
Polpette di baccalà

- Senza lattosio
- Energia Kcal 162
- Carboidrati g 8.9
- di cui zuccheri g 0.3
- Proteine g 9.6
- Grassi g 9.8
- di cui saturi g 2.42
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 42
- Sodio mg 709
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 25 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + 2 giorni di ammollo del baccalà
PRESENTAZIONE
Le polpette di baccalà sono un secondo piatto di pesce saporito a base di croccanti bocconcini di baccalà insaporiti da un trito aromatico di prezzemolo e timo.
Un ricetta pensata per gli amanti del baccalà che in questa preparazione ritroveranno l’inconfondibile sapore che caratterizza il merluzzo sotto sale.
Provate anche la versione con il merluzzo fresco, facile e gustosa!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 25 polpette
- Merluzzo baccalà 750 g
- Aglio 1 spicchio
- Pane mollica 100 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 80 g
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo da tritare 1 ciuffo
- Timo 2 rametti
- Uova 3
- Pangrattato q.b.
- Sale fino q.b.
- Farina 00 q.b.
- per friggere
- Olio di semi q.b.
Come preparare le Polpette di baccalà

Per preparare le polpette di baccalà per prima cosa dissalate il baccalà sciacquandolo bene sotto l’acqua corrente e ponendolo a bagno per due giorni in acqua fredda e cambiando l’acqua almeno due volte al giorno.Intanto ponete in un mixer la mollica di pane 1, frullatela finemente e mettetela in una ciotola 2. Passati i due giorni, asciugate bene il baccalà 3

e poi tagliatelo a pezzetti 4. Private delle lische i filetti di merluzzo con l’aiuto di una pinzetta e tritateli finemente con un coltello, oppure metteteli nel mixer per qualche secondo (5-6).

In una ciotola capiente ponete la mollica tritata, il prezzemolo,il timo, l’aglio 7, il baccalà 8 e per ultimo il parmigiano grattugiato 9.

Unite quindi due uova 10 e aggiustate di sale e di pepe . Mescolate bene per amalgamare il tutto in modo da ottenere un panetto compatto. Con le mani formate delle piccole palline con l’impasto 11 e adagiatele su un vassoio. Predisponete tre ciotole: una per la farina, una per il pangrattato e una in cui mettere un uovo sbattuto. Passate quindi le palline prima nella farina 12,

poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato 13. Friggete le polpette in olio di semi ben caldo 14. Quando le polpette saranno dorate scolatele con l’aiuto di una schiumarola e posatele su della carta assorbente 15 in modo che perdano l'olio in eccesso.
Consiglio
-
luciadeianavenerdì 27 novembre 2020Buonissime! Fatte già diverse volte! Le vorrei riprovare sostituendo il timo: cosa potrei utilizzare in alternativa? Avrei un misto spezie tra cui finocchi etto e mirto, potrebbe andar bene?
-
Asiagattadomenica 21 aprile 2019nell’impasto potrei aggiungere i pomodorini secchi? Grazie x il consiglioRedazione Giallozafferanolunedì 22 aprile 2019@Asiagatta:Certamente