
Pollo arrosto
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 401
- Carboidrati g 2.2
- di cui zuccheri g 2.2
- Proteine g 36.9
- Grassi g 27.1
- di cui saturi g 7.39
- Fibre g 1.6
- Colesterolo mg 179
- Sodio mg 1100
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il pollo arrosto è un secondo piatto sfizioso e saporito da preparare per una cena informale tra amici, ma per molti è anche uno dei grandi classici di Natale. Del resto è una delle poche ricette che riesce sempre a mettere d'accordo tutti, non credete?
Il pollo arrosto deve essere cotto intero e con la pelle, in modo che rilasci il suo grasso e aiuti a mantenere la carne tenera e succulenta: per questo è anche importante controllare i tempi di cottura perché il rischio maggiore è che il pollo venga troppo secco. Inoltre, prima di infornarlo, il pollo deve essere ricoperto all’esterno e all'interno da un trito di sale ed erbe aromatiche.
Il pollo arrosto è una preparazione semplice: il suo profumo si spanderà per tutta la cucina e piacerà a tutti!
Se dovesse avanzare potete anche utilizzarlo per realizzare un favoloso sandwich di pollo per il giorno seguente... meglio di così non si può!
Scoprite altre ricette a base di pollo:
- Cosce di pollo al forno
- Pollo rustico con patate
- Pollo ripieno al forno
- Pollo alla diavola
- Pollo alle erbe e funghi
- Pollo al forno con patate e cipolle
- Pollo e purè
- Pulled chicken
- INGREDIENTI
- Pollo intero 1 kg
- Sale grosso 10 g
- Aglio 2 spicchi
- Salvia 5 foglie
- Alloro 2 foglie
- Rosmarino 2 rametti
- Origano 1 rametto
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Pollo arrosto



Per preparare il pollo arrosto, per prima cosa legate il pollo in modo che dopo la cottura mantenga la forma. Prendete un elastico per cottura in forno, giratelo intorno alla parte finale delle coscette 1, stendetelo e giratelo dietro al petto 2, in modo da tenerlo fermo 3.



Versate in un mixer il sale grosso, aggiungete l'alloro 4 e le altre erbe aromatiche: rosmarino, salvia e origano fresco 5. Unite anche 2 spicchi d’aglio pelati 6.



Frullate il tutto 7 e trasferite il composto in una ciotolina 8. Prendete il pollo e sistematelo in una pirofila da forno. Spennellate o massaggiate la superficie del pollo da entrambi i lati con olio extravergine d’oliva 9.



Ricoprite con il trito aromatico 10, massaggiando con entrambe le mani su tutti i lati per farlo aderire bene 11. Condite anche l’interno del pollo con il trito aromatico 12.



Cuocete il pollo in forno statico preriscaldato a 180° per circa un'ora. Di tanto in tanto nappate il pollo con il suo fondo di cottura 13. A metà cottura, tirate fuori dal forno il pollo e giratelo dall’altra parte 14, in modo che la cottura sia uniforme da entrambi i lati . Proseguite la cottura, nappando il pollo di tanto in tanto con il fondo. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e servite il vostro pollo 15. Per assicurarvi che sia ben cotto potete misurare la temperatura al centro della coscetta, dovrà essere di 72°.
Conservazione
Consiglio
-
TheWhiteLacesvenerdì 27 gennaio 2023ciao. Che differenza fa cucinare il pollo in forno statico invece che ventilato? Grazie!Redazione Giallozafferanovenerdì 27 gennaio 2023@TheWhiteLaces: Ciao, per i forni di uso casalingo la differenza non è molta anche se sicuramente il ventilato favorisce una cottura più rapida e uniforme, perché il calore si espande in maniera diversa. Meglio tenere la temperatura più bassa in generale di circa 20°.
-
Palina72lunedì 21 novembre 2022SEMPRE UN SUCCESSONE!!!