
Schiacciate con crema di mortadella e pistacchi
- 12
- 3,4
Mortadella e pistacchi sono una coppia perfetta, come salsiccia e patate o prosciutto e formaggio: allora ci siamo fatti ispirare da questo appetitoso sodalizio per realizzare un antipasto dal successo assicurato: le polpette con mortadella e pistacchi. Facili e veloci da preparare, vengono fritte in padella per un risultato ancora più gustoso, tanto che dovrete fare attenzione che non spariscano in un baleno… perché le polpette con mortadella e pistacchi sono così buone che una tira l’altra! Perfette anche come secondo piatto, potete servirle con le polpette di spinaci e ricotta per una stuzzicante alternativa vegetariana.
Per preparare le polpette con mortadella e pistacchi, per prima cosa tagliate la mortadella a cubetti 1, poi trasferitela in un mixer 2 e tritate finemente 3.
Versate il macinato di vitello in una ciotola capiente e aggiungete la mortadella tritata 4, il Grana Padano DOP grattugiato 5 e lo spicchio di aglio schiacciato 6.
Unite anche il prezzemolo tritato 7, l’uovo 8 e il pangrattato 9.
Infine salate, pepate e aggiungete i pistacchi interi 11. Mescolate con un cucchiaio per amalgamare il tutto 11, poi versate l’acqua che servirà ad ammorbidire il composto 12.
A questo punto impastate con le mani 13 fino ad ottenere un composto morbido ma asciutto e consistente. Prelevate un pezzettino di impasto grande quanto una noce 14 e roteatelo fra i palmi delle mani per formare delle palline: con queste dosi dovreste ottenerne circa 22 15.
Scaldate abbondante olio di semi in una padella, friggete le polpette per qualche minuto rigirandole 16 fino a quando non risulteranno ben dorate. Quando saranno pronte e dorate in modo uniforme, scolate con una schiumarola 17 e trasferite su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso 18. Le vostre polpette con mortadella e pistacchi sono pronte per essere servite calde o tiepide!