
Polpette di bollito e ricotta

- Energia Kcal 341
- Carboidrati g 19.8
- di cui zuccheri g 1.7
- Proteine g 9
- Grassi g 25.1
- di cui saturi g 8.02
- Fibre g 1.7
- Colesterolo mg 79
- Sodio mg 236
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 15 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Ci siamo lasciati alle spalle i lauti pranzi natalizi e in frigo è rimasto qualche avanzo appetitoso che ci strizza l'occhio e che aspetta solo di diventare protagonista di una nuova ricetta fantasiosa! Se come noi amate le ricette antispreco, queste polpette di bollito e ricotta faranno al caso vostro. Un po’ di bollito usato per realizzare il brodo dei cappelletti non manca mai e qui vi proponiamo un modo per renderlo ancora più appetitoso. Gli ingredienti per una ricetta vincente ci sono tutti: una panatura croccante e un cuore cremoso avvolto da un morbido impasto. In un baleno avrete realizzato degli appetizer perfetti da offrire in occasione di un buffet informale tra amici oppure semplicemente da gustare come antipasto per concedervi un piccolo sfizio. Quindi mettete in moto la vostra fantasia e ricordate che ogni avanzo non è mai perso se lo si può riutilizzare con un pizzico di creatività!
Provate anche un'altra ricetta furba svuotafrigo: ziti al forno!
INGREDIENTI
- Ingredienti per 15 polpette
- Biancostato di manzo 450 g
- Ricotta di pecora 120 g
- Parmigiano Reggiano DOP 80 g
- Uova (circa 1 ) 65 g
- Pangrattato 50 g
- Prezzemolo 7 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la panatura
- Farina di pistacchi 130 g
- Uova medie 3 g
- per friggere
- Olio di semi q.b.
Come preparare le Polpette di bollito e ricotta

Con il lesso di biancostato avanzato dalle vostre cene 1, cominciate a preparare l’impasto per le polpette di bollito e ricotta. Eliminate l'osso dalla carne, ne otterrete così circa 400 g. Tagliate i pezzi di lesso, tritandoli con cura al coltello (2-3).

Trasferite il trito in una ciotola e aggiungete l’uovo 4, il parmigiano 5, il pangrattato 6 e mischiate per bene il tutto.

Tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo all’impasto 7. Salate l’impasto ottenuto 8 e lavoratelo con le mani. Prelevate circa 30 g d’impasto, stendetelo delicatamente sul palmo della mano 9

e ponetevi al centro circa 10 g di ricotta di pecora 10. Chiudete la polpetta dandole una forma rotonda e assicurandovi che il ripieno sia ben sigillato all'interno 11: con queste dosi otterrete circa 15 polpette. Ora versate in una ciotola la farina di pistacchi e in un'altra sbattete le uova; passate ciascuna polpetta prima nella farina di pistacchi 12,

poi nelle uova 13 e per finire ancora nella farina di pistacchi 14. Ora le vostre polpette sono pronte per essere fritte 15.

Immergetele in abbondante olio già caldo a circa 170 gradi 16 e cuocetele per un paio di minuti o finché non risulteranno dorate. Scolatele 17 su carta per fritti, salate, pepate a piacere e servite le vostre polpette di bollito e ricotta ben calde 18!
Conservazione
Consiglio
-
elisabettamurolomercoledì 10 marzo 2021Salve, ho provato a frullare la carne bollita, il risultato è stato eccellente. Morbidissime. Ho aggiunto patate lesse, mortadella un uovo noce moscata e prezzemolo, le ho impanate e fritte. Buonissime.
-
elisabettamurolomartedì 09 marzo 2021Ho provato, un successone! Morbidissime e saporite. Ho aggiunto patate lesse, mortadella, un uovo noce moscata e prezzemolo. Passate nel pane grattugiato e fritte. Ottime!