
Pollo alla salsa di soia

- Senza lattosio
- Energia Kcal 204
- Carboidrati g 8.6
- di cui zuccheri g 8.3
- Proteine g 30.9
- Grassi g 5.1
- di cui saturi g 0.92
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 75
- Sodio mg 739
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota più 2 ore per la marinatura in frigorifero
PRESENTAZIONE
Il pollo alla salsa di soia è un secondo piatto saporito e profumato per una cena dal gusto orientale.
La carne risulterà molto tenera grazie alla marinatura dei bocconcini di petto di pollo nella soia con l'aggiunta di lime, zenzero, miele millefiori e paprika.
Spezie e aromi che rendono questa versione del pollo alla salsa di soia agrodolce e gustoso, in poche parole irresistibile!
La salsa di soia, molto saporita, ha un alto contenuto di antiossidanti e rende questo piacco ricco di gusto assieme alla paprika forte, mentre lo zenzero rende il piatto più fresco e digeribile, insieme alla scorza del lime.
Potrete aggiustare la sapidità di questo piatto aggiungendo a piacere ancora della salsa di soia oppure un pizzico di sale prima di terminare la cottura del vostro pollo alla salsa di soia. Potrete abbinarlo con riso pilaf e un contorno di verdure al vapore per una pietanza completa e dal gusto equilibrato!
- INGREDIENTI
- Petto di pollo 500 g
- Salsa di soia 50 ml
- Zenzero fresco 6 g
- Miele millefiori 30 g
- Paprika piccante 10 g
- Scorza di lime 1
- Succo di lime ½
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Pollo alla salsa di soia

Per preparare il pollo alla salsa di soia, iniziate dal petto di pollo 1. Togliete le parti più grasse aiutandovi con un coltello e privatelo dell'osso centrale se presente. Quindi tagliatelo a bocconcini 2 e poneteli in una ciotola capiente per la marinatura. Aggiungete ai bocconcini di pollo la salsa di soia 3.

Poi aggiungete il miele 4 (se avete del miele compatto, potete scioglierlo mettendolo in un pentolino a fuoco basso, per poi aggiungerlo al pollo una volta intiepidito). Proseguite versando il succo di mezzo lime 5, la paprika forte e lo spicchio d’aglio schiacciato 6.

Pelate lo zenzero fresco con un coltellino per eliminare la buccia e poi grattugiatelo direttamente nella ciotola 7; in alternativa, potete utilizzare lo zenzero in polvere. Infine grattugiate anche la scorza di un lime 8. Ora che avete aggiunto tutti gli ingredienti, mescolate per amalgamare e coprite il pollo condito con pellicola trasparente 9. Ponete la ciotola in frigorifero a marinare per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, versate un filo d’olio in padella e fate scaldare leggermente. Aggiungete il pollo che avrete tirato fuori dal frigorifero versandolo in padella insieme al liquido della marinatura 10. Cuocete per dieci minuti a fuoco vivace girando spesso i bocconcini, fino a che la marinatura si sarà asciugata 11 e il miele caramellato. In questa ricetta non è previsto sale, a vostro piacere potete aggiungerlo a metà cottura, assaggiando i bocconcini (in alternativa potete aggiungere ancora un po' di salsa di soia per rendere più saporito il pollo). Servite il pollo alla salsa di soia ben caldo 12!
Conservazione
Consiglio
-
Tapiocosabato 03 dicembre 2022Ricetta terrificante per l’abbinamento paprika/lime/zenzero che serve solo a tirare su una bella acidità di stomaco. Come può caramellarsi mezzo chilo di pollo, che durante la cottura peraltro produce acqua in notevole quantità, con soli trenta grammi di miele?
-
sabrina a.mercoledì 21 settembre 2022stasera ho fatto il pollo con dosi doppie e il risultato è da cinque stelle ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️