo piatto viene servito alla domenica quando tutta la famiglia si riunisce ma è tipico anche  delle ricorrenze in generale. Che sia cotto assieme alle patate o con un contorno più leggero di verdure miste, il risultato non cambia: il pollo ripieno al forno è un secondo piatto che contribuisce ad accrescere gioia ed intimità.

Scoprite anche la ricetta del nostro cappone ripieno, pollo arrosto e quella del pollo al forno con patate e cipolle!

INGREDIENTI

Ingredienti per il Pollo e il ripieno
Pollo 1,5 kg
Vitello macinato 300 g
Pancetta affumicata 150 g
Guanciale 150 g
Salvia 3 foglie
Rosmarino 2 rametti
Timo 2 rametti
per le cipolle caramellate
Cipolle rosse 150 g
Miele 40 g
Zucchero di canna 1 cucchiaino
Olio extravergine d'oliva 10 g
Per la salsa
Senape 50 g
Miele 50 g
Per le patate
Patate 50 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Rosmarino 3 rametti
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare il Pollo Ripieno al forno

Per preparare il pollo ripieno al forno, occupatevi subito del ripieno. Innanzitutto caramellate le cipolle: mondatele e tagliatele a fette piuttosto sottili 1, mettetele in una padella antiaderente irrorata di olio 2 e aggiungete infine il miele e lo zucchero di canna 3.

Fate cuocere le cipolle per 7-8 minuti a fuoco lento e mescolando di tanto in tanto fino a quando risulteranno morbide e caramellate. Quando sono pronte 4 trasferitele in una terrina e lasciatele raffreddare completamente 5. Procedete con il ripieno: tritate finemente gli aromi 6,

aggiungeteli al trito di vitello 7 assieme alla pancetta a dadini 8 e dopo aver messo l’olio 9 amalgamate tutto alla perfezione aggiustando di sale e pepe.

Incorporate ora le cipolle caramellate raffreddate 10 e lavorate il composto fino ad ottenere una consistenza corposa 11. A questo punto preparate la salsa che va aggiunta alla carne. Ponete la senape in una terrina 12

e aggiungete il miele 13: miscelate la salsa in modo che risulti fluida 14. Pulite ora il pollo da eventuali residui di piumaggio, facendo passare la superficie sul fornello acceso. Infine sciacquatelo e asciugatelo 15.

Spennellate bene con buona parte della salsa di senape e miele l’interno del pollo 16 e cucitene con ago e filo da cucina il dorso per impedire che il condimento fuoriesca 17. Farcite il pollo aiutandovi con un cucchiaio e compattando bene il ripieno all’interno 18.

Cucitene anche l’altra estremità 19 e annodate saldamente la cucitura eseguita 20. Spennellate tutta la superficie del pollo con la salsa rimanente, cosce comprese 21.

Completatelo ora con il guanciale: iniziate a foderare le cosce 22 e proseguite sul corpo distribuendo le fette ordinatamente e leggermente sovrapposte 23. Quando il pollo è completamente foderato 24 adagiatelo in una teglia.

Potete coprire l’estremità delle cosce in modo classico: ripiegate due fogli di alluminio su se stessi fino a ridurli a due rettangoli di 6-8 cm 25 e tagliateli a striscioline di 2-3 cm lungo il lato lungo 26. Foderate l'estremità delle cosce tenendo le striscioline verso l’esterno 27.

Ora potete dedicarvi al contorno. Lavate, asciugate le patate senza togliere la buccia e tagliatele a spicchi 28. In una terrina unite patate, sale 29 e pepe 30.

Aggiungete infine l’olio 31 e mescolatele per amalgamare gli aromi. Aromatizzate il pollo e le patate con il rosmarino tritato e con dei rametti interi 32. Coprite infine la teglia con un foglio di alluminio e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per almeno 110 minuti (se ventilato, a 160° per 100 minuti). Se dipo il tempo indicato vi accorgete che la carne del pollo è ancora attaccata all'osso o troppo rosata, proseguite la cottura, anche alzando leggermente la temperatura se necessario. Il vostro pollo ripieno è pronto 33: servitelo ben caldo.

Conservazione

Potete conservare il pollo ripieno in un contenitore ermeticamente chiuso per 2-3 giorno, dopo averlo fatto raffreddare completamente.

Consiglio

Per conferire un sapore ancora più deciso al pollo e alle patate potete aggiungere a metà cottura un buon vino bianco o, se vi piace, della buona birra.
Un'alternativa può essere arricchire il contorno aggiungendo alle patate verdure come zucchine o peperoni, ideali da cuocere al forno.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI30
  • andea040298
    sabato 08 aprile 2023
    Ho ritirato un pollo dissosato ripieno, cotto ovviamente lo consumerò domani a pranzo. Dove conservarlo fuori dal frigo o dentro ?
    Redazione Giallozafferano
    domenica 09 aprile 2023
    @andea040298: ciao! conservalo in frigorifero!
  • Oriana Maria
    domenica 18 dicembre 2022
    Buonasera, vorrei preparare questo piatto a Natale ma dovro’ utilizzare il forno per diverse preparazioni…posso cucinarlo la mattina presto e riscaldarlo nuovamente in forno prima di servirlo… grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 19 dicembre 2022
    @Oriana Maria: Ciao, sarebbe preferibile prepararlo in anticipo, conservarlo in frigorifero e poi cuocerlo al momento smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter