Pollo alla birra

/5

PRESENTAZIONE

Volete portare in tavola un secondo piatto di carne profumato, saporito e tenero? La risposta è nelle ricette con pollo, ovvero il nostro pollo alla birra! Questa ricetta ha tutti i requisiti che state cercando: facile, sfiziosa, succulenta. Più di un semplice pollo al limone, o delle coscette al forno, gustoso quanto un pollo alla crema, questo piatto sicuramente arriverà in cima alla classifica dei secondi piatti a base di pollo! Protagonista indiscussa di questo piatto è la birra chiara, che servirà sia per la marinatura che per la cottura del pollo, così da insaporire la carne con il suo aroma e il suo gusto intenso. Per completare la pietanza potrete optare per delle patate in padella o delle verdure di stagione gratinate e il successo sarà assicurato!

Venite a scoprire altri modi appetitosi di cucinare il pollo:

INGREDIENTI
Sovracosce di pollo (da pulire) 1,6 kg
Birra chiara 500 ml
Rosmarino 4 rametti
Alloro 2 foglie
Salvia 1 rametto
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 40 g
Farina 00 q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare il Pollo alla birra

Per preparare il pollo alla birra per prima cosa prendete le sovracosce di pollo ed eliminate eventuali parti di grasso. Massaggiatele con il sale 1, da entrambe le parti e spolverate con del pepe macinato. Adagiate le sovracosce all'interno di un'ampia scodella e aggiungete anche il rosmarino, l'alloro, le foglie di salvia e lo spicchio di aglio 2. Versate la birra 3,

in modo da ricoprire il pollo 4. Coprite la scodella con pellicola trasparente 5 e lasciate marinare per 1 ora. Trascorso il tempo, scolate il pollo dal liquido di marinatura: togliete il pollo e gli aromi dalla scodella e appoggiateli su un vassoio, mentre versate la birra in un altro contenitore 6, per utilizzarla in seguito.

Riprendete le sovracosce e passatele leggermente nella farina 7, da entrambi i lati, scuotendo leggermente per eliminare la farina in eccesso. Prendete una padella piuttosto ampia, che riesca a contenere agevolmente il pollo in unico strato, e scaldate 4 cucchiai di olio 8. Unite le cosce di pollo nell'olio caldo, con la parte della pelle poggiata sul fondo 9.

Fate rosolare per qualche minuto, da entrambi i lati 10. Unite il rosmarino, la salvia e l'alloro, utilizzati per la marinatura, e versate la birra 12.

Abbassata la fiamma a fuoco moderato, coprite con un coperchio 13 e proseguite la cottura per 40 minuti. Trascorso il tempo, togliete il coperchio e girate il pollo dall'altro lato. Fate asciugare il sughetto per 10 minuti, a fiamma viva e scoperto, e fate rosolare il pollo, in modo da avere una bella crosticina dorata 14. Servite con il contorno che preferite: le patate al forno sono sempre una buona scelta 15!

Conservazione

Il Pollo alla birra si conserva per 1 giorno, in frigorifero, in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, scaldatelo in padella con un mestolino di acqua, per aiutare a renderlo nuovamente tenero. Si consiglia in ogni caso di prepararlo e consumarlo al momento, per poterlo gustare appieno. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per comodità, potete marinare il pollo anche la sera prima, ponendo la scodella in frigorifero.Proseguite il resto della ricetta allo stesso modo.

La leggera infarinatura serve ad avere una crosticina più croccante e rendere denso il sughetto della padella. Potete anche omettere questo passaggio o utilizzare della farina senza glutine, se fosse necessario.

Per il Pollo alla birra potete utilizzare anche fusi di pollo o cosce intere (in questo caso, ne basteranno quattro).

Potete utilizzare anche della birra scura: il gusto sarà sicuramente più marcato e più tendente all'amarognolo.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Doroteacc
    giovedì 24 febbraio 2022
    Buonissimo, alla fine ho rimosso un po’ di birra/liquido così da far rapprendere meglio quello rimasto.
  • Ileanax
    venerdì 05 novembre 2021
    ma..... è possibile anche cuocerlo in forno?!grazie....
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 08 novembre 2021
    @Ileanax: Ciao, certo! Puoi evitare di infarinare e puoi dare una prima cottura di 15 minuti circa, poi bagni con la birra e prosegui la cottura in forno, bagnando un paio di volte durante la cottura.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter