Polpette aromatiche al vapore

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 18 min
- Dosi per: 35 pezzi
- Costo: basso
Presentazione
Le polpette aromatiche al vapore sono un antipasto leggero ma gustoso preparato con carne di vitello macinata e insaporita con erbe aromatiche e cipollotto. La preparazione prevede la realizzazione delle tradizionali polpette che vengono poi cotte in vaporiera con acqua aromatizzata. Le polpette aromatiche al vapore rappresentano un ottimo compromesso tra leggerezza e gusto: la cottura al vapore senza grassi aggiunti, oltre ad essere salutare, esalta i profumi delle erbe aromatiche presenti nell’impasto: erba cipollina, prezzemolo, timo, maggiorana e per finire un tocco di freschezza con il finocchietto. Ideali per un antipasto light, le polpette aromatiche al vapore stupiranno i vostri commensali con un gusto inaspettato.
Ingredienti per 35 polpette
- Vitello macinato 600 g
- Acqua 1,5 l
- Cipollotto fresco 50 g
- Pane raffermo mollica 50 g
- Brodo vegetale 50 ml
- Uova 2
- Aglio ½ spicchio
- Timo 20 rametti
- Alloro 3 foglie
- Pepe nero in grani 15
- Erba cipollina 5 g
- Prezzemolo 5 g
- Maggiorana 5 g
- Finocchietto selvatico 5 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Polpette aromatiche al vapore

Per preparare le polpette aromatiche al vapore iniziate a tritare le erbe aromatiche: tritate al coltello l'erba cipollina (1) il prezzemolo, il timo, la maggiorana e i semi di finocchietto (2) e tenete da parte. Prendete il pane raffermo eliminate la crosta (3) e tagliate a dadini la mollica,

ponetela in un mixer (4) e tritatela finemente. Lavate il cipollotto, tagliate il gambo e tenetelo da parte (servirà per insaporire l’acqua di cottura) tritate il bulbo del cipollotto (5), fate stufare il cipollotto con un mestolo di brodo (6) o con acqua fino a farlo appassire.

Prendete una pentola munita di cestello per la cottura al vapore abbastanza capiente e versateci l’acqua, aggiungete gli aromi: l’alloro, il pepe in grani e il gambo del cipollotto che avete conservato (7). Sbattete le uova in una ciotola (8), salate e pepate. In un'altra ciotola mettete la carne trita e insaporitela con l’aglio schiacciato (9),

il cipollotto stufato intiepidito (10), le uova precedentemente sbattute (11) e per ultima la mollica sminuzzata con il mixer (12).

Impastate il tutto fino a quando il composto risulterà omogeneo e compatto (13). Unite ora tutte le erbe aromatiche tritate in precedenza:l'erba cipollina, il prezzemolo (14), il timo, la maggiorana (15),

e i semi di finocchietto (16). Ora formate le polpette: cercate di ottenere delle polpettine più o meno della stessa dimensione (17) (del peso di circa 20 g ciascuna) in modo da avere una cottura omogenea. Infilzate le polpette con degli stuzzicadenti (18), riscaldate l'acqua della pentola e attendete il bollore.

Adagiate le polpette aromatiche nella vaporiera (19) e cuocetele per circa 18 minuti coperte con il coperchio (20). (Se volete potete cuocere le polpette anche in forno: ponete le polpette in una pirofila oleata e cuocete in forno statico per 30 minuti a 180° o in forno ventilato a 160° per circa 25 minuti). Una volta cotte, servite le polpette aromatiche al vapore ben calde, se gradite potete accompagnarle con una fresca insalata di songino (21).
Conservazione
Conservate le polpette aromatiche al vapore in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico per non più di 2 giorni.
Potete congelare le polpette solo se avete utilizzato ingredienti freschi.
Consiglio
La cottura al vapore non è solo perfetta per la linea, anche per esaltare i sapori combinati nell’impasto delle polpette: per questo è importante equilibrarli secondo il vostro gusto. Se siete amanti dei gusti decisi, aggiungete un po’ di parmigiano grattugiato; se adorate il piccante, non c’è niente di meglio che un pizzico di peperoncino fresco.
Altre ricette
I commenti (28)
Leggi tutti i commenti ( 28 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ciambelle salate saporite
Le ciambelle salate saporite sono realizzate con un impasto senza uova e senza lattosio e possono essere farcite a vostro piacimento!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 35 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
Monica ha scritto: domenica 28 agosto 2016
le ho fatte con la farina di quinoa, sono venute buone. con metá del trito di carne ho aggiunto anche altre spezie esotiche che ho in casa, cosí ho fatto delle polpettine multigusto. mentre c'ero, ho aggiunto del cestello delle verdure. un pasto leggero e salutare.
Chiara ha scritto: sabato 23 luglio 2016
Buongiorno Sonia mi puoi suggerire una salsina di accompagnamento vorrei utilizzare queste polpettone come aperitivo per il mio 30* compleanno
Redazione Giallozafferano ha scritto: sabato 23 luglio 2016
@Chiara: ciao! Potresti realizzare la finta maionese senza uova che trovi sul nostro sito, leggera e cremosa!