Polpette con crema di cannellini

/5

PRESENTAZIONE

Polpette con crema di cannellini

Le polpette con crema di cannellini sono un secondo piatto sfizioso che vi farà scoprire un nuovo modo di gustare le classiche polpette casalinghe. All'impasto tradizionale di carne abbiamo aggiunto spezie esotiche e dal gusto spiccato come la paprika, il cumino e il coriandolo che doneranno un sapore unico e fuori dall'ordinario. Ad accompagnare queste dorate e stuzzicanti polpettine ci sarà una vellutata purea di fagioli cannellini che completerà il piatto, nel pieno rispetto degli equilibri tra le diverse consistenze. Siamo certi che lo speciale mix di aromi delle polpette con crema di cannellini vi conquisterà al primo assaggio!

Venite a scoprire altre ghiotte ricette di polpette fatte in casa:

 

INGREDIENTI

Macinato di maiale 300 g
Macinato di manzo 200 g
Scalogno tritato 1
Aglio 1 spicchio
Uova 1
Cumino in polvere 1 cucchiaino
Paprika dolce ½ cucchiaino
Coriandolo in polvere ½ cucchiaino
Menta tritata q.b.
Prezzemolo tritato q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
per la crema di cannellini
Fagioli cannellini precotti sgocciolati 300 g
Aglio 1 spicchio
Rosmarino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare le Polpette con crema di cannellini

Per preparare le polpette con crema di cannellini versate in una ciotola la carne vmacinata di manzo e di maiale, poi aggiungete l'uovo 1, le spezie 2, lo scalogno e l'aglio tritati 3.  

Unite anche il prezzemolo e la menta tritati 4. Impastate con le mani 5per amalgamare il composto 6, poi aggiustate di sale.

Formate delle polpette grandi come una noce e trasferitele su un vassoio 7. Scaldate in padella l'olio 8 e adagiate le polpette all'interno 9.

Cuocetete le polpette 10 fino a doratura, girandole di tanto in tanto, ci vorranno circa 10 minuti. Preparate intanto la crema di cannellini: in una pentola scaldate un giro d'olio con l’aglio schiacciato in camicia 11 e il rosmarino 12

Non appena l'olio sarà tiepido aggiungete i cannellini che avrete precedentemente sciacquato 13. Rosolateli brevemente, poi versate un po' di acqua 14 e cuocete per una decina di minuti, giusto il tempo di insaporirli. A fine cottura eliminate aglio e rosmarino 15.

Frullate con il mixer a immersione 16 per ottenere una consistenza cremosa 17. Passate velocemente le polpette su della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso, poi adagiatele sulla crema di cannellini. Guarnite con un pizzico di coriandolo, paprika e qualche fogliolina di menta: le vostre polpette con crema di cannellini sono pronte per essere servite 18!

Conservazione

Potete conservare le polpette di carne in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico o coperte con pellicola trasparente. 

L'impasto delle polpette si può conservare in frigorifero per 24 ore.

Potete congelare le polpette crude o cotte, dopo averle lasciate raffreddare completamente.

La crema di cannellini si può conservare in frigorifero per un paio di giorni. E' possibile congelarla dopo la cottura.

Consiglio

Potete utilizzare fagioli cannellini secchi avendo cura di tenerli in ammollo per almeno 12 ore prima di lessarli.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter