Pollo in salsa agrodolce

/5

PRESENTAZIONE

Per tutti gli amanti della cucina cinese, ecco un secondo piatto sfizioso e saporito che richiama tutti i sapori tipicamente orientali: il pollo in salsa agrodolce. L’accostamento è quello tradizionale del pollo fritto in pastella accompagnato con bocconcini di ananas e peperoni e avvolto da una salsa zuccherina che conferisce la nota dolce alla pietanza. All’assaggio non scoprirete solo un contrasto di sapori ma anche di consistenze: i bocconcini di carne avvolti dalla pastella e irrorati dalla salsa agrodolce che li rende morbidi e i cubetti di ananas e peperoni croccanti appena saltati in padella.

Provate anche la variante con bocconcini di maiale oppure una più tradizionale con olive e peperoni

Scoprite anche la gustosa ricetta del pollo gongbao!

INGREDIENTI

ingredienti per il pollo
Petto di pollo 650 g
Peperoni rossi circa 1 medio 350 g
Ananas spesse circa 1,5 cm 3 fette
Olio extravergine d'oliva 20 g
per la salsa agrodolce
Concentrato di pomodoro 20 g
Zucchero 150 g
Aceto di vino bianco 150 g
Acqua 50 g
per la pastella
Farina 00 150 g
Acqua 200 g
Sale fino q.b.
x friggere
Olio di semi di arachide 750 g
Preparazione

Come preparare il Pollo in salsa agrodolce

Pollo in salsa agrodolce

Per realizzare il pollo in salsa agrodolce iniziate dalla salsa: in un pentolino ponete lo zucchero semolato, versate l’acqua 1, scaldate a fuoco basso per far sciogliere lo zucchero, portate ad ebollizione poi unite l’aceto 2 e poi stemperate nello sciroppo ottenuto il concentrato di pomodoro 3 mescolando con un mestolo,

Pollo in salsa agrodolce

quando il concentrato sarà completamente sciolto 4 spegnete il fuoco. Occupatevi della pulizia dell’ananas: eliminate la calotta superiore e tagliatela a fette 5, poi eliminate la buccia ritagliando tutto il perimetro di ciascuna fetta 6.

Pollo in salsa agrodolce

A questo punto eliminate il centro e tagliate a piccoli spicchi ciascuna fetta di ananas (7-8). Occupatevi dei peperoni: tagliateli a metà, eliminate i filamenti interni 9 e i semini

Pollo in salsa agrodolce

e poi riducete a cubetti 10 . Prendete il petto di pollo e tagliatelo prima striscioline e poi a bocconcini 11. Intanto preparate la pastella: in una ciotola setacciate la farina, versate a filo l’acqua 12 a temperatura fredda poco alla volta

Pollo in salsa agrodolce

mescolando con la frusta velocemente 13 fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi, aggiungete il sale 14 e tenete da parte. Intanto in un tegame scaldate l’olio di semi per la frittura, con un termometro monitorate la temperatura 15 e quando l’olio avrà raggiunto 180° potrete iniziare la cottura

Pollo in salsa agrodolce

immergete ad uno ad uno i bocconcini nella pastella 16 e poi tuffateli subito nell’olio 17, la cottura richiederà pochi minuti saranno pronti quando avranno una crosticina croccante, ma non saranno troppo dorati. Scolate i bocconcini di pollo con una schiumarola 18

Pollo in salsa agrodolce

e lasciateli asciugare su un vassoio rivestito con carta assorbente 19. In un wok scaldate un filo di olio di oliva poi aggiungete i peperoni 20 e fateli saltare per 5 minuti, aggiungete anche l’ananas 21

Pollo in salsa agrodolce

e il pollo 22 e irrorate la preparazione con la salsa agrodolce  23 tenuta da parte. Saltate velocemente per 2-3 minuti e servite 24.

Conservazione

Da consumare subito dopo la cottura. La salsa agrodolce si può preparare fino a 3 giorni prima.

Consiglio

Nel wok non prolungate di troppo la cottura perché il rivestimento croccante del pollo si staccherà. Se vi piace il piccante, potete aggiungere del peperoncino fresco tagliato a striscioline, quando saltate il peperone.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI106
  • sofia.asia
    giovedì 11 maggio 2023
    Ciao, è normale che la salsa sia “liquida”?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 12 maggio 2023
    @sofia.asia:Ciao, se la salsa è troppo liquida puoi restringerla sul fuoco allungando un pochino i tempi di cottura nella fase 23.
  • marcoaurelio65
    giovedì 23 marzo 2023
    vorrei tanto provare qs ricetta ma non riesco a trovare il vino di riso... è introvabile! Lo posso sostituire con qlc altro? grazie infinite
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 23 marzo 2023
    @marcoaurelio65: ciao! puoi utilizzare il vino bianco da cucina!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter