
Polpette alla romana
- Energia Kcal 493.7
- Carboidrati g 43.8
- di cui zuccheri g 22.6
- Proteine g 43.8
- Grassi g 15.9
- di cui saturi g 6.3
- Fibre g 186.3
- Colesterolo mg 8.5
- Sodio mg 309.6
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 5 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Le polpette di carne sono uno dei piatti più buoni che ci sia! C'è chi le preferisce fritte e chi ama le polpette al sugo! Se siete tra quest'ultimi apprezzerete le nostre polpette alla romana! Per realizzare l'impasto ci sono 3 tipi di carne e la mortadella, un mix che vi farà ottenere un gusto superiore e una consistenza super morbida. Questo anche grazie all'aggiunta della mollica di pane che non può mancare. Aromi e formaggi renderanno queste polpette davvero saporite! Nessuna frittura o rosolatura, basterà immergere le polpette nel sugo bollente e cuocerle a lungo, in modo che il sugo ne assorba tutto il gusto. Scoprite quanto è semplice preparare queste polpette alla romana... e se dovesse avanzare un po' di sugo utilizzatelo per condire la pasta!
Scoprite anche:
- Spaghetti con le polpettine
- Polpette al forno
- Polpette di ricotta al sugo
- Polpette con mortadella e pistacchi
INGREDIENTI
- per le polpette
- Macinato di manzo 300 g
- Macinato di vitello 200 g
- Macinato di maiale 100 g
- Mortadella 20 g
- Pane (solo mollica) 200 g
- Prezzemolo q.b.
- Noce moscata q.b.
- Aglio ½ spicchio
- Pepe nero q.b.
- Uova 1
- Tuorli 1
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Pecorino romano 30 g
- per il sugo
- Sedano 3 coste
- Carote 2
- Cipolle 2
- Pomodori pelati 2,5 kg
Come preparare le Polpette alla romana



Per preparare le polpette alla romana come prima cosa realizzate il sugo. Occupatevi del soffritto: pelate e tagliate a cubetti la carota 1, sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili 2. Lavate bene il sedano e tagliatelo a cubetti piccoli 3.



In una padella versate un filo d'olio, aggiungete il soffritto 4 e mescolate. Lasciate rosolare per una decina di minuti 5 e nel frattempo frullate i pelati con un mixer ad immersione 6.



Non appena le verdure saranno appassite 7 aggiungete i pelati frullati 8, dell'acqua 9 e regolate di sale.



Coprite con un coperchio 10 e lasciate cuocere per 30 minuti, dal bollore, a fuoco moderato. Nel frattempo mettete il pane in ammollo in una ciotola 11. Ora preparate l'impasto delle polpette. Versate in una ciotola i 3 tipi di macinato 12.



Aggiungete il prezzemolo tritato 13, l'uovo 14, il tuorlo e la mortadella tritata 14. Ammollate la mollica di pane con dell'acqua 15.



Sbriciolatela con le mani 16 e unitela in ciotola 17. Aggiungete anche il Pecorino grattugiato 18 e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.



Schiacciate l'aglio all'interno 19, unite sale 20 e noce moscata 21.



Impastate il tutto con le mani 22 sino ad ottenere un composto omogeneo 23. Ora formate le polpette, prelevando circa 100 g di composto e disponetele man mano su un vassoio 24.



Otterrete una decina di polpette 25. Trascorsa la mezz'ora immergete le polpette nel sugo 26, in modo che non si sovrappongano 27.



Scuotete il tegame, senza mescolare. Coprite con un coperchio, senza chiuderlo completamente (potete interporre un mestolo di legno tra pentola e coperchio) 28 e cuocete per circa 40 minuti. Il sugo dovrà risultare ben rappreso 29. Le polpette alla romana sono pronte da servire 30.
Conservazione
Consiglio
-
Alpinomaseramartedì 09 maggio 2023Buongiorno al posto della mollica posso sostituire con qualcosa altro?Redazione Giallozafferanomercoledì 10 maggio 2023@Alpinomasera: Ciao, usando solo pangrattato otterrai un buon risultato ma meno morbido!
-
ANNA2.0sabato 18 marzo 2023Ricetta fatta più volte, polpette strepitose. Grazie mille!!!!