
Polpette di baccalà e patate
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 378.5
- Carboidrati g 23.9
- di cui zuccheri g 1.7
- Proteine g 35.6
- Grassi g 15.6
- di cui saturi g 2.5
- Fibre g 193.3
- Colesterolo mg 2.4
- Sodio mg 2262.6
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di ammollo del baccalà (3 giorni)
PRESENTAZIONE

Il merluzzo sotto sale è uno degli ingredienti più usati durante le festività, spesso servito fritto o in umido. Ma oggi vogliamo proporvi una ricettina davvero sfiziosa: le nostre polpette di baccalà e patate. Un antipasto dai gusti semplici, che conquisterà tutti i vostri ospiti. Realizzare queste polpette è molto semplice, ma per ottenere la giusta sapidità e morbidezza dovrete prestare molta attenzione all'ammollo del baccalà. Solo aspettando 3 giorni e cambiando spesso l'acqua risulterà tenero, reidratato e perderà la maggior parte del sale, utilizzato per la conservazione.
Preparate anche voi queste buonissime polpette, perfette per l'antipasto della Vigilia di Natale o per il cenone di Capodanno!
Ecco altre ricette con il baccalà da provare:
INGREDIENTI
- per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
Come preparare le Polpette di baccalà e patate



Per preparare le polpette di baccalà iniziate 3 giorni prima a dissalarlo. Prendete il baccalà che sarà ricoperto di sale 1, sciacquatelo bene sotto l'acqua 2 e trasferitelo in una ciotola capiente. Riempite la ciotola con acqua fredda 3, coprite e riponete in frigorifero. Dovrete cambiare l'acqua un paio di volte al giorno.



Quando il baccalà sarà ben dissalato sciacquatelo ancora una volta sotto l'acqua corrente 4. Ora ponete le patate in una pentola capiente, coprite con acqua e aggiungete un pizzico di sale 5. Cuocete per circa 30-40 minuti dal bollore, sino a che non saranno morbide. Nel frattempo lessate anche il baccalà in acqua bollente (non salata) per circa 10 minuti. Quindi scolatelo 6 e lasciatelo intiepidire.



Eliminate la pelle dal baccalà 7 ed eventuali lische 8, poi spezzettatelo con le mani all'interno di una ciotola. Non appena anche le patate saranno cotte scolatele e lasciatele intiepidire. Sbucciatele e tagliatele a pezzi 9.



Trasferitele nel contenitore di un mixer 10, aggiungete anche il baccalà 11 e frullate il tutto fino ad ottenere una crema 12.



Prendete la parte centrale del cipollotto e tritatela finemente 13. Unitela alla purea di patate e baccalà, che avrete trasferito in una ciotola 14 e aggiungete anche il prezzemolo tritato 15.



Ora unite le uova 16, un pizzico di pepe nero e di sale 17. Lavorate tutto con le mani fino ad avere un impasto morbido, appiccicoso e omogeneo 18.



In una padella, mettete a scaldare abbondante olio di semi di arachide. Aiutandovi con due cucchiai, formate delle quenelle di impasto 19 e adagiatele man mano nell'olio caldo. Friggete le polpette di baccalà, girandole di tanto in tanto 20 sino a che non saranno ben dorate. Man mano scolatele e trasferitele su carta assorbente per togliere l'olio in eccesso 21. Servitele ancora calde!
Conservazione
Consiglio
-
BeaAndRossmercoledì 16 agosto 2023Nel caso dovessi cuocerle in padella con olio ma non friggendo, mi consigliate un impanatura adatta per favore? Grazie!Redazione Giallozafferanogiovedì 17 agosto 2023@BeaAndRoss: ciao! essendo il composto abbastanza cremoso potrebbe essere difficile cuocerle in poco olio. Magari puoi provare a formarle con del pangrattato e cuocerle in forno!